La televisione svizzera per l’Italia

Severe accuse di Amnesty alla Svizzera

Protesta Amnesty di fronte al Parlamento.
Il rapporto sottolinea che la rapida assistenza fornita alle persone in fuga dall'Ucraina è in netto contrasto con le lacune normative applicate ai richiedenti asilo di altri Paesi. © Keystone / Anthony Anex

L'organizzazione sostiene che nella Confederazione c'è disparità di trattamento tra richiedenti asilo, il razzismo è sistemico e le misure per combattere il cambiamento climatico sono insufficienti.

Il razzismo è sistemico, il diritto all’aborto è minacciato e le misure adottate contro il riscaldamento globale sono insufficienti: queste sono alcune delle critiche mosse da Amnesty International (AI) alla Svizzera nel suo rapporto annualeCollegamento esterno pubblicato oggi.

Il servizio odierno del TG:

Contenuto esterno

Per quanto riguarda il razzismo, il Gruppo di lavoro delle Nazioni Unite sulle persone di origine africana, che ha visitato la Svizzera all’inizio del 2022, ha raccomandato, tra le altre cose, il divieto della profilazione razziale e ha sollecitato la creazione di organi di reclamo civili indipendenti che abbiano poteri di supervisione e disciplinari sulla polizia in ogni Cantone, ha dichiarato AI.

In occasione della sua visita in Svizzera, Amnesty ha riscontrato tracce di razzismo sistemico, soprattutto nell’ambito delle forze dell’ordine e del sistema giudiziario. Un caso esemplare è quello di Brian, noto alla stampa svizzera anche con il nome di “Carlos”, detenuto nel penitenziario Pöschwies di Regensdorf (nel canton Zurigo) che in un periodo è stato confinato 23 ore al giorno nella propria cella.

L’intervista del TG della RSI alla portavoce Sarah Rusconi:

Contenuto esterno

Diritto all’aborto, definizione di “stupro”

Il diritto all’aborto è minacciato. Sono in corso due iniziative popolari lanciate nel dicembre 2021 da membri dell’Unione democratica di centro (UDC, destra sovranista) con l’obiettivo di ostacolare l’accesso all’aborto. Questo è in pieno contrasto con quanto raccomandato dall’Organizzazione mondiale della sanità (OMS), che vorrebbe depenalizzare completamente l’aborto.

Il Parlamento non è ancora riuscito a trovare un’intesa sulla ridefinizione del concetto di “stupro”. A differenza del Consiglio nazionale, quello degli Stati non vuole basarsi sulla nozione del consenso. L’approccio “solo sì è sì” sarebbe quanto auspicato dal Comitato per l’eliminazione della discriminazione contro le donne dell’ONU, osserva Amnesty.

Clima: non si fa abbastanza

Dal rapporto annuale di AI emerge che la Svizzera non sta facendo abbastanza sul fronte del clima. Ad aprile è stato assegnato alla Grande camera della Corte europea dei diritti dell’uomo di Strasburgo il ricorso del comitato “Anziane per il clima Svizzera”, con cui esse denunciano il peggioramento della loro salute imputandone la causa alla mancata adozione delle misure necessarie contro il surriscaldamento globale da parte di Berna. In un primo momento avevano anche indetto una causa che però è stata respinta dal Tribunale federale (TF) svizzero.

Altri sviluppi

Inoltre, la proposta parlamentare di inserire nella legge l’obiettivo di zero emissioni nette entro il 2050 e di definire nuove misure per i vari settori è sospesa fino al voto popolare del prossimo 18 giugno.

Asilo

In relazione ai richiedenti d’asilo, AI sottolinea che la rapida assistenza fornita alle persone in fuga dal conflitto in Ucraina è in netto contrasto con le lacune normative applicate ai richiedenti asilo di altri Paesi che sono stati ammessi solo provvisoriamente.

A causa dell’arrivo dei rifugiati ucraini, i progetti per migliorare le condizioni di vita nei centri di asilo federali sono stati ritardati. Inoltre alcune persone sono state parzialmente ostacolate anche durante l’allontanamento dal Paese e i diritti dei bambini non sono stati considerati sufficientemente.

Anche i diritti di 1,8 milioni di persone con disabilità in Svizzera non sono sufficientemente rispettati. Come constatato dal relativo Comitato delle Nazioni Unite nel marzo 2022, la Svizzera ha violato tali diritti a causa della mancanza di una “strategia di attuazione esaustiva” della Convenzione sui diritti delle persone con disabilità.

Legge federale sulle attività informative

Il progetto di revisione della Legge federale sulle attività informative è stato fortemente criticato per l’intenzione di voler estendere i già ampi poteri dei servizi d’intelligence a scapito dei diritti umani fondamentali.

Infine, la Corte europea dei diritti dell’uomo si è pronunciata a favore della Comunità ginevrina d’azione sindacale (CGAS), che ha riscontrato una violazione del diritto alla libertà di riunione pacifica nel divieto per le manifestazioni imposto a causa della pandemia da coronavirus.

Attualità

pesci appesi

Altri sviluppi

PFAS nei laghi romandi, persici e coregoni OK, trote e lucci no

Questo contenuto è stato pubblicato al Nei laghi della Romandia, la concentrazione delle sostanze inquinanti perenni PFAS nei pesci persici e coregoni è al di sotto dei livelli fissati dal nuovo diritto federale; nelle trote e nei lucci invece è sovente superiore.

Di più PFAS nei laghi romandi, persici e coregoni OK, trote e lucci no
modelli di dentatura

Altri sviluppi

Migliora la salute di denti e gengive in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al In vent'anni la salute di denti e gengive della popolazione svizzera è nettamente migliorata. Nel 2022 il 44% delle persone aveva ad esempio una dentatura naturale completa, contro il 33% del 2002. Lo rende noto l'Ufficio federale di statistica (UST).

Di più Migliora la salute di denti e gengive in Svizzera
Graffico in picchiata

Altri sviluppi

La Borsa svizzera avvia male la settimana con un -7%

Questo contenuto è stato pubblicato al Giornata molto difficile per la borsa svizzera: alle 09.15 l'indice dei valori guida SMI segnava 10'820,84 punti, in flessione del 7% rispetto a venerdì.

Di più La Borsa svizzera avvia male la settimana con un -7%
La segretaria di Stato all'economia, Helene Budliger Artieda

Altri sviluppi

La Segretaria di Stato all’economia ancora a Washington

Questo contenuto è stato pubblicato al La segretaria di Stato all'economia, Helene Budliger Artieda, si è recata nuovamente a Washington domenica, in seguito all'annuncio di dazi statunitensi contro la Svizzera.

Di più La Segretaria di Stato all’economia ancora a Washington
vaccino

Altri sviluppi

In Svizzera gettati vaccini anti-Covid per 1,3 miliardi

Questo contenuto è stato pubblicato al La Confederazione ha dovuto gettare vaccini contro il Covid-19 per un ammontare di 1,3 miliardi di franchi. In base ai dati dell'Amministrazione federale delle finanze, in Svizzera sono state utilizzate circa un quarto della dosi acquistate.

Di più In Svizzera gettati vaccini anti-Covid per 1,3 miliardi
soldato telecomanda un drone davantui a uno schermo e con un joystick

Altri sviluppi

Berna ha stanziato 47 milioni per droni da combattimento svizzeri

Questo contenuto è stato pubblicato al L'esercito svizzero vuole impiegare il più rapidamente possibile droni da combattimento di produzione nazionale. Questo l'obiettivo dichiarato della "Task force droni" istituita la scorsa estate dall'Ufficio federale dell'armamento (armasuisse).

Di più Berna ha stanziato 47 milioni per droni da combattimento svizzeri
sciatori

Altri sviluppi

Impianti di risalita, la stagione invernale è stata ottima

Questo contenuto è stato pubblicato al Le stagione invernale 2024/2025 è stata ottima per le imprese che gestiscono gli impianti di risalita in Svizzera: grazie alla neve abbondante i comprensori sciistici sono stati molto ben frequentati.

Di più Impianti di risalita, la stagione invernale è stata ottima
edificio principale dell'ETHZ

Altri sviluppi

Il politecnico di Zurigo lascia in bianco un questionario arrivato dagli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Politecnico federale di Zurigo (ETHZ) ha deciso di lasciare in bianco un questionario giunto dagli USA con cui si chiedeva all'istituto di illustrare in che misura un progetto sostenuto da fondi statunitensi rispettasse la politica voluta dall'amministrazione Trump.

Di più Il politecnico di Zurigo lascia in bianco un questionario arrivato dagli USA
grand combin

Altri sviluppi

Una valanga travolge e uccide uno sci alpinista sul Grand-Combin

Questo contenuto è stato pubblicato al Ieri pomeriggio una valanga ha travolto e ucciso uno scialpinista svizzero di 34 anni nella regione del Grand-Combin (VS). Lo ha annunciato oggi la polizia cantonale vallesana in un comunicato.

Di più Una valanga travolge e uccide uno sci alpinista sul Grand-Combin
pezzo di gruyère

Altri sviluppi

Dopo i dazi si venderà meno Gruyère negli USA?

Questo contenuto è stato pubblicato al I dazi annunciati da Donald Trump potrebbero portare a un calo di 1'000 tonnellate nelle vendite di Gruyère DOP negli Stati Uniti, ha calcolato l'Interprofession du Gruyère (IPG).

Di più Dopo i dazi si venderà meno Gruyère negli USA?

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR