Scambi di allieve e allievi per avvicinare la Svizzera
Si è aperta oggi, con due eventi al Museo nazionale svizzero a Prangins (Vaud) e Zurigo, la Settimana dello scambio scolastico finalizzata a promuovere l’incontro di allievi e allieve tra le varie regioni linguistiche della Confederazione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
Nel canton Vaud i rappresentanti del Grigioni, alla presenza degli studenti e delle studentesse delle medie di Moudon e di Zugo, hanno ufficialmente dato avvio alla manifestazione organizzata da Movetia, l’agenzia nazionale per la promozione degli scambi e della mobilità. All’evento hanno partecipato in particolare il ministro cantonale dell’istruzione Frédéroc Borloz e il presidente della Camera bassa Martin Candinas.
Da Zurigo si sono invece collegate la ministra federale Elisabeth Baume-Schneider e la responsabile cantonale dell’istruzione Silvia Steiner che presiedevano un analogo evento. “Imparare a conoscere le persone che vivono a 100 km di distanza, comprendere, accettare e riuscire ad accettare le differenze è il primo passo verso un ulteriore apertura al mondo, oltre i confini e i continenti”, ha detto la consigliera federale Baume-Schneider.
In totale fino a venerdì oltre 2’500 studenti di vari livelli scolastici saranno ospitati da compagni e compagne di altre regioni culturali nell’ambito di questa iniziativa ideata in occasione del 175esimo della Confederazione e che ha il preciso scopo di avvicinare le e i giovani del Paese.
Nel quadro di questa manifestazione sarà firmata domani una convenzione che offre la possibilità alle allieve e agli allievi zurighesi e vodesi di effettuare, dall’agosto 2024, un anno linguistico in una scuola dell’altro cantone.
In pratica potranno reciprocamente frequentare un dodicesimo anno scolastico “linguistico”, ripetendo l’undicesimo, nell’istituto scolastico dell’altro cantone, senza applicare di proncipio ulteriori oneri finanziari. Iniziativa che è destinata ad essere emulata prossimamente da altri cantoni.
Nel 2022 quasi 18’000 allievi e allieve che frequentano scuole dell’obbligo hanno partecipato a uno scambio di classe. Pur essendo numeri mai raggiunti finora, ha ricordato la consigliera di Stato zurighese Silvia Steiner, bisognerebbe triplicare gli sforzi per raggiungere gli obiettivi che Confederazione e Cantoni si sono dati.
Centrale nucleare di Leibstadt, i vicini ricorrono al TAF
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una quindicina di persone residenti nei pressi della centrale nucleare di Leibstatdt (canton Argovia), sia in Svizzera che nella limitrofa Germania, hanno inoltrato un ricorso al Tribunale amministrativo federale (TAF).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mercoledì mattina nella periferia sud-ovest di Bruxelles c’è stata una sparatoria e due uomini armati sono stati visti entrare nella metropolitana.
Twint ha registrato un record di transazioni nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Twint sempre più diffuso in Svizzera: nel 2024 sono stati registrati 773 milioni di transazioni attraverso la soluzione di pagamento tramite smartphone offerta dalle banche elvetiche.
Tre giovani su quattro fanno shopping su piattaforme asiatiche
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 75% di chi fa parte della Gen Z (chi è nato tra il 1997 e il 2012) acquista online sulle piattaforme asiatiche (Temu, Shein, Wish sono le più diffuse).
Il nuovo aereo del Consiglio federale è troppo grande
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il nuovo aereo del Consiglio federale è troppo grande e non può essere posteggiato negli hangar dell'aeroporto di Belp (canto Berna).
Le fonderie elvetiche hanno registrato un netto calo della produzione nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Netto calo dell'attività nel 2024 per le fonderie svizzere, confrontate con il contesto congiunturale sfavorevole dei principali mercati d'esportazione.
In Vallese sono stati abbattuti 35 lupi da settembre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Vallese ha stilato un nuovo bilancio della regolazione del lupo sul suo territorio. Da settembre - con il benestare dell'Ufficio federale dell'ambiente (UFAM) - sono stati abbattuti 35 esemplari appartenenti a cinque branchi.
L’UDC si dissocia dall’endorsement di Ueli Maurer all’estrema destra tedesca
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ex consigliere federale Ueli Maurer ha espresso il suo sostegno alla candidata dell'AfD per la cancelleria tedesca Alice Weidel. Un endorsement che all'UDC non piace.
UBS: “L’integrazione di Credit Suisse procede bene”
Questo contenuto è stato pubblicato al
UBS ritiene di essere sulla buona strada per l'integrazione di Credit Suisse e fa sapere che i risparmi previsti sono stati realizzati.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.