“Sì” del Nazionale per la segnalazione dei cyberattacchi
All'obbligo sono sottoposte le strutture informatiche critiche.
Keystone / Ritchie B. Tongo
Gli attacchi informatici dovranno essere segnalati, ma non la vulnerabilità dei sistemi: lo ha deciso il Consiglio nazionale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj con Keystone-ATS
L’obbligo di segnalare le intrusioni contro le infrastrutture informatiche critiche non concernerà le vulnerabilità dei sistemi. Lo ha deciso giovedì il Consiglio nazionale con 98 voti contro 54, allineandosi su questo punto alle richieste degli Stati. Il dossier è ora pronto per le votazioni finali.
I due rami del Parlamento elvetico si sono già detti d’accordo nelle ultime due sedute sul fatto che la Svizzera debba rafforzare la propria resistenza ai cyberattacchi, diventati una delle principali minacce alla sicurezza e all’economia del Paese. Tra il 2020 e il 2022, il loro numero è triplicato, passando da quasi 11’000 a oltre 34’000. Simili episodi colpiscono sia le aziende che le amministrazioni pubbliche.
Attualmente manca una visione d’insieme del problema, poiché le segnalazioni al Centro nazionale per la sicurezza informatica (NCSC) avvengono su base volontaria. L’obbligo di segnalazione dovrebbe consentire di individuare rapidamente i nuovi modi di operare.
La segnalazione sarà obbligatoria se un attacco informatico mette a repentaglio il funzionamento dell’infrastruttura critica colpita e il NCSC, istituito nel 2019, dovrà funzionare come sportello unico. I soggetti coinvolti dovranno compilare un modulo elettronico e il NCSC dovrà offrire una valutazione tecnica e fornire un supporto sussidiario nella gestione dell’attacco.
Il ventaglio delle aree di attività soggette all’obbligo è assai ampio. Autorità, ospedali, aziende energetiche, università, organizzazioni con compiti pubblici (servizi di soccorso, trattamento delle acque), banche e compagnie di assicurazione sono considerate infrastrutture critiche. Sono però inclusi anche i servizi informatici e di telecomunicazione, la Società svizzera di radiotelevisione (SSR) e le agenzie di stampa, i fornitori di medicinali, i servizi postali e i trasporti pubblici, l’aviazione, l’approvvigionamento alimentare, i registri dei domini Internet, i servizi digitali e le aziende informatiche.
Impianti di risalita, la stagione invernale è stata ottima
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le stagione invernale 2024/2025 è stata ottima per le imprese che gestiscono gli impianti di risalita in Svizzera: grazie alla neve abbondante i comprensori sciistici sono stati molto ben frequentati.
Il politecnico di Zurigo lascia in bianco un questionario arrivato dagli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Politecnico federale di Zurigo (ETHZ) ha deciso di lasciare in bianco un questionario giunto dagli USA con cui si chiedeva all'istituto di illustrare in che misura un progetto sostenuto da fondi statunitensi rispettasse la politica voluta dall'amministrazione Trump.
Una valanga travolge e uccide uno sci alpinista sul Grand-Combin
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ieri pomeriggio una valanga ha travolto e ucciso uno scialpinista svizzero di 34 anni nella regione del Grand-Combin (VS). Lo ha annunciato oggi la polizia cantonale vallesana in un comunicato.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I dazi annunciati da Donald Trump potrebbero portare a un calo di 1'000 tonnellate nelle vendite di Gruyère DOP negli Stati Uniti, ha calcolato l'Interprofession du Gruyère (IPG).
Senza opere di protezione, la frazione di Sorte rimane nella zona rossa
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Comune di Lostallo (GR), assieme a specialisti, ha presentato oggi la carta dei pericoli per la frazione di Sorte, devastata dall'alluvione del giugno scorso. Il paese si trova ora nella zona rossa e rimarrà evacuato.
Schianto F/A-18 al Susten, il controllore aereo accetta la condanna
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il controllore del traffico aereo di Skyguide condannato per omicidio colposo per lo schianto di un F/A-18 avvenuto sul passo del Susten nell'agosto 2016 con esito fatale per il pilota accetta la sentenza emessa dal tribunale militare d'appello 2.
Hamilton trasferirà fra i 100 e i 200 posti di lavoro dai Grigioni agli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
I dazi di Trump hanno ripercussioni anche sull'economia retica. La Hamilton, società leader a livello mondiale nel settore della tecnologia medicale, la cui sede europea è basata a Bonaduz (GR), dovrà trasferire fra i 100 e i 200 posti di lavoro negli Stati Uniti.
Il canton Grigioni si prepara per la peste suina africana
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da giorni in Mesolcina protezione civile e volontari si esercitano nel caso la regione venisse colpita dalla peste suina africana. In una simulazione tenutasi oggi a Grono sono state mostrate le modalità di intervento.
Dazi statunitensi, la Confederazione non prende contromisure
Questo contenuto è stato pubblicato al
All’indomani dell’annuncio sui dazi del presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, il Consiglio federale ha deciso di non prendere contromisure. Un aumento delle tensioni commerciali non è infatti nell'interesse della Svizzera.
Il Castello di St-Maurice dedica un’esposizione dedicata ad Asterix
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo le mostre dedicate ai Puffi nel 2023 (38'400 visitatori) e al mondo di Zep nel 2024 (21'000 visitatori), il Castello di St-Maurice (canton Vallese) rende omaggio ad Asterix, un altro popolare personaggio dei fumetti.
Sicurezza, il rischio di essere spiati da Paesi terzi è alto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Russia, Cina e Iran: il rischio di spionaggio da parte di questi Paesi è molto elevato in Svizzera. Lo dice l'intelligence elvetica.
Dati riservati finiti sul darknet, due uffici federali indagati
Questo contenuto è stato pubblicato al
Aperta un'inchiesta sul caso Xplain contro gli Uffici federali di polizia (Fedpol) e della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC).
La Svizzera non è attrezzata per difendersi dalle minacce informatiche
Questo contenuto è stato pubblicato al
Esperti e politici hanno avvertito che la Svizzera non è preparata ad affrontare un aumento degli attacchi informatici.
Pirati informatici hanno rubato dati della Polizia federale, ma non solo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Pirati informatici del gruppo Play sono entrati in possesso di dati della Fedpol, dell'Ufficio delle dogane e di diversi corpi di polizia cantonali.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.