“Serve un sistema di allarme anche per la siccità”
In Svizzera esistono sistemi di allerta per temporali, valanghe, piene o anche per le strade sdrucciolevoli. Manca però un sistema nazionale analogo per la siccità.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/MaMi
Con il cambiamento climatico il rischio di periodi di carenza d’acqua aumenta considerevolmente. L’inverno appena trascorso, in cui si sono verificate pochissime precipitazioni, e la calda primavera in corso, ne sono la testimonianza.
Se per avvertire di un eventuale pericolo imminente di valanghe, temporali, piene, o anche di strade sdrucciolevoli, c’è un apposito sistema di allarme, in Svizzera non esiste invece un sistema si allarme per la siccità. Con il mutamento climatico, si prevede che in futuro gli episodi di siccità in estate aumenteranno, soprattutto nell’Altipiano. Un sistema di allerta potrebbe quindi aiutare a identificare con largo anticipo il delinearsi di situazioni critiche, allo scopo di cercare di evitare grossi danni, come quello ad esempio all’agricoltura.
Il Consiglio federale ha quindi affidato il mandato a Meteo Svizzera e all’Ufficio federale dell’ambiente per trovare una soluzione entro il 2025. Dettagli e testimonianze di agricoltori nel servizio del TG.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La Svizzera tra notti tropicali e future siccità
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Ticino ha vissuto la sua prima notte tropicale dell'anno. In previsione di future siccità, che saranno più frequenti, si pensa a un piano d'azione.
Nuovo allarme per la situazione climatica mondiale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Antonio Guterres: "Dobbiamo accelerare la transizione verso le energie rinnovabili, prima di incenerire la nostra unica casa"
Questo contenuto è stato pubblicato al
Continua il lungo periodo di siccità in Ticino: le piogge della scorsa settimana non sono bastate a colmare il forte deficit idrico degli ultimi mesi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le piogge non sono ancora arrivate dopo mesi di siccità e a Verdasio, frazione di Centovalli, i focolai dell'incendio non sono ancora domati.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La siccità fa patire anche i laghi. Il livello del Ceresio è di mezzo metro più in basso rispetto alla media degli anni precedenti.
Con la siccità sale il rischio incendi in tutta la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sale il pericolo incendi: particolarmente colpite le regioni a sud delle Alpi. Sotto controllo le fiamme nelle Centovalli (Ticino).
Catastrofi e cambiamenti climatici nelle Alpi studiati a Davos
Questo contenuto è stato pubblicato al
Creato a Davos un centro di ricerca per approfondire le conseguenze del riscaldamento globale nelle regioni alpine.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.