La Banca nazionale svizzera (BNS) afferma che non può investire unicamente considerando criteri ambientali, ma il WWF non è d’accordo e chiede di più.
Questo contenuto è stato pubblicato al
4 minuti
tvsvizzera.it/mrj
“Il mandato di una banca centrale è quello di essere la garante della stabilità finanziaria e dei prezzi. Siccome il cambiamento climatico e la perdita di biodiversità hanno un’influenza su questa stabilità è nel mandato della BNS di gestire e di ridurre questi rischi”. A dirlo è Ivo Mugglin, esperto di finanza sostenibile del WWF.
Secondo l’organizzazione ambientalista, gli istituti di credito elvetici si stanno, sì, impegnando in questo senso, ma non abbastanza. “Le banche svizzere continuano a investire per esempio nell’estrazione di energie fossili. Questo è catastrofico per il clima ma aumenta pure il rischio di un’instabilità finanziaria”.
BNS e FINMA (l’Autorità federale di vigilanza dei mercati finanziari) dovrebbero analizzare e quantificare i rischi sulla stabilità finanziaria, come già hanno fatto la Banca centrale europea o quella olandese, prosegue Mugglin. Andrebbe inoltre inasprita la lotta contro il greenwashing, ossia l’ecologismo di facciata.
Contenuto esterno
Che impatto hanno questi investimenti?
LaSvizzera è stata pioniera degli investimenti dettati dalla sostenibilità negli anni ’80 e ’90. Investimenti che negli ultimi anni si sono moltiplicati a dismisura. “Si sta facendo molto, ma ora bisogna capire qual è il reale impatto di tutti questi investimenti”, spiega Alberto Stival, vicedirettore del Centro studi bancari e rappresentante per la Svizzera italiana di Swiss Sustainable Finance.
“Cambiare completamente un sistema economico non è facile”, prosegue Stival. Tutti devono fare qualcosa: la politica, il sistema finanziario, le aziende e i consumatori. Sta proprio a questi ultimi lanciare i giusti segnali affinché gli altri attori si interessino sempre di più a cercare soluzioni sostenibili.
La Swiss Sustainable Finance analizza ogni anno gli investimenti e “oggi il 50% di questi sono detti ‘sostenibili’. Fino a qualche anno fa invece questi prodotti erano ancora di nicchia”.
Cambia il clima, cambia l’economia
InFrancia 150 imprenditori si sono riuniti per ripensare i modelli produttivi delle loro aziende e renderle più sostenibili: il progetto si chiama “Convenzione delle aziende per il clima” (CEC) e i suoi lavori dureranno fino a giugno 2022: l’auspicio degli organizzatori è la messa a punto di soluzioni concrete che daranno avvio a una sorta di effetto valanga sulle aziende e sulla politica.
Contenuto esterno
Yannick Servant, co-fondatore di CEC spiega che “l’obiettivo della convenzione è uscire da quello che nella teoria dei giochi si chiama dilemma del prigioniero: prevedo che nessuno si muoverà e quindi io non mi muovo. Noi vogliamo invece creare le condizioni per una cooperazione massiccia e per affrontare così davvero il problema una volta per tutte”.
“Quello che proviamo a far fare oggi l’hanno realizzato solo forse una decina di aziende nel mondo”, aggiunge Éric Duverger, altro co-fondatore di CEC. “La maggior parte delle società sono bloccate nel loro schema: provano a migliorare le cose ma solo in modo marginale. Noi proponiamo una reinvenzione all’altezza della posta in gioco, è l’unico modo per dire la verità, perché oggi non siamo proprio sulla traiettoria giusta”. L’innovazione consiste nel ripensare il processo di produzione cercando il minor impatto carbonico possibile.
Per gli organizzatori la CEC sarà riuscita se a giugno sul tavolo ci saranno 150 modelli di trasformazione aziendale capaci di ispirare sempre più aziende e trascinare con sé la politica.
UBS: “L’integrazione di Credit Suisse procede bene”
Questo contenuto è stato pubblicato al
UBS ritiene di essere sulla buona strada per l'integrazione di Credit Suisse e fa sapere che i risparmi previsti sono stati realizzati.
Trump jr. denunciato per aver cacciato nella Laguna di Venezia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere regionale veneto Andrea Zanoni ha presentato ai Carabinieri forestali di Mestre la denuncia sulla vicenda che riguarda la battuta di caccia di Donald Trump Junior nella Laguna di Venezia.
Economiesuisse mette in guardia da norme troppo severe per UBS
Questo contenuto è stato pubblicato al
Economiesuisse chiede un "senso della misura" nella regolamentazione bancaria: UBS non dovrebbe essere gravata da norme che la pongono in una posizione di svantaggio a livello mondiale. La Svizzera deve inoltre essere più attiva di fronte alle sfide poste dagli USA.
Traffico in crescita all’aeroporto di Zurigo, anche sulla scia del WEF
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cresce ancora il traffico all'aeroporto di Zurigo: in gennaio i movimenti aerei a Kloten sono stati 19'240, un numero in progressione del 6% rispetto allo stesso mese del 2024, emerge dalle statistiche valutate dall'agenzia Awp.
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Sia dal punto di vista della medicina, sia in termini economici, sia considerando le procedure", i sistemi di supporto alle decisioni cliniche che sfruttano l'IA non presentano vantaggi tangibili nella medicina d'urgenza, rivela uno studio.
UBS chiude il 2024 con un utile di 5,09 miliardi di dollari
Questo contenuto è stato pubblicato al
UBS ha chiuso l'esercizio 2024 con un utile netto di 5,09 miliardi di dollari, di cui 770 milioni nel quarto trimestre. La grande banca ha così superato ancora una volta le aspettative del mercato.
Catena della Solidarietà, donati 34,4 milioni di franchi nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'anno scorso la Catena della Solidarietà ha raccolto 34,4 milioni di franchi di donazioni per aiuti in Medio Oriente, Sudan, Ucraina e Svizzera.
Più ottimismo nell’industria e molto più nei servizi
Questo contenuto è stato pubblicato al
C'è un po' più di ottimismo in Svizzera nell'industria e molto più nei servizi, con sensibili ricadute positive sull'impiego.
Basilea Città sbaglia un’indicazione e ora deve acquistare un indirizzo web alle Bahamas
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sembra una barzelletta e invece è proprio così: nell'opuscolo informativo per la dichiarazione di imposta online, le autorità del cantone renano hanno segnalato alla cittadinanza un dominio del Paese caraibico... e ora devono rimediare.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.