Se la popolazione di Neuchâtel, chiamata alle urne domenica per decidere se introdurre un'assicurazione di base per i trattamenti di salute bucco-dentale, deciderà di accogliere l'iniziativa lanciata dalla sinistra, potrebbe fare da apripista per il resto della Confederazione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mrj
La popolazione elvetica è chiamata domenica alle urne per esprimersi su tre oggetti federali (la riforma dell’AVS, l’iniziativa sull’allevamento intensivo e la modifica della legge federale sull’imposta preventiva), ma l’appuntamento alle urne riguarda anche diversi oggetti cantonali. Uno di questi, se accettato, potrebbe fare da apripista per il resto del Paese: cittadini e cittadine del canton Neuchâtel sono chiamati a decidere se vogliono o meno la creazione di un’assicurazione di base per le cure dentarie. Se accettata, l’assicurazione verrebbe finanziata con prelievi dell’1% sui salari e coprirebbe le cure dentistiche di base.
Si tratta di un’iniziativa molto combattuta, dagli stessi dentisti in primis: secondo Marc-Emmanuel Grossen della società dei medici-dentisti neocastellana, “il sistema non va cambiato perché è da lungo efficace. La salute bucco-dentale degli svizzeri è ottima anche se confrontata con l’estero”. I professionisti del settore sono restii a cambiare le loro tariffe: “La relazione finanziaria diretta fra il dentista e il paziente spinge quest’ultimo a mantenere i denti in buona salute e il dentista a scegliere un trattamento efficace. E poi si contengono i costi, che nella medicina dentaria sono stabili da anni, al contrario dei premi delle casse malati per la medicina generale”.
Contenuto esterno
Non sono d’accordo i promotori dell’iniziativa, ossia la sinistra: “Oggi molte persone rinunciano alle cure dentistiche perché sono troppo care e questo crea un problema di salute pubblica e d’esclusione”, ha spiegato ai microfoni della Radiotelevisione svizzera il consigliere nazionale socialista Baptiste Hurni. “Non vediamo perché la salute dei denti non debba essere trattata come la salute generale”.
Proprio a causa dei costi elevati, molte persone rinunciano alla prevenzione e si vedono costrette ad andare dal dentista quando è già troppo tardi, ossia quando serve una guarigione d’urgenza e quando, di conseguenza, la fattura diventa molto più elevata.
L’iniziativa rischia, però di non essere adottata, sia secondo i pronostici, che secondo gli insegnamenti del passato: negli scorsi anni due iniziative simili sono infatti state bocciate nei cantoni di Vaud e Ginevra.
In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli Svizzeri voteranno ancora una volta sull'identità elettronica (e-ID). Il comitato referendario "Legge sull'e-ID No" ha consegnato oggi 63'000 firme alla Cancelleria federale.
San Gottardo, il 60% della popolazione svizzera vuole più corsie aperte nel nuovo tunnel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il secondo tunnel autostradale del San Gottardo, attualmente in costruzione, dovrebbe poter essere aperto a due corsie in caso di traffico intenso, garantendo così un passaggio più agevole ai veicoli e diminuendo nel contempo le code:
Il bombarolo di Patek Philippe aveva stretti legami con gli ambienti della sicurezza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il reo confesso ricattatore di Patek Philippe a Ginevra aveva legami con la polizia e l'esercito. Appassionato di armi, questo fotografo di guerra sostiene anche di essere vicino ai servizi segreti. Lo ha scoperto la RTS.
Il nuovo CEO di Nestlé vuole riportare l’azienda “sulla strada del successo”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di Nestlé Laurent Freixe punta a riportare il colosso alimentare "sulla strada del successo".
Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il numero dei fallimenti aziendali è rimasto stabile nel primo trimestre in Svizzera, mentre Ticino e Grigioni mostrano cifre in evoluzione: lo indicano i dati pubblicati oggi dalla società di informazioni economiche Dun & Bradstreet (D&B).
Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz
Questo contenuto è stato pubblicato al
Scavi esplorativi e indagini tecniche dell'ex deposito di munizioni di Mitholz (canton Berna), esploso nel 1947, confermano la tendenza alla riduzione dei rischi nelle operazioni di sgombero del materiale bellico.
L’avvocata delle Anziane per il clima è una delle 100 personalità più influenti al mondo
Questo contenuto è stato pubblicato al
La principale avvocata dell'associazione "Anziane per il Clima", Cordelia Bähr, è una delle 100 personalità più influenti al mondo. La rivista americana "Time" le ha assegnato un posto nella sua lista annuale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In seguito alle forti precipitazioni che da ieri sera si abbattono sul versante meridionale delle Alpi vallesane, le autorità di Sion hanno deciso la chiusura preventiva di alcune strade, in particolare quella della valle di Saas.
Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha deciso oggi di destinare quasi 250 milioni di franchi al Programma alimentare mondiale (PAM), all'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) e al Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR).
L’accordo all’OMS sulle pandemie è un “successo significativo” per Berna
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera ha definito un "significativo successo dopo una maratona di tre anni" l'accordo trovato a Ginevra volto a prevenire e contrastare meglio le future pandemie.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Libera circolazione vitale per il settore sanitario svizzero
Questo contenuto è stato pubblicato al
La libera circolazione con l'Unione europea gioca un ruolo centrale per garantire un buon funzionamento del sistema sanitario.
Fatture salate, 300’000 svizzeri rinunciano al dentista
Questo contenuto è stato pubblicato al
La fattura del dentista spesso è salata. Per questa ragione, secondo alcune stime, in Svizzera negli ultimi anni 300 mila pazienti avrebbero rinunciato alle cure odontoiatriche.
Un’assicurazione pubblica per le cure dentistiche?
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera le cure dentistiche non sono generalmente rimborsate dall'assicurazione malattie. Nel cantone Vaud si vuole correre ai ripari.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.