Da un sondaggio emerge che il 68% delle svizzere e degli svizzeri pensa che la concorrenza tra le casse malati non sia efficace e opterebbe per un'assicurazione unica.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/MaMi
Sembra essere in crescita il sostegno all’introduzione di una cassa malati unica, un’idea che però è già stata più volte respinta negli scorsi decenni in votazione popolare. Nel 1994 un’iniziativa corrispondente fu respinta dal 77%, nell’ultima votazione del 2014 dal 61,5%. Oggi però due svizzeri su tre sarebbero favorevoli.
Il dato emerge da un sondaggio rappresentativo condotto dal Basel Center for Health Economics (BCHE) e di cui riferisce la Neue Zürcher ZeitungCollegamento esterno (NZZ). I primi risultati dello studio – il campione di 850 persone è ancora in fase di ampliamento – sono stati presentati ieri a Berna.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Gli aumenti delle casse malati “non sono colpa degli anziani”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo l’ex consigliere di Stato ticinese Pietro Martinelli, il sistema LAMal ha raggiunto i suoi limiti ed è giunto il momento di cambiare.
In base a questo rilevamento demoscopico il 68% della popolazione vedrebbe di buon occhio un unico assicuratore malattia, contro il 21% di contrari (il resto non sa o non si esprime). “Gli intervistati non sono a quanto sembra più convinti che la concorrenza tra le casse sia vantaggiosa”, riassume la NZZ sottolineando come questa non riesca a “tenere a bada” la crescita dei costi.
Tassa sanitaria invece del premio assicurativo?
I sondaggisti hanno anche esplorato la possibilità di passare dall’attuale sistema di premio pro capite a una tassa sulla salute da applicare al reddito. Alla domanda “al posto dei premi, verrà introdotta una tassa sanitaria nazionale del 12% sul reddito, è d’accordo?” il 40% risponde di sì, un’analoga quota di no.
“È interessante notare che non ci sono quasi differenze tra le classi di reddito”, afferma a questo proposito l’autore della ricerca Stefan Felder, attivo all’Università di Basilea, citato dal quotidiano zurighese. Le persone che guadagnano bene sono quindi spesso solidali con quelle meno abbienti.
No all’abolizione della franchigia
Dalla simpatia mostrata per un’unica cassa si potrebbe dedurre che gli svizzeri non attribuiscono più alcuna importanza alla responsabilità individuale: ma questa conclusione sarebbe affrettata, come emerge da altri due risultati del sondaggio. Solo il 28% è infatti favorevole all’abolizione delle franchigie e dell’aliquota percentuale di partecipazione ai costi, mentre il 57% è contrario. Inoltre poco meno della metà degli intervistati approverebbe il raddoppio dell’attuale partecipazione agli oneri, se questo venisse ricompensato con un equo risparmio sui premi, mentre il 36% rimane scettico in materia.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Aumenti casse malati, per Alain Berset “la qualità si paga”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per il presidente della Confederazione Alain Berset l’aumento dei costi sanitari annunciato per il 2024 in Svizzera è il prezzo da pagare per l’alta qualità del sistema elvetico.
Farmacista ed ex deputato condannato per vendita illegale di farmaci
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un farmacista ed ex gran consigliere di Zurigo è stato condannato da Swissmedic per vendita illegale di farmaci. L'ente federale di controllo sugli agenti terapeutici ha accertato l'importazione di stimolatori sessuali non autorizzati per un valore di 190'000 franchi.
Nel 2024 sono aumentati negli aeroporti elvetici i sequestri di sigarette di contrabbando
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scorso anno i sequestri di sigarette di contrabbando nei tre aeroporti internazionali elvetici - a Zurigo-Kloten, Ginevra-Cointrin e Basilea-Mulhouse - sono molto aumentati rispetto al 2023.
Approvata all’ONU la risoluzione dei Washington che chiede la fine della guerra in Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel terzo anniversario della guerra in Ucraina, lunedì c'è stato l'ennesimo strappo tra l'amministrazione Trump, l'Ucraina e i Paesi europei.
Migros chiude le filiali Do it + Garden, interessati 466 dipendenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Migros chiude la grandissima parte delle sue filiali Do it + Garden, attive nel comparto del fai da te e del giardinaggio: lo ha indicato stamani il colosso del commercio al dettaglio. Il provvedimento ha conseguenze per centinaia di lavoratori.
Karin Keller-Sutter ribadisce il sostegno della Svizzera all’Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
La presidente della Confederazione, Karin Keller-Sutter, ha ribadito lunedì il sostegno della Svizzera all'Ucraina, in occasione di un vertice tenutosi a Kiev per ricordare il terzo anniversario dall'invasione russa.
Il Controllo federale delle finanze critica duramente Ruag
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Controllo federale delle finanze (CDF) ha nuovamente criticato Ruag per sospetti di frode, mancanza di fiducia, trasparenza e continuità, e per una cultura dell'errore non abbastanza sviluppata. Le conseguenze sono pesanti, ha sostenuto, chiedendo miglioramenti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Anche un solo bicchiere di vino al giorno è di troppo? Il consumo moderato non va demonizzato, sostiene Christian Wolfrum, professore al Politecnico federale di Zurigo (ETH), che sottolinea la difficoltà di studiare veramente gli effetti dell'alcol.
Cassis: Bürgenstock è una “base di partenza anche per gli americani”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il consigliere federale Ignazio Cassis gli sforzi elvetici al vertice per la pace in Ucraina svoltosi al Bürgenstock non sono stati vani. "Sono una base di partenza, anche per gli americani", ha detto lunedì a Ginevra a Keystone-ATS.
Borsa svizzera da record: indice SMI ai massimi di sempre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Borsa svizzera a livelli record: intorno alle 10.15 l'indice dei valori guida SMI ha superato i 13'000 punti, segnando un massimo di tutti i tempi.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Svizzeri pessimisti sulle finanze, ma alle vacanze non ci rinunciano
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quasi una persona residente in Svizzera su tre si aspetta un peggioramento della sua situazione finanziaria il prossimo anno.
Una persona svizzera su tre con meno soldi in tasca
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli aumenti dei premi di cassa malattia, degli affitti e dei tassi ipotecari stanno mettendo a dura prova i budget della popolazione svizzera.
Assicurazioni sanitarie insostenibili anche per (pochi) frontalieri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli incrementi dei premi di cassa malati non risparmiano le e i pendolari residenti all’estero ma pochi di loro hanno una copertura assicurativa in Svizzera.
Aumenti casse malati, per Alain Berset “la qualità si paga”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per il presidente della Confederazione Alain Berset l'aumento dei costi sanitari annunciato per il 2024 in Svizzera è il prezzo da pagare per l'alta qualità del sistema elvetico.
Gli aumenti delle casse malati “non sono colpa degli anziani”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo l'ex consigliere di Stato ticinese Pietro Martinelli, il sistema LAMal ha raggiunto i suoi limiti ed è giunto il momento di cambiare.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.