Il progetto SMISTO coordinato tra l’Italia e il canton Ticino, il cui scopo è quello di ridurre il traffico causato da lavoratrici e lavoratori frontalieri, sta giungendo al termine della fase sperimentale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mrj
Ogni giorno circa 70’000 pendolari italiani varcano il confine per raggiungere il Ticino: la conseguenza più evidente di questi spostamenti è il sovraccarico della rete stradale. La soluzione? L’uso dei mezzi pubblici. Il progetto transfrontaliero da 2 milioni di franchi SMISTO arriverà al termine della fase sperimentale a dicembre. Bizzarone è stato uno dei primi comuni a lanciarsi nella sperimentazione, offrendo un posteggio dove lavoratrici e lavoratori italiani possono lasciare l’auto e proseguire con un mezzo pubblico per raggiungere il posto di lavoro oltre confine.
Contenuto esterno
Insieme a Bizzarone, sono una quindicina i comuni che hanno messo a disposizione diversi stalli per il car pooling. Stalli il cui numero è aumentato con il ritorno alla normalità che, dopo un forzato stop dovuto alla pandemia, ha fatto aumentare il traffico privato transfrontaliero.
Una goccia nel mare, ma secondo il capo della Sezione della mobilità ticinese Mirco Moser, “è un inizio. Il vero obiettivo di questi posteggi” non è solo il carpooling (l’uso di una sola automobile per trasportare più persone), “ma è anche quello di poter usare il bus, che porta alla ferrovia. Quindi il vero trasporto collettivo è quello” su rotaia, ha dichiarato ai microfoni della Radiotelevisione della Svizzera italiana.
Intervenire con nuove infrastrutture va bene, ma non basta: bisogna far leva sulle abitudini che sono ancora dure a morire: “Prima di tutto creiamo qualcosa che possa essere offerto ai cittadini”, dice Claudia Maria Terzi, assessora ai trasporti della regione Lombardia. In questo modo si potrà avere in mano un elemento concreto quando lo si presenterà al pubblico.
Non cade però l’idea di favorire un’integrazione maggiore con i mezzi pubblici, anche se il problema in questo caso sono le leggi diverse tra Italia e Svizzera, dove il cabotaggio è proibito (veicoli di compagnie estere non possono effettuare trasporti a tappe all’interno della Confederazione). Una volta risolto questo problema, si potrà organizzare una rete di trasporti che vada incontro alle esigenze di queste lavoratrici e questi lavoratori. L’obiettivo futuro è chiaro: convincere il più persone possibili a lasciare l’auto a casa.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Ancora troppe auto varcano la frontiera semivuote
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nonostante iniziative varie, campagne di sensibilizzazione e incontri ai due lati del confine il traffico pendolare resta un problema irrisolto.
VS: un’esposizione dedicata ad Asterix al Castello di St-Maurice
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo le mostre dedicate ai Puffi nel 2023 (38'400 visitatori) e al mondo di Zep nel 2024 (21'000 visitatori), il Castello di St-Maurice (canton Vallese) rende omaggio ad Asterix, un altro popolare personaggio dei fumetti.
Kühne+Nagel indagata in Italia: “Cooperiamo con le autorità”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Kühne+Nagel conferma di essere attualmente oggetto di indagini fiscali da parte delle autorità italiane: visto il procedimento in corso non è però possibile al momento divulgare dettagli, ha indicato un portavoce all'agenzia Awp.
Revolut in forte crescita, oltre un milione di clienti in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Revolut in piena espansione in Svizzera: la società inglese che offre servizi bancari - carta prepagata, cambio valuta, pagamenti - ha superato la soglia di un milione di clienti.
C’è stato un calo delle nascite in Svizzera, ma la popolazione supera i 9 milioni di abitanti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Al 31 dicembre scorso la popolazione svizzera contava 9'048'900 di abitanti, in aumento dell'1,0% o di 86'600 persone, nonostante il terzo anno consecutivo di calo delle nascite. A renderlo noto è l'Ufficio federale di statistica (UST).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ridurre i pesticidi e rendere le piante più resistenti: il Consiglio federale avvia la consultazione su una nuova legge sugli OGM.
L’internamento degli assassini minorenni è possibile se esiste pericolo di recidiva
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da inizio luglio, i minorenni che hanno commesso un assassinio tra i 16 e i 18 anni potranno venir internati, se vi è pericolo di recidiva per esempio, una volta diventati adulti.
Vendite di auto nuove in crisi, è stato il “peggior trimestre dagli anni Duemila”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il mercato elvetico dell'auto si conferma in forte difficoltà. Nel primo trimestre sono entrate in circolazione 52'700 vetture nuove: si tratta del peggior inizio d'anno del nuovo millennio, sottolinea l'associazione degli importatori Auto-Svizzera.
I capi negoziatori della Svizzera e dell’UE parafano un primo accordo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Prima tappa nel processo di ratifica dei trattati con l'Unione europea (UE): i capi negoziatori della Svizzera e della Commissione europea hanno parafato oggi a Bruxelles l'accordo sulla partecipazione della Confederazione ai programmi dell'UE.
Nel 2024 in Svizzera c’è stato un record d’incidenti mortali con e-bike
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scorso anno una persona su dieci deceduta nella circolazione stradale era alla guida di una bicicletta elettrica. Le vittime sono state 25 (nove in più del 2023), un nuovo record, mentre 533 persone sono rimaste gravemente ferite (a fronte di 595 l'anno prima).
Secondo un sondaggio, un quinto della popolazione svizzera è indeciso sugli accordi con l’UE
Questo contenuto è stato pubblicato al
In un recente sondaggio, il 47% degli intervistati si è detto favorevole ai nuovi bilaterali, mentre il 35% ha dichiarato di essere contrario al pacchetto di accordi tra la Confederazione e l'Unione europea.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Ancora troppe auto varcano la frontiera semivuote
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nonostante iniziative varie, campagne di sensibilizzazione e incontri ai due lati del confine il traffico pendolare resta un problema irrisolto.
“La Regio Insubrica ha ormai un’influenza anche a livello nazionale”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La comunità di lavoro transfrontaliera italo-svizzera ha saputo in questi anni ritagliarsi un ruolo importante e divenire un partner ascoltato dei due Stati centrali, sottolinea il nuovo presidente dell'euroregione Massimo Sertori.
Frontalieri, slitta la ratifica dell’accordo a Roma
Questo contenuto è stato pubblicato al
Con il rinnovo delle Camere l'iter parlamentare deve ricominciare da capo. Contatti in corso per garantire le forniture di gas alla Svizzera italiana.
I frontalieri in telelavoro non saranno tassati da Roma
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una deroga dell'intesa entrata in vigore a giugno 2020 è stata firmata da Berna e Roma e rimarrà valida almeno fino a ottobre.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.