La televisione svizzera per l’Italia

Sulle sanzioni contro la Russia il Parlamento svizzero vuole vederci chiaro

sala del consiglio nazionale
L'operato del Governo sarà passato al vaglio della Commissione della gestione del Consiglio nazionale. © Keystone / Peter Klaunzer

Non tutto sembra filare liscio per quanto riguarda le misure prese dalla Svizzera e ora una commissione del Parlamento ha deciso di avviare indagini.

La Confederazione – ricordiamo – si è allineata sui provvedimenti presi dall’Unione Europea nei confronti della Russia e di personalità vicine a Vladimir Putin.

L’operato del Governo svizzero e dell’amministrazione federale hanno però sollevato qualche dubbio in seno alla Commissione della gestione del Consiglio nazionale, il cui compito è di vigilare sulle attività delle autorità federali.

L’organo del Parlamento ha deciso di avviare indagini sulla questione, stando a quanto rivelato domenica dal settimanale Sonntagsblick.

Stando al giornale svizzero-tedesco, la commissione vuole analizzare la base giuridica del regime di sanzioni e la presunta arbitrarietà nei confronti degli attori economici russi.

Contenuto esterno

Ad esempio, il domenicale parla di tre liste di persone da colpire. Sulla prima, in mano alla Segreteria di Stato dell’economia, non figurerebbero alcuni fedelissimi di Vladimir Putin. Ve ne sarebbe poi una seconda elaborata dal Dipartimento federale degli affari esteri e una terza, ormai vecchia, risalente all’annessione russa della Crimea nel 2014. E su queste liste sarebbero finite anche alcune aziende russe che non hanno legami con il Cremlino.

Inoltre, prosegue l’articolo, le lacune nell’applicazione e la confusione sulle competenze fra la Confederazione, i Cantoni e i vari uffici solleverebbero interrogativi. Oltre al Dipartimento federale degli affari esteri, sarebbero oggetto di chiarimenti anche quelli dell’economia e delle finanze.

L’informazione riportata dal Sonntagsblick è stata confermata dalla presidente della commissione, Prisca Birrer-Heimo, che non ha però fornito dettagli riguardo ai punti esatti sui quali si focalizzeranno le analisi. Secondo la deputata, è essenziale che il parlamento eserciti la sua funzione di supervisore su questo delicato dossier e il Governo ne è già a conoscenza.


Attualità

smartphone

Altri sviluppi

In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli Svizzeri voteranno ancora una volta sull'identità elettronica (e-ID). Il comitato referendario "Legge sull'e-ID No" ha consegnato oggi 63'000 firme alla Cancelleria federale.

Di più In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica
avviso di fallimento su una porta

Altri sviluppi

Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino

Questo contenuto è stato pubblicato al Il numero dei fallimenti aziendali è rimasto stabile nel primo trimestre in Svizzera, mentre Ticino e Grigioni mostrano cifre in evoluzione: lo indicano i dati pubblicati oggi dalla società di informazioni economiche Dun & Bradstreet (D&B).

Di più Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino
operaio nel deposito

Altri sviluppi

Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz

Questo contenuto è stato pubblicato al Scavi esplorativi e indagini tecniche dell'ex deposito di munizioni di Mitholz (canton Berna), esploso nel 1947, confermano la tendenza alla riduzione dei rischi nelle operazioni di sgombero del materiale bellico.

Di più Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz
auto coperta di neve

Altri sviluppi

Maltempo in Vallese: chiuse strade e ferrovie

Questo contenuto è stato pubblicato al In seguito alle forti precipitazioni che da ieri sera si abbattono sul versante meridionale delle Alpi vallesane, le autorità di Sion hanno deciso la chiusura preventiva di alcune strade, in particolare quella della valle di Saas.

Di più Maltempo in Vallese: chiuse strade e ferrovie
bambini africani in fila indiana

Altri sviluppi

Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Consiglio federale ha deciso oggi di destinare quasi 250 milioni di franchi al Programma alimentare mondiale (PAM), all'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) e al Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR).

Di più Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR