Telefonia e internet ancora troppo cari in Svizzera
L'ufficio del Sorvegliante dei prezzi ha bacchettato il governo federale per non aver ridotto al "livello accessibile" da lui raccomandato i prezzi massimi per la telefonia e internet.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
Il Consiglio federale ha messo mano la settimana scorsa all’ordinanza sui servizi di telecomunicazione (OST), in vista della nuova concessione per il servizio universale prevista dal 1° gennaio 2024, ma il suo intervento è stato criticato da “Mister Prezzi”.
Questa autorità, che di per sé ha solo poteri consultivi, ha però diritto ad avere spiegazioni ogniqualvolta l’esecutivo non segua le sue indicazioni in merito ai prezzi del servizio al pubblico.
Ed è la circostanza che si è verificata con queste ultime disposizioni. Stefan Meierhans aveva infatti formalmente raccomandato di stabilire dei limiti massimi di 20 franchi al mese per la telefonia (il Consiglio federale ha invece optato per 23.45 franchi), 30 franchi al mese per l’accesso a internet a 10 Mbit/s (45 franchi) – 50 franchi per internet a 80 Mbit/s (60 franchi) – e 5 centesimi al minuto per le chiamate verso la rete fissa (anziché 7,5 centesimi).
Mister Prezzi aveva pure raccomandato un limite massimo di prezzo quando si chiamano i numeri mobili, come già avviene per le chiamate verso la rete fissa. Molti dipendenti (ad esempio tecnici del servizio di assistenza, insegnanti in un edificio scolastico), nuclei familiari e persone con apparecchi acustici, ha osservato, sono reperibili soltanto tramite una connessione telefonica mobile: “Se si escludono le chiamate verso le reti mobili, non si garantisce in modo sufficiente un servizio telefonico universale a prezzi accessibili”.
Su un punto però Stefan Meierhans è riuscita a spuntarla in favore dei consumatori e delle consumatrici. La tassa di 40 franchi per il cambio di offerta presso uno stesso operatore viene abolita.
Il concessionario di un servizio al pubblico nelle telecomunicazioni potrà imporre una tassa una tantum di 40 franchi al momento della conclusione del contratto ma il passaggio da un’offerta all’altra dovrà essere gratuito, sia che venga richiesto dal cliente sia che venga imposto dall’operatore.
UBS: “L’integrazione di Credit Suisse procede bene”
Questo contenuto è stato pubblicato al
UBS ritiene di essere sulla buona strada per l'integrazione di Credit Suisse e fa sapere che i risparmi previsti sono stati realizzati.
Trump jr. denunciato per aver cacciato nella Laguna di Venezia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere regionale veneto Andrea Zanoni ha presentato ai Carabinieri forestali di Mestre la denuncia sulla vicenda che riguarda la battuta di caccia di Donald Trump Junior nella Laguna di Venezia.
Economiesuisse mette in guardia da norme troppo severe per UBS
Questo contenuto è stato pubblicato al
Economiesuisse chiede un "senso della misura" nella regolamentazione bancaria: UBS non dovrebbe essere gravata da norme che la pongono in una posizione di svantaggio a livello mondiale. La Svizzera deve inoltre essere più attiva di fronte alle sfide poste dagli USA.
Traffico in crescita all’aeroporto di Zurigo, anche sulla scia del WEF
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cresce ancora il traffico all'aeroporto di Zurigo: in gennaio i movimenti aerei a Kloten sono stati 19'240, un numero in progressione del 6% rispetto allo stesso mese del 2024, emerge dalle statistiche valutate dall'agenzia Awp.
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Sia dal punto di vista della medicina, sia in termini economici, sia considerando le procedure", i sistemi di supporto alle decisioni cliniche che sfruttano l'IA non presentano vantaggi tangibili nella medicina d'urgenza, rivela uno studio.
UBS chiude il 2024 con un utile di 5,09 miliardi di dollari
Questo contenuto è stato pubblicato al
UBS ha chiuso l'esercizio 2024 con un utile netto di 5,09 miliardi di dollari, di cui 770 milioni nel quarto trimestre. La grande banca ha così superato ancora una volta le aspettative del mercato.
Catena della Solidarietà, donati 34,4 milioni di franchi nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'anno scorso la Catena della Solidarietà ha raccolto 34,4 milioni di franchi di donazioni per aiuti in Medio Oriente, Sudan, Ucraina e Svizzera.
Più ottimismo nell’industria e molto più nei servizi
Questo contenuto è stato pubblicato al
C'è un po' più di ottimismo in Svizzera nell'industria e molto più nei servizi, con sensibili ricadute positive sull'impiego.
Basilea Città sbaglia un’indicazione e ora deve acquistare un indirizzo web alle Bahamas
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sembra una barzelletta e invece è proprio così: nell'opuscolo informativo per la dichiarazione di imposta online, le autorità del cantone renano hanno segnalato alla cittadinanza un dominio del Paese caraibico... e ora devono rimediare.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Tasse aeroportuali troppo alte a Zurigo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scalo dovrà ridurre le tariffe del 15% da aprile. Secondo Mister Prezzi, le attuali non rispettano il principio della copertura dei costi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I farmaci generici, o gli originali i cui brevetti sono scaduti, in Svizzera costano troppoCollegamento esterno e il tema non è nuovo. Nel 2014, il Consiglio federale (governo) aveva pensato di intervenire fissando prezzi massimi di rimborso da parte delle assicurazioni malattia. ‘Mister Prezzi’ Stefan Meierhans ricorda che il potenziale di risparmio è di centinaia di…
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera, beni e servizi costano il 60% in più della media europea a 28 paesi (datiCollegamento esterno Eurostat e annuarioCollegamento esterno Ufficio federale di statistica). A spingere verso l’alto l’indice dei prezzi1 nel raffronto internazionale sono soprattutto le voci ‘abitazione ed energia’, ‘alimentari’, ‘sanità’, ‘ristoranti e alberghi’. Questo indicatore, però, risente del tasso di…
Gli esami sanitari in Svizzera sono anche 30 volte più cari che in Germania
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono le conclusione cui è arrivato l'incaricato federale preposto alla sorveglianza dei prezzi dopo aver fatto un confronto con altri Paesi europei.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.