Il conflitto ucraino ha portato al boiccottaggio in tutto il mondo culturale (ma non solo) di istituzioni e personalità russe.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Le conseguenze dell’invasione russa in Ucraina toccano pesantemente anche il mondo dello spettacolo e delle arti: in tutto il mondo si assiste a una presa di distanza generale dalle istituzioni russe.
Un esempio che ha fatto molto discutere in questi giorni è stato il licenziamento del direttore d’orchestra Valery Gergiev, scaricato dalla filarmonica di Monaco di Baviera. Anche il Festival di Verbier, in Vallese, dov’era direttore musicale, ne ha chiesto e ottenuto le dimissioni. Il festival di Lucerna, dal canto suo ha deciso di annullare due suoi concerti previsti in agosto: “È il direttore dell’orchestra Mariinsky di San Pietroburgo, un’orchestra di Stato, e quindi è un rappresentante della scena culturale russa. Per noi è una situazione non più sostenibile”, ha dichiarato il direttore del Lucerne Festival Michael Haefliger.
Contenuto esterno
Una decisione seguita anche dalla Scala di Milano, dalla filarmonica di Parigi e dalla Carnegie Hall di New York.
Il boicottaggio culturale, però, non si ferma qui: il Festival di Cannes ha fatto sapere che non accetterà quest’anno delegazioni russe, mentre Netflix ha fermato tutti i suoi progetti di film e serie in Russia.
La pressione è molto forte e gli artisti sono chiamati a prendere posizione. C’è anche chi ha preferito ritirarsi, come i due artisti che dovevano essere protagonisti del padiglione russo alla Biennale di Venezia.
Secondo alcuni osservatori la russofobia dilagante – e la conseguente cultura della cancellazione che si fa sempre più concreta – rischia di mettere a tacere anche le voci del dissenso.
Contenuto esterno
Cancel culture che ha già toccato il professore, scrittore e traduttore Paolo Nori. Doveva tenere un corso su Dostojevskij all’Università Bicocca di Milano che è stato inizialmente annullato, poi posticipato e infine i vertici dell’ateneo milanese hanno voluto ripristinarlo, aggiungendo però al programma anche degli scrittori ucraini. Ma il professore ha deciso di rinunciare. “Mi sembra incomprensibile bloccare un corso – che la Bicocca stessa mi aveva chiesto di fare – per via della situazione internazionale attuale. Qual era la colpa di Dostojevskij? Essere russo? Dostojevskij è un’emanazione di Putin? Anche se è morto nel 1881? Mi sembra assurdo”.
Oggi in Italia è una colpa non solo essere un russo vivente, ma anche essere un russo morto. (Paolo Nori)
Una situazione incomprensibile per il professore, che nel frattempo è stato invitato da altri atenei a presentare il corso che l’università milanese non ha voluto fargli fare. “Io ho l’impressione che ci sia in questi giorni in Occidente e anche in Italia un atteggiamento nei confronti dei russi che faccio fatica a spiegare. Questo sentimento che si sta diffondendo – ossia identificare la nazionalità russa come una colpa – è pericoloso”.
Coop e Migros fra i primi 50 dettaglianti al mondo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Coop e Migros figurano fra le prime 50 aziende al mondo attive nel commercio al dettaglio e stanno guadagnano posizioni.
Una commissione valuta l’estensione dell’obbligo di servire anche per le donne
Questo contenuto è stato pubblicato al
La commissione competente del Consiglio degli Stati respinge l’idea di un servizio cittadino obbligatorio, ma valuta un controprogetto che introdurrebbe l’obbligo di servire nella sicurezza anche per le donne.
BYD sbarca in Svizzera, con punti vendita anche a Lugano e Bellinzona
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il marchio automobilistico cinese BYD entra ufficialmente nel mercato svizzero: oggi e domani si tiene una manifestazione per il lancio del marchio a Spreitenbach, nel canton Argovia.
Parte la raccolta di firme per un congedo parentale di 18 settimane
Questo contenuto è stato pubblicato al
I fautori di un congedo di 18 settimane per ogni genitore alla nascita di un figlio avranno tempo fino a inizio ottobre 2026 per raccogliere le 100'000 firme necessarie alla riuscita della loro iniziativa popolare "Società ed economia forti grazie al congedo parentale (Iniziativa per un congedo familiare)".
Primo aprile, i pesci non sono mancati nemmeno quest’anno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Come ogni anno, i giornali e le istituzioni svizzere non hanno resistito alla tentazione del primo aprile: ecco alcune informazioni che potrebbero essere vere, ma che probabilmente sono scherzi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di UBS Sergio Ermotti è stato il CEO che ha guadagnato di più l'anno scorso, tra quelli delle maggiori banche in Europa.
“Basta con gli insulti anonimi”: verso un’iniziativa popolare
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Basta con gli insulti anonimi": è il titolo di un'iniziativa popolare che il media alternativo Infosperber intende lanciare per porre fine alle offese illegali in rete, una piaga contro cui a suo avviso non viene fatto abbastanza.
Oltre un quarto di fedeli cattolici pensa di lasciare la Chiesa
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Chiesa cattolica ha una cattiva reputazione nella Svizzera tedesca e il 27% dei suoi membri ha già pensato di abbandonarla. Per quanto riguarda i riformati, la quota è del 21%. È quanto emerge da un sondaggio condotto dall'istituto di ricerca Sotomo.
La stagione invernale è andata bene, pernottamenti aumentati del 2%
Questo contenuto è stato pubblicato al
Grazie a buone condizioni di innevamento e a un massiccio afflusso di ospiti stranieri la stagione invernale dovrebbe essersi conclusa bene in Svizzera.
I patrimoni russi bloccati in Svizzera sono aumentati di 1,6 miliardi di franchi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Rispetto all'aprile 2024, il valore degli averi russi riconducibili a privati o società bloccati in seguito all'invasione dell'Ucraina sono aumentati di 1,6 miliardi di franchi per attestarsi a 7,4 miliardi al 31 marzo.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La Svizzera lascia l’Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ambasciatore svizzero in Ucraina Claude Wild ha lasciato il Paese mercoledì sera, cinque giorni più tardi del previsto
Le sanzioni svizzere colpiscono gli oligarchi vicini a Putin
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le sanzioni decise ieri dal Consiglio federale a danno di Mosca colpiscono anche i facoltosi cittadini russi con cospicui depositi in Svizzera.
Decisione storica della Svizzera che adotta tutte le sanzioni dell’Ue
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera riprenderà le sanzioni adottate dall'Ue contro la Russia. La decisione è stata presa lunedì al termine di una seduta straordinaria.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.