Le restrizioni legate al coronavirus e un calo della domanda dovuto alla variante Omicron hanno costretto la compagnia aerea svizzera a sopprimere numerosi voli durante il periodo invernale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS/mar
Le cancellazioni previste rappresentano circa l’8% del totale dei voli di Swiss, ha indicato domenica la portavoce della compagnia Meike Fuhlrott all’agenzia di stampa Keystone-ATS, confermando quanto riferito in precedenza al giornale domenicale svizzero tedesco SonntagsBlick.
Nelle ultime settimane, sono stati già eliminati 1’200 collegamenti. Tra gennaio e fine marzo ne saranno soppressi altri 1’700.
I passeggeri sono informati di conseguenza e vengono offerte delle alternative. L’eliminazione dei voli è “in gran parte ripartita su tutta la rete”, principalmente riducendo quelli delle rotte con più frequenze, “in modo che il maggior numero possibile di destinazioni rimanga in funzione”, ha spiegato la portavoce.
Il piano di volo invernale di Swiss, presentato a settembre, comprendeva di nuovo lo stesso numero di destinazioni dell’inverno 2019 prima della pandemia di Coronavirus, ossia 90. Tuttavia, la compagnia sta volando meno frequentemente. Nel complesso, il piano iniziale era quello di offrire circa la metà della capacità del 2019 nel programma invernale.
Contenuto esterno
Swiss non è l’unica
Anche Lufthansa, società madre di Swiss, elimina molti voli nell’orario invernale a causa della mancanza di domanda. Un volo programmato su dieci sarà cancellato, per un totale di 33’000 collegamenti.
E pure la più grande compagnia aerea low-cost d’Europa, Ryanair, ha annunciato che avrebbe tagliato il suo programma di voli di un terzo a gennaio.
Nel solo weekend natalizio, nel mondo sono quasi 8’000 i voli annullati dalle compagnie d’aviazione civile.
Ampliamento dell’offerta
A metà dicembre, la compagnia aerea svizzera aveva annunciato di voler ampliare nell’estate 2022 l’offerta per l’Europa, aggiungendo sei destinazioni per un totale di 93.
Inoltre, appena una settimana fa, Swiss aveva indicato di voler riassumere a partire da gennaio diverse centinaia di assistenti di volo, licenziati nell’ambito di una ristrutturazione. La compagnia è a corto di membri d’equipaggio e negli scorsi mesi è stata confrontata con un’ondata di partenze più ampia del previsto.
Bisognerà ora vedere se alla luce della situazione venutasi a creare questi piani saranno mantenuti.
In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli Svizzeri voteranno ancora una volta sull'identità elettronica (e-ID). Il comitato referendario "Legge sull'e-ID No" ha consegnato oggi 63'000 firme alla Cancelleria federale.
San Gottardo, il 60% della popolazione svizzera vuole più corsie aperte nel nuovo tunnel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il secondo tunnel autostradale del San Gottardo, attualmente in costruzione, dovrebbe poter essere aperto a due corsie in caso di traffico intenso, garantendo così un passaggio più agevole ai veicoli e diminuendo nel contempo le code:
Il bombarolo di Patek Philippe aveva stretti legami con gli ambienti della sicurezza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il reo confesso ricattatore di Patek Philippe a Ginevra aveva legami con la polizia e l'esercito. Appassionato di armi, questo fotografo di guerra sostiene anche di essere vicino ai servizi segreti. Lo ha scoperto la RTS.
Il nuovo CEO di Nestlé vuole riportare l’azienda “sulla strada del successo”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di Nestlé Laurent Freixe punta a riportare il colosso alimentare "sulla strada del successo".
Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il numero dei fallimenti aziendali è rimasto stabile nel primo trimestre in Svizzera, mentre Ticino e Grigioni mostrano cifre in evoluzione: lo indicano i dati pubblicati oggi dalla società di informazioni economiche Dun & Bradstreet (D&B).
Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz
Questo contenuto è stato pubblicato al
Scavi esplorativi e indagini tecniche dell'ex deposito di munizioni di Mitholz (canton Berna), esploso nel 1947, confermano la tendenza alla riduzione dei rischi nelle operazioni di sgombero del materiale bellico.
L’avvocata delle Anziane per il clima è una delle 100 personalità più influenti al mondo
Questo contenuto è stato pubblicato al
La principale avvocata dell'associazione "Anziane per il Clima", Cordelia Bähr, è una delle 100 personalità più influenti al mondo. La rivista americana "Time" le ha assegnato un posto nella sua lista annuale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In seguito alle forti precipitazioni che da ieri sera si abbattono sul versante meridionale delle Alpi vallesane, le autorità di Sion hanno deciso la chiusura preventiva di alcune strade, in particolare quella della valle di Saas.
Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha deciso oggi di destinare quasi 250 milioni di franchi al Programma alimentare mondiale (PAM), all'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) e al Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR).
L’accordo all’OMS sulle pandemie è un “successo significativo” per Berna
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera ha definito un "significativo successo dopo una maratona di tre anni" l'accordo trovato a Ginevra volto a prevenire e contrastare meglio le future pandemie.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Swiss vuole riassumere 334 dipendenti licenziati
Questo contenuto è stato pubblicato al
Prepensionamenti spontanei e obiettori al vaccino fanno saltare le previsioni della compagnia elvetica che si trova a corto di equipaggi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per Swiss e l'aviazione civile quella odierna è una data da segnare in rosso: gli USA hanno tolto praticamente tutte le restrizioni d'entrata.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.