Il tunnel autostradale, chiuso per la formazione nei giorni scorsi di una crepa nella soletta, è di nuovo percorribile dalle 20 di venerdì.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
La comunicazione è giunta dall’Ufficio federale delle strade (USTRA) in mattinata. In un primo tempo, per motivi di sicurezza, sul tratto interessato sarà imposto il limite di 60 km/h, invece degli 80 km/h abituali. I lavori di installazione della struttura sostitutiva in acciaio e i test dell’impiantistica di esercizio e sicurezza (fra cui sistemi di illuminazione e ventilazione), scrive l’USTRA, “si concluderanno in giornata”.
L’infrastruttura era stata chiusa domenica pomeriggio alla circolazione veicolare a causa di una lastra della soletta intermedia danneggiata. Una crepa di 25 metri si era aperta nella soletta, a circa 700 metri dal portale urano, e frammenti della soletta erano caduti sulla carreggiata, senza provocare danni a veicoli e persone.
Le cause della crepa
Ridistribuzioni tensionali nell’ammasso roccioso, hanno stabilito le e gli esperti, hanno provocato variazioni di spinta a livello locale e sollecitato la galleria. L’origine di queste tensioni non è però ancora del tutto chiara. Fra le ipotesi ci sono i lavori in corso per lo scavo parallelo del secondo tubo della galleria autostradale, di cui martedì è stata annunciata la sospensione.
Contenuto esterno
Potrebbe aver avuto un qualche impatto anche la scossa tettonica registrata dalle apparecchiature del Politecnico di Zurigo alle 16.10 di domenica. I tecnici escludono invece problemi alla soletta, che si erano manifestati già nel 2010 e che avevano portato alla decisione di risanare completamente il tunnel, operazione che sarà effettuata dopo l’apertura della seconda canna nel 2029.
Fino al 4 ottobre il tunnel rimarrà chiuso al traffico nelle notti da lunedì a venerdì, tra le 20.00 e le 5.00, per normali interventi di manutenzione. Ogni anno la galleria del San Gottardo viene chiusa a marzo/aprile (una settimana), giugno (due settimane) e settembre (3-4 settimane) per 26 notti.
Situazione viabilità
In questi giorni (e fino alle 20 di venerdì) il traffico è stato dirottato sulla strada del San Bernardino (A13), sul Passo del San Gottardo e sul Sempione, itinerari alternativi che saranno replicati anche durante le chiusure notturne.
In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli Svizzeri voteranno ancora una volta sull'identità elettronica (e-ID). Il comitato referendario "Legge sull'e-ID No" ha consegnato oggi 63'000 firme alla Cancelleria federale.
San Gottardo, il 60% della popolazione svizzera vuole più corsie aperte nel nuovo tunnel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il secondo tunnel autostradale del San Gottardo, attualmente in costruzione, dovrebbe poter essere aperto a due corsie in caso di traffico intenso, garantendo così un passaggio più agevole ai veicoli e diminuendo nel contempo le code:
Il bombarolo di Patek Philippe aveva stretti legami con gli ambienti della sicurezza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il reo confesso ricattatore di Patek Philippe a Ginevra aveva legami con la polizia e l'esercito. Appassionato di armi, questo fotografo di guerra sostiene anche di essere vicino ai servizi segreti. Lo ha scoperto la RTS.
Il nuovo CEO di Nestlé vuole riportare l’azienda “sulla strada del successo”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di Nestlé Laurent Freixe punta a riportare il colosso alimentare "sulla strada del successo".
Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il numero dei fallimenti aziendali è rimasto stabile nel primo trimestre in Svizzera, mentre Ticino e Grigioni mostrano cifre in evoluzione: lo indicano i dati pubblicati oggi dalla società di informazioni economiche Dun & Bradstreet (D&B).
Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz
Questo contenuto è stato pubblicato al
Scavi esplorativi e indagini tecniche dell'ex deposito di munizioni di Mitholz (canton Berna), esploso nel 1947, confermano la tendenza alla riduzione dei rischi nelle operazioni di sgombero del materiale bellico.
L’avvocata delle Anziane per il clima è una delle 100 personalità più influenti al mondo
Questo contenuto è stato pubblicato al
La principale avvocata dell'associazione "Anziane per il Clima", Cordelia Bähr, è una delle 100 personalità più influenti al mondo. La rivista americana "Time" le ha assegnato un posto nella sua lista annuale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In seguito alle forti precipitazioni che da ieri sera si abbattono sul versante meridionale delle Alpi vallesane, le autorità di Sion hanno deciso la chiusura preventiva di alcune strade, in particolare quella della valle di Saas.
Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha deciso oggi di destinare quasi 250 milioni di franchi al Programma alimentare mondiale (PAM), all'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) e al Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR).
L’accordo all’OMS sulle pandemie è un “successo significativo” per Berna
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera ha definito un "significativo successo dopo una maratona di tre anni" l'accordo trovato a Ginevra volto a prevenire e contrastare meglio le future pandemie.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.