La televisione svizzera per l’Italia

Stop per la funivia tra Zermatt e Cervinia a 6 mesi dall’inaugurazione

Una cabina transita nei pressi del Piccolo Cervino.
Una cabina transita nei pressi del Piccolo Cervino. Keystone/dominic Steinmann

Inaugurata a fine giugno, la Matterhorn Glacier Ride II - che collega in quota il Vallese e la Valle d'Aosta, tra paesaggi mozzafiato - verrà chiusa per tre mesi per lavori di manutenzione.

Lo stop “per lavori di revisione del nuovo impianto” – riporta il quotidiano vallesano Le Nouvelliste – scatterà dall’8 gennaio prossimo e durerà sino alla fine di marzo. Secondo i gestori “è normale che avvenga un’ispezione dopo la messa in servizio”.

E, vista la vocazione “quattro stagioni” del nuovissimo impianto di risalita, i mesi invernali rappresentano l’unico periodo possibile per questo genere di interventi.

Sognato da più di 80 anni, l’impianto tra Testa Grigia (3’458 metri di quota), lungo il confine con l’Italia, e il Piccolo Cervino (3’821 metri), completa il collegamento tra i due lati del Cervino.

Il dislivello di 363 metri viene percorso in quattro minuti: le dieci cabine garantiscono la capacità di trasportare 1’300 persone ogni ora. La traversata di 1,6 chilometri sopra il ghiacciaio del Teodulo avviene in sospensione, quindi senza tralicci.

Una prima parte del collegamento era stata inaugurata nell’autunno del 2018 con la funivia “Matterhorn Glacier Ride I” tra Trockener Steg (2’923 metri) e il Piccolo Cervino.

Insieme le due funivie formano il “Matterhorn Alpine Crossing”. Si tratta di un progetto complessivo in cui sono stati investiti circa 140 milioni di franchi. Michelle Hunziker era stata la madrina della cerimonia di inaugurazione, il 30 giugno scorso.

Attualità

smartphone

Altri sviluppi

In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli Svizzeri voteranno ancora una volta sull'identità elettronica (e-ID). Il comitato referendario "Legge sull'e-ID No" ha consegnato oggi 63'000 firme alla Cancelleria federale.

Di più In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica
avviso di fallimento su una porta

Altri sviluppi

Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino

Questo contenuto è stato pubblicato al Il numero dei fallimenti aziendali è rimasto stabile nel primo trimestre in Svizzera, mentre Ticino e Grigioni mostrano cifre in evoluzione: lo indicano i dati pubblicati oggi dalla società di informazioni economiche Dun & Bradstreet (D&B).

Di più Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino
operaio nel deposito

Altri sviluppi

Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz

Questo contenuto è stato pubblicato al Scavi esplorativi e indagini tecniche dell'ex deposito di munizioni di Mitholz (canton Berna), esploso nel 1947, confermano la tendenza alla riduzione dei rischi nelle operazioni di sgombero del materiale bellico.

Di più Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz
auto coperta di neve

Altri sviluppi

Maltempo in Vallese: chiuse strade e ferrovie

Questo contenuto è stato pubblicato al In seguito alle forti precipitazioni che da ieri sera si abbattono sul versante meridionale delle Alpi vallesane, le autorità di Sion hanno deciso la chiusura preventiva di alcune strade, in particolare quella della valle di Saas.

Di più Maltempo in Vallese: chiuse strade e ferrovie
bambini africani in fila indiana

Altri sviluppi

Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Consiglio federale ha deciso oggi di destinare quasi 250 milioni di franchi al Programma alimentare mondiale (PAM), all'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) e al Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR).

Di più Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR