La televisione svizzera per l’Italia

Strasburgo condanna la Svizzera per violazione del diritto al ricongiungimento familiare di tre rifugiati

CEDU
La Corte di Strasburgo ha stabilito che la Svizzera ha violato l'articolo 8 della Convenzione europea dei diritti dell'uomo, relativo al diritto al rispetto della vita privata e familiare. Keystone / Patrick Seeger

La Corte europea dei diritti umani (CEDU) ha criticato la Svizzera per aver respinto la domanda di ricongiungimento familiare di alcune persone rifugiate perché dipendevano dall'assistenza sociale.

Nella sentenzaCollegamento esterno emessa martedì, la Corte di Strasburgo ha stabilito che la Svizzera ha violato l’articolo 8 della Convenzione europea dei diritti umani, relativo al diritto al rispetto della vita privata e familiare.

Cinque persone – quattro eritree e un cinese di origine tibetana – erano arrivate in Svizzera tra il 2008 e il 2012 e avevano ottenuto lo statuto di rifugiate.

Erano state tutte ammesse nel Paese in via provvisoria, in quanto era stato accertato che sarebbero state a rischio di maltrattamenti se rimpatriate nel Paese d’origine. Ma a differenza dei rifugiati con status di asilo, le persone ammesse provvisoriamente secondo le leggi svizzere hanno diritto al ricongiungimento familiare solo se non dipendono dall’assistenza sociale.

Nel caso dei cinque rifugiati, le autorità federali avevano dunque rifiutato la loro richiesta di ricongiungimento familiare proprio perché questa condizione non era soddisfatta.

Mancanza di equilibrio

Osservando che due dei cinque richiedenti lavoravano, e che un terzo era stato dichiarato inabile al lavoro per ragioni mediche, la Corte ha ritenuto che le autorità elvetiche “non abbiano trovato un giusto equilibrio tra l’interesse dei richiedenti a ricongiungersi con i propri familiari e l’interesse della comunità nel suo complesso a controllare l’immigrazione al fine di proteggere il benessere economico del Paese”.

La CEDU ha condannato la Svizzera a pagare 5.125 euro (5.000 franchi svizzeri) ciascuno a due ricorrenti, e 15.375 euro (15.000 franchi svizzeri) a un terzo per danni non patrimoniali, oltre a spese e costi.

Nel caso delle altre due persone che avevano fatto ricorso, la Corte ha ritenuto invece che le autorità non avessero abusato del loro potere discrezionale, nel respingerne la richiesta di ricongiungimento familiare. In particolare osservando che una delle persone, una donna, non aveva fatto alcuno sforzo per trovare un lavoro, sebbene sarebbe stata in condizione di farlo.

La Corte europea dei diritti dell’uomo è un tribunale internazionale del Consiglio d’Europa che interpreta la Convenzione europea dei diritti dell’uomo. Non è collegata all’Unione europea.

Attualità

trump junior

Altri sviluppi

Trump jr. denunciato per aver cacciato nella Laguna di Venezia

Questo contenuto è stato pubblicato al Il consigliere regionale veneto Andrea Zanoni ha presentato ai Carabinieri forestali di Mestre la denuncia sulla vicenda che riguarda la battuta di caccia di Donald Trump Junior nella Laguna di Venezia.

Di più Trump jr. denunciato per aver cacciato nella Laguna di Venezia
logo economiesuisse

Altri sviluppi

Economiesuisse mette in guardia da norme troppo severe per UBS

Questo contenuto è stato pubblicato al Economiesuisse chiede un "senso della misura" nella regolamentazione bancaria: UBS non dovrebbe essere gravata da norme che la pongono in una posizione di svantaggio a livello mondiale. La Svizzera deve inoltre essere più attiva di fronte alle sfide poste dagli USA.

Di più Economiesuisse mette in guardia da norme troppo severe per UBS
aereo su pista

Altri sviluppi

Traffico in crescita all’aeroporto di Zurigo, anche sulla scia del WEF

Questo contenuto è stato pubblicato al Cresce ancora il traffico all'aeroporto di Zurigo: in gennaio i movimenti aerei a Kloten sono stati 19'240, un numero in progressione del 6% rispetto allo stesso mese del 2024, emerge dalle statistiche valutate dall'agenzia Awp.

Di più Traffico in crescita all’aeroporto di Zurigo, anche sulla scia del WEF
radiografie

Altri sviluppi

L’IA non aiuta nelle diagnosi mediche d’urgenza

Questo contenuto è stato pubblicato al "Sia dal punto di vista della medicina, sia in termini economici, sia considerando le procedure", i sistemi di supporto alle decisioni cliniche che sfruttano l'IA non presentano vantaggi tangibili nella medicina d'urgenza, rivela uno studio.

Di più L’IA non aiuta nelle diagnosi mediche d’urgenza
insegna ubs

Altri sviluppi

UBS chiude il 2024 con un utile di 5,09 miliardi di dollari

Questo contenuto è stato pubblicato al UBS ha chiuso l'esercizio 2024 con un utile netto di 5,09 miliardi di dollari, di cui 770 milioni nel quarto trimestre. La grande banca ha così superato ancora una volta le aspettative del mercato.

Di più UBS chiude il 2024 con un utile di 5,09 miliardi di dollari

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR