Yacht di lusso appartenenti a ricchi russi sono stati sequestrati a Imperia
Copyright 2022 The Associated Press. All Rights Reserved
Da venerdì sono scattate in tutta Europa le misure di blocco dei beni degli oligarchi russi. In Svizzera congelati diversi conti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mrj
Gli oligarchi russi vicini a Vladimir Putin stanno subendo da venerdì le conseguenze delle sanzioni introdotte dall’UE e dalla Svizzera. Oltre ai conti bancari sono stati sequestrati immobili, auto e anche alcuni yacht. Operazioni simili sono previste anche in Svizzera, ma per ora non sono state mediatizzate come nel resto dell’Europa.
A Imperia, nella notte, è stato sequestrato “Lady M.”, uno yacht di 65 metri di lunghezza proprietà di uno degli uomini più ricchi della russia, il multimiliardario Alexei Mordashow. Si tratta di un oligarca, molto vicino a Vladimir Putin, i cui affari passano anche dalla Svizzera e in particolare dal Ticino. Nel cantone a sud delle Alipi, infatti, si trova la sede di Severstal Export, colosso siderurgico russo.
Contenuto esterno
Anche altre imbarcazioni sequestrate appartengono a personalità i cui affari hanno addentellati in Svizzera, come per esempio Gennady Timchenko, proprietario di Gunvor (società specializzata nel commercio, trasporto e stoccaggio di prodotti dell’industria petrolifera).
Come spiega l’avvocato esperto di sanzioni Marc GIllieron ai microfoni della RSI, tutti i beni che appartengono a persone soggette a queste sanzioni sono sequestrati: conti bancari, immobili, veicoli o qualsiasi altro tipo di bene materiale che appartiene direttamente o indirettamente a questi oligarchi.
Concretamente, per quanto riguarda la Confederazione, “tutte le persone – quindi non soltanto gli intermediari finanziari (banche, assicurazioni, ecc) – che hanno informazioni riguardo ad averi patrimoniali di ogni genere – specialmente depositi bancari – sono tenute a informare il Segretariato dell’economia”. A spiegarlo è l’avvocato ticinese Paolo Bernasconi.
In Svizzera si tratta soprattutto di bloccare i conti bancari: un’operazione meno mediatizzabile, ma sicuramente più pesante, poiché gli averi custoditi negli istituti di credito elvetici si contano in milioni e miliardi di franchi.
Contenuto esterno
Sanzioni sulle quali si è espresso proprio oggi il presidente russo Vladimir Putin, secondo il quale queste misure equivalgono a una dichiarazione di guerra, “ma grazie a Dio non ci siamo ancora arrivati. Penso che i nostri cosiddetti “partner” abbiano ancora una minima comprensione di quali potrebbero essere le conseguenze e le minacce per tutti. Anche se hanno fatto qualche affermazione sconsiderata come quella del ministro degli Esteri britannico quando ha detto che la NATO potrebbe entrare nel conflitto. Per questo abbiamo messo immediatamente in allerta le nostre forze di deterrenza nucleare in modalità di combattimento”.
In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli Svizzeri voteranno ancora una volta sull'identità elettronica (e-ID). Il comitato referendario "Legge sull'e-ID No" ha consegnato oggi 63'000 firme alla Cancelleria federale.
San Gottardo, il 60% della popolazione svizzera vuole più corsie aperte nel nuovo tunnel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il secondo tunnel autostradale del San Gottardo, attualmente in costruzione, dovrebbe poter essere aperto a due corsie in caso di traffico intenso, garantendo così un passaggio più agevole ai veicoli e diminuendo nel contempo le code:
Il bombarolo di Patek Philippe aveva stretti legami con gli ambienti della sicurezza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il reo confesso ricattatore di Patek Philippe a Ginevra aveva legami con la polizia e l'esercito. Appassionato di armi, questo fotografo di guerra sostiene anche di essere vicino ai servizi segreti. Lo ha scoperto la RTS.
Il nuovo CEO di Nestlé vuole riportare l’azienda “sulla strada del successo”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di Nestlé Laurent Freixe punta a riportare il colosso alimentare "sulla strada del successo".
Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il numero dei fallimenti aziendali è rimasto stabile nel primo trimestre in Svizzera, mentre Ticino e Grigioni mostrano cifre in evoluzione: lo indicano i dati pubblicati oggi dalla società di informazioni economiche Dun & Bradstreet (D&B).
Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz
Questo contenuto è stato pubblicato al
Scavi esplorativi e indagini tecniche dell'ex deposito di munizioni di Mitholz (canton Berna), esploso nel 1947, confermano la tendenza alla riduzione dei rischi nelle operazioni di sgombero del materiale bellico.
L’avvocata delle Anziane per il clima è una delle 100 personalità più influenti al mondo
Questo contenuto è stato pubblicato al
La principale avvocata dell'associazione "Anziane per il Clima", Cordelia Bähr, è una delle 100 personalità più influenti al mondo. La rivista americana "Time" le ha assegnato un posto nella sua lista annuale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In seguito alle forti precipitazioni che da ieri sera si abbattono sul versante meridionale delle Alpi vallesane, le autorità di Sion hanno deciso la chiusura preventiva di alcune strade, in particolare quella della valle di Saas.
Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha deciso oggi di destinare quasi 250 milioni di franchi al Programma alimentare mondiale (PAM), all'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) e al Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR).
L’accordo all’OMS sulle pandemie è un “successo significativo” per Berna
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera ha definito un "significativo successo dopo una maratona di tre anni" l'accordo trovato a Ginevra volto a prevenire e contrastare meglio le future pandemie.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Sanzioni agli oligarchi, denuncia contro il Credit Suisse
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le rivelazioni del Financial Times gettano ombre sull'operato della banca, che smentisce le accuse, nei confronti degli uomini vicini a Putin.
Le sanzioni svizzere colpiscono gli oligarchi vicini a Putin
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le sanzioni decise ieri dal Consiglio federale a danno di Mosca colpiscono anche i facoltosi cittadini russi con cospicui depositi in Svizzera.
Decisione storica della Svizzera che adotta tutte le sanzioni dell’Ue
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera riprenderà le sanzioni adottate dall'Ue contro la Russia. La decisione è stata presa lunedì al termine di una seduta straordinaria.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.