La televisione svizzera per l’Italia

San Gottardo, crepa dovuta a tensioni nella montagna

L intervento alla soletta danneggiata del tunnel
L'intervento alla soletta danneggiata del tunnel Keystone

Individuata l’origine della frattura di 25 metri nella soletta della galleria autostradale. Possibile collegamento con un leggero evento tettonico.

A monte della frattura della soletta all’interno della galleria stradale del San Gottardo, ha spiegato l’Ufficio federale delle strade (USTRA), vi sono cambiamenti di tensione nella montagna.

La ridistribuzione delle tensioni nel massiccio ha provocato variazioni di pressione locali e ha sollecitato la galleria nella sezione interessata, causando prima spostamenti e poi la crepa nella soletta intermedia rilevata domenica scorsa. L’USTRA, conclude una nota, esclude che l’origine dello squarcio sia da addebitare alle condizioni strutturali della galleria.

+ Crepa nel San Gottardo, gli aggiornamenti

Secondo le e gli esperti esistono diverse spiegazioni plausibili che possono giustificare i cambiamenti di tensione della montagna. Tra di esse possono essere annoverati i movimenti e i lavori di costruzione nel massiccio (è in corso la realizzazione di un secondo tubo parallelo che dovrebbe essere aperto nel 2029) o l’influsso della tettonica.

Ma vi è un’altra spiegazione che si è delineata nelle ultime ore. Il Servizio sismologico svizzero del Politecnico federale di Zurigo ha infatti registrato un segnale sismico, avvertito solo a livello strumentale, intorno alle 16.10 di domenica pomeriggio e attualmente si sta chiarendo se questo fatto sia collegato con la crepa formatasi nella soletta del tunnel.

Un danno analogo si era verificato già nel 1985, cinque anni dopo l’apertura della galleria, e in quella circostanza le cause erano state identiche. I lavori di riparazione si stanno svolgendo a pieno regime da lunedì pomeriggio, affinché il tunnel possa essere riaperto al traffico entro questa settimana. Parallelamente l’USTRA sta svolgendo indagini approfondite per stabilire l’esatta causa della frattura della soletta intermedia.

Attualità

smartphone

Altri sviluppi

In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli Svizzeri voteranno ancora una volta sull'identità elettronica (e-ID). Il comitato referendario "Legge sull'e-ID No" ha consegnato oggi 63'000 firme alla Cancelleria federale.

Di più In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica
avviso di fallimento su una porta

Altri sviluppi

Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino

Questo contenuto è stato pubblicato al Il numero dei fallimenti aziendali è rimasto stabile nel primo trimestre in Svizzera, mentre Ticino e Grigioni mostrano cifre in evoluzione: lo indicano i dati pubblicati oggi dalla società di informazioni economiche Dun & Bradstreet (D&B).

Di più Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino
operaio nel deposito

Altri sviluppi

Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz

Questo contenuto è stato pubblicato al Scavi esplorativi e indagini tecniche dell'ex deposito di munizioni di Mitholz (canton Berna), esploso nel 1947, confermano la tendenza alla riduzione dei rischi nelle operazioni di sgombero del materiale bellico.

Di più Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz
auto coperta di neve

Altri sviluppi

Maltempo in Vallese: chiuse strade e ferrovie

Questo contenuto è stato pubblicato al In seguito alle forti precipitazioni che da ieri sera si abbattono sul versante meridionale delle Alpi vallesane, le autorità di Sion hanno deciso la chiusura preventiva di alcune strade, in particolare quella della valle di Saas.

Di più Maltempo in Vallese: chiuse strade e ferrovie
bambini africani in fila indiana

Altri sviluppi

Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Consiglio federale ha deciso oggi di destinare quasi 250 milioni di franchi al Programma alimentare mondiale (PAM), all'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) e al Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR).

Di più Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR