L'accordo quadro non sembra più essere una priorità, ma...
Keystone / Michael Buholzer
Una dichiarazione approvata venerdì mattina a Rapperswil chiede un rapido rilancio dei negoziati tra Svizzera e UE per una nuova soluzione bilaterale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj
Un gruppo di parlamentari svizzeri ed europei chiedono che Svizzera e UE intensifichino i contatti per rilanciare al più presto i negoziati per una nuova soluzione bilaterale. È questo il contenuto di una dichiarazione approvata venerdì mattina a Rapperswil dalle delegazioni del Parlamento svizzero e di quello europeo. La dichiarazione, contenente una dozzina di punti, è stata firmata dai presidenti delle due delegazioni: Benedikt Würth per la Confederazione e Andreas Schwab per il Parlamento europeo.
“Ci aspettiamo che il Consiglio federale prenda il controllo della palla, chiarisca la sua posizione e conduca i colloqui esplorativi necessari per definire un mandato negoziale da sottoporre poi alle commissioni parlamentari e ai cantoni”, ha dischiarato Würth.
Le divergenze, si può leggere nella dichiarazione, non sono insormontabili e i nodi possono essere sciolti solo se entrambi gli interlocutori vorranno fare dei passi gli uni verso gli altri.
I colloqui sono stati avviati dopo la decisione da parte del Governo elvetico di non firmare l’accordo quadro istituzionale. Da allora tra le due parti non c’è il gelo, ma la questione dei rapporti bilaterali sembra essere passata in secondo piano. Anche perché, sia a Berna che a Bruxelles, le priorità negli ultimi mesi sono diventate altre: prima la pandemia e oggi la guerra in Ucraina e la crisi energetica.
Dazi statunitensi, la Confederazione non prende contromisure
Questo contenuto è stato pubblicato al
All’indomani dell’annuncio sui dazi del presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, il Consiglio federale ha deciso di non prendere contromisure. Un aumento delle tensioni commerciali non è infatti nell'interesse della Svizzera.
Il Castello di St-Maurice dedica un’esposizione dedicata ad Asterix
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo le mostre dedicate ai Puffi nel 2023 (38'400 visitatori) e al mondo di Zep nel 2024 (21'000 visitatori), il Castello di St-Maurice (canton Vallese) rende omaggio ad Asterix, un altro popolare personaggio dei fumetti.
Kühne+Nagel indagata in Italia: “Cooperiamo con le autorità”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Kühne+Nagel conferma di essere attualmente oggetto di indagini fiscali da parte delle autorità italiane: visto il procedimento in corso non è però possibile al momento divulgare dettagli, ha indicato un portavoce all'agenzia Awp.
Revolut in forte crescita, oltre un milione di clienti in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Revolut in piena espansione in Svizzera: la società inglese che offre servizi bancari - carta prepagata, cambio valuta, pagamenti - ha superato la soglia di un milione di clienti.
C’è stato un calo delle nascite in Svizzera, ma la popolazione supera i 9 milioni di abitanti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Al 31 dicembre scorso la popolazione svizzera contava 9'048'900 di abitanti, in aumento dell'1,0% o di 86'600 persone, nonostante il terzo anno consecutivo di calo delle nascite. A renderlo noto è l'Ufficio federale di statistica (UST).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ridurre i pesticidi e rendere le piante più resistenti: il Consiglio federale avvia la consultazione su una nuova legge sugli OGM.
L’internamento degli assassini minorenni è possibile se esiste pericolo di recidiva
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da inizio luglio, i minorenni che hanno commesso un assassinio tra i 16 e i 18 anni potranno venir internati, se vi è pericolo di recidiva per esempio, una volta diventati adulti.
Vendite di auto nuove in crisi, è stato il “peggior trimestre dagli anni Duemila”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il mercato elvetico dell'auto si conferma in forte difficoltà. Nel primo trimestre sono entrate in circolazione 52'700 vetture nuove: si tratta del peggior inizio d'anno del nuovo millennio, sottolinea l'associazione degli importatori Auto-Svizzera.
I capi negoziatori della Svizzera e dell’UE parafano un primo accordo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Prima tappa nel processo di ratifica dei trattati con l'Unione europea (UE): i capi negoziatori della Svizzera e della Commissione europea hanno parafato oggi a Bruxelles l'accordo sulla partecipazione della Confederazione ai programmi dell'UE.
Nel 2024 in Svizzera c’è stato un record d’incidenti mortali con e-bike
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scorso anno una persona su dieci deceduta nella circolazione stradale era alla guida di una bicicletta elettrica. Le vittime sono state 25 (nove in più del 2023), un nuovo record, mentre 533 persone sono rimaste gravemente ferite (a fronte di 595 l'anno prima).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Un’iniziativa popolare per uscire dallo stallo con l’Europa
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se il governo dovesse nicchiare nei colloqui con Bruxelles, c'è chi ha già pronta un'iniziativa popolare per velocizzare le cose.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nessuna intesa generale a breve con l'UE ma trattative su singoli settori. È il nuovo approccio del governo dopo il fallimento dell'Accordo quadro.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nessuna fuga in avanti con l'Unione Europea, ha assicurato il presidente della Confederazione Cassis all'incontro annuale dell'Udc zurighese.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della Confederazione ha incontrato il suo omologo Steinmeier, il cancelliere Scholz e la ministra degli esteri Baerbock.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.