Sotto crack al volante: condannato un ministro cantonale
L'ex ministro cantonale di Zugo Beat Villiger (Centro) ha fatto uso di droghe durante il suo mandato.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj con Keystone-ATS
Il Ministero pubblico di Lucerna ha condannato il 65enne ex consigliere di Stato zughese Beat Villiger a una pena pecuniaria sospesa per essersi messo alla guida nell’estate del 2022 dopo aver consumato crack.
In mancanza di ricorsi, il relativo decreto d’accusa emesso dalla Procura cantonale è passato in giudicato lo scorso mese di marzo, ha dichiarato a Keystone-ATS il portavoce del Ministero pubblico di Lucerna, Simon Kopp, confermando una notizia del portale online “Zentralplus”.
Villiger è stato condannato a una pena pecuniaria con la condizionale di 40 aliquote giornaliere da 80 franchi e a una multa di 900 franchi per consumo di stupefacenti illegali e guida sotto l’effetto di droghe. A ciò si aggiungono le spese processuali.
Secondo “Zentralplus”, Villiger aveva consumato lo stupefacente in un hotel di Lucerna nell’agosto del 2022, quando era ancora ministro della sicurezza, e il giorno successivo si era messo al volante di un’auto in condizioni di inattitudine alla guida nel quartiere di Geissenstein, dove è stato controllato dalla polizia.
Pochi giorni dopo, il 5 settembre, il consigliere di Stato ha chiesto, su suggerimento del medico, un congedo e il 19 ottobre si è dimesso con effetto immediato, ufficialmente per motivi di salute.
Il suo mandato sarebbe comunque terminato alla fine del 2022, visto che non era candidato alle elezioni cantonali che si sono tenute il 2 ottobre. Di professione fiduciario, Villiger era entrato in Consiglio di Stato nel 2007.
UBS: “L’integrazione di Credit Suisse procede bene”
Questo contenuto è stato pubblicato al
UBS ritiene di essere sulla buona strada per l'integrazione di Credit Suisse e fa sapere che i risparmi previsti sono stati realizzati.
Trump jr. denunciato per aver cacciato nella Laguna di Venezia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere regionale veneto Andrea Zanoni ha presentato ai Carabinieri forestali di Mestre la denuncia sulla vicenda che riguarda la battuta di caccia di Donald Trump Junior nella Laguna di Venezia.
Economiesuisse mette in guardia da norme troppo severe per UBS
Questo contenuto è stato pubblicato al
Economiesuisse chiede un "senso della misura" nella regolamentazione bancaria: UBS non dovrebbe essere gravata da norme che la pongono in una posizione di svantaggio a livello mondiale. La Svizzera deve inoltre essere più attiva di fronte alle sfide poste dagli USA.
Traffico in crescita all’aeroporto di Zurigo, anche sulla scia del WEF
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cresce ancora il traffico all'aeroporto di Zurigo: in gennaio i movimenti aerei a Kloten sono stati 19'240, un numero in progressione del 6% rispetto allo stesso mese del 2024, emerge dalle statistiche valutate dall'agenzia Awp.
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Sia dal punto di vista della medicina, sia in termini economici, sia considerando le procedure", i sistemi di supporto alle decisioni cliniche che sfruttano l'IA non presentano vantaggi tangibili nella medicina d'urgenza, rivela uno studio.
UBS chiude il 2024 con un utile di 5,09 miliardi di dollari
Questo contenuto è stato pubblicato al
UBS ha chiuso l'esercizio 2024 con un utile netto di 5,09 miliardi di dollari, di cui 770 milioni nel quarto trimestre. La grande banca ha così superato ancora una volta le aspettative del mercato.
Catena della Solidarietà, donati 34,4 milioni di franchi nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'anno scorso la Catena della Solidarietà ha raccolto 34,4 milioni di franchi di donazioni per aiuti in Medio Oriente, Sudan, Ucraina e Svizzera.
Più ottimismo nell’industria e molto più nei servizi
Questo contenuto è stato pubblicato al
C'è un po' più di ottimismo in Svizzera nell'industria e molto più nei servizi, con sensibili ricadute positive sull'impiego.
Basilea Città sbaglia un’indicazione e ora deve acquistare un indirizzo web alle Bahamas
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sembra una barzelletta e invece è proprio così: nell'opuscolo informativo per la dichiarazione di imposta online, le autorità del cantone renano hanno segnalato alla cittadinanza un dominio del Paese caraibico... e ora devono rimediare.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
L’ex ministro ginevrino Pierre Maudet definitivamente condannato
Questo contenuto è stato pubblicato al
Recandosi ad Abu Dhabi interamente a spese delle autorità dell'emirato per assistere a un Gran Premio di Formula 1, l'ex consigliere di Stato si è reso colpevole di accettazione di vantaggi.
Il consumo di crack sconvolge la vita del quartiere dei Pâquis di Ginevra
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da due mesi, le scene di spaccio e consumo di crack in strada sono quotidiane nel quartiere dei Pâquis di Ginevra.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.