Resti di mura di un complesso edilizio romano costruito circa 2'000 anni fa sono stati scoperti in una cava di ghiaia a Cham, un comune del Canton Zugo. Secondo l'Ufficio per i monumenti storici e l'archeologia del Cantone, la scoperta è "sensazionale".
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Keystone-ATS/tins
Si tratta di una scoperta “straordinaria”, poiché sono pochissimi i resti noti di epoca romana nella zona prealpina. L’ultimo ritrovamento di questo tipo nel Canton Zugo risale a quasi 100 anni fa, ha dichiarato martedì Gishan Schaeren del servizio archeologico cantonale.
Si ritiene che il complesso copra un’area di 500 metri quadrati. I muri si trovavano a pochi centimetri sotto terra. Gli archeologi hanno trovato anche frammenti di intonaco.
Sono stati portati alla luce oggetti di uso quotidiano come ciotole, macine, contenitori di vetro, stoviglie e anfore. Gli specialisti hanno anche scoperto grandi quantità di chiodi di ferro e un frammento d’oro che potrebbe far parte di una montatura per gioielli.
“Al momento ci chiediamo a cosa servisse questo complesso di edifici”, ha dichiarato Kathrin Rüedi, del Servizio di archeologia e monumenti storici. Potrebbe essere stata una villa, una locanda o un tempio. Ulteriori ricerche potrebbero aiutare a rispondere a questa domanda”.
UBS: “L’integrazione di Credit Suisse procede bene”
Questo contenuto è stato pubblicato al
UBS ritiene di essere sulla buona strada per l'integrazione di Credit Suisse e fa sapere che i risparmi previsti sono stati realizzati.
Trump jr. denunciato per aver cacciato nella Laguna di Venezia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere regionale veneto Andrea Zanoni ha presentato ai Carabinieri forestali di Mestre la denuncia sulla vicenda che riguarda la battuta di caccia di Donald Trump Junior nella Laguna di Venezia.
Economiesuisse mette in guardia da norme troppo severe per UBS
Questo contenuto è stato pubblicato al
Economiesuisse chiede un "senso della misura" nella regolamentazione bancaria: UBS non dovrebbe essere gravata da norme che la pongono in una posizione di svantaggio a livello mondiale. La Svizzera deve inoltre essere più attiva di fronte alle sfide poste dagli USA.
Traffico in crescita all’aeroporto di Zurigo, anche sulla scia del WEF
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cresce ancora il traffico all'aeroporto di Zurigo: in gennaio i movimenti aerei a Kloten sono stati 19'240, un numero in progressione del 6% rispetto allo stesso mese del 2024, emerge dalle statistiche valutate dall'agenzia Awp.
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Sia dal punto di vista della medicina, sia in termini economici, sia considerando le procedure", i sistemi di supporto alle decisioni cliniche che sfruttano l'IA non presentano vantaggi tangibili nella medicina d'urgenza, rivela uno studio.
UBS chiude il 2024 con un utile di 5,09 miliardi di dollari
Questo contenuto è stato pubblicato al
UBS ha chiuso l'esercizio 2024 con un utile netto di 5,09 miliardi di dollari, di cui 770 milioni nel quarto trimestre. La grande banca ha così superato ancora una volta le aspettative del mercato.
Catena della Solidarietà, donati 34,4 milioni di franchi nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'anno scorso la Catena della Solidarietà ha raccolto 34,4 milioni di franchi di donazioni per aiuti in Medio Oriente, Sudan, Ucraina e Svizzera.
Più ottimismo nell’industria e molto più nei servizi
Questo contenuto è stato pubblicato al
C'è un po' più di ottimismo in Svizzera nell'industria e molto più nei servizi, con sensibili ricadute positive sull'impiego.
Basilea Città sbaglia un’indicazione e ora deve acquistare un indirizzo web alle Bahamas
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sembra una barzelletta e invece è proprio così: nell'opuscolo informativo per la dichiarazione di imposta online, le autorità del cantone renano hanno segnalato alla cittadinanza un dominio del Paese caraibico... e ora devono rimediare.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
#meravigliedellasvizzera – Quando eravamo romani
Questo contenuto è stato pubblicato al
La terza puntata di quest'anno delle Meraviglie della Svizzera ci porta nella città romana più grande della Svizzera: Augusta Raurica.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.