La televisione svizzera per l’Italia

Supporto dell’esercito svizzero agli sfollati ucraini

Profughi provenienti dall Ucraina.
Oltre 70'000 arrivi quest'anno dall'Ucraina. Keystone / Peter Schneider

Per gestire al meglio l'afflusso crescente di profughi e profughe dall'Ucraina il governo elvetico ha autorizzato l'intervento dell'esercito, il cui compito sarà comunque sussidiario rispetto a quello coordinato dalla Segreteria di Stato della migrazione (SEM).

In concreto le forze armate metteranno a disposizione ulteriori alloggi per i richiedenti e le richiedenti asilo e cinquecento militari. Questi ultimi verranno impiegati nell’ambito dei trasporti e dell’infrastruttura ma non avranno incombenze dirette nell’assistenza ai e alle profughi/e.

In una prima fase saranno offerti agli sfollati e alle sfollate posti letto presso le piazze d’armi di Friburgo, Bure (Giura) e Dübendorf (Zurigo) e successivamente in quelle di Thun (Berna) e St. Luzisteig (Grigioni).

Contenuto esterno

A mancare è soprattutto il personale supplementare – la cui reperibilità sul mercato del lavoro è estremamente difficile – per la creazione e la gestione di alloggi e per le cure mediche e l’assistenza dei e delle richiedenti asilo.

Per l’assistenza sono già disponibili fino a 140 persone che prestano servizio civile mentre per i compiti di trasporto e approntamento dell’infrastruttura necessaria saranno integrati progressivamente fino a 500 soldati, militari in ferma continuata o formazioni in servizio ordinario che, precisa Berna, non svolgeranno compiti nel settore della sicurezza (la cui competenza resta ai Cantoni).

Secondo le stime della Segreteria di Stato della migrazione saranno 75’000 gli e le ucraini/e giunti nella Confederazione quest’anno e circa 24’000 le domande d’asilo depositate. I posti disponibili sono già stati aumentati da 5’000 a 9’000 ma a medio termine ce ne vorranno altri 3’000.











Attualità

smartphone

Altri sviluppi

In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli Svizzeri voteranno ancora una volta sull'identità elettronica (e-ID). Il comitato referendario "Legge sull'e-ID No" ha consegnato oggi 63'000 firme alla Cancelleria federale.

Di più In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica
avviso di fallimento su una porta

Altri sviluppi

Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino

Questo contenuto è stato pubblicato al Il numero dei fallimenti aziendali è rimasto stabile nel primo trimestre in Svizzera, mentre Ticino e Grigioni mostrano cifre in evoluzione: lo indicano i dati pubblicati oggi dalla società di informazioni economiche Dun & Bradstreet (D&B).

Di più Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino
operaio nel deposito

Altri sviluppi

Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz

Questo contenuto è stato pubblicato al Scavi esplorativi e indagini tecniche dell'ex deposito di munizioni di Mitholz (canton Berna), esploso nel 1947, confermano la tendenza alla riduzione dei rischi nelle operazioni di sgombero del materiale bellico.

Di più Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz
auto coperta di neve

Altri sviluppi

Maltempo in Vallese: chiuse strade e ferrovie

Questo contenuto è stato pubblicato al In seguito alle forti precipitazioni che da ieri sera si abbattono sul versante meridionale delle Alpi vallesane, le autorità di Sion hanno deciso la chiusura preventiva di alcune strade, in particolare quella della valle di Saas.

Di più Maltempo in Vallese: chiuse strade e ferrovie
bambini africani in fila indiana

Altri sviluppi

Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Consiglio federale ha deciso oggi di destinare quasi 250 milioni di franchi al Programma alimentare mondiale (PAM), all'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) e al Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR).

Di più Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR