La televisione svizzera per l’Italia

Test anti Covid e rimborsi: gli abusi potevano essere limitati

Dal primo gennaio i test non saranno più gratuiti.
Dal primo gennaio i test non saranno più gratuiti. © Keystone / Gaetan Bally

Il Controllo federale delle finanze ha bacchettato l'Ufficio federale della sanità pubblica, che avrebbe potuto vigilare meglio. Intanto da gennaio i test saranno a pagamento.

Nel 2020 e nel 2021 il Covid ha invaso le vite di tutti noi. Per intercettarlo, in Svizzera come altrove, ci si testava il più possibile e per questo la Confederazione aveva deciso di assumersi i costi dei tamponi con un sistema di fatturazione snello che lasciava però troppo spazio agli abusi. A sostenerlo è un rapportoCollegamento esterno del Controllo federale delle finanze.

“Aveva certamente senso che il sistema di test funzionasse a dovere e che si evitassero gli abusi più palesi… ma poi  se si scoprono delle disfunzioni queste vanno risolte e in questo senso l’Ufficio federale di sanità pubblica non ha reagito tempestivamente perdendo tempo e anche soldi”, ha spiegato Daniel Hasler del Controllo federale delle finanze.

Il servizio del TG odierno:

Contenuto esterno

Gli stessi test per certificare la presenza di coronavirus nell’organismo saranno inoltre a pagamento a partire dal primo gennaio. I test potranno essere ancora eseguiti gratuitamente solo su prescrizione medica. Il Covid resta tuttavia un sorvegliato speciale e ha colpito il 25% delle persone attualmente ammalate.

Il medico cantonale ticinese invita quindi a stare a casa in presenza di ogni tipo di sintomo influenzale. Ecco le sue raccomandazioni:

Contenuto esterno


Attualità

fumo esce da ciminiera centrale nucleare

Altri sviluppi

Centrale nucleare di Leibstadt, i vicini ricorrono al TAF

Questo contenuto è stato pubblicato al Una quindicina di persone residenti nei pressi della centrale nucleare di Leibstatdt (canton Argovia), sia in Svizzera che nella limitrofa Germania, hanno inoltrato un ricorso al Tribunale amministrativo federale (TAF).

Di più Centrale nucleare di Leibstadt, i vicini ricorrono al TAF
metro bruxelles

Altri sviluppi

Sparatoria a Baruxelles

Questo contenuto è stato pubblicato al Mercoledì mattina nella periferia sud-ovest di Bruxelles c’è stata una sparatoria e due uomini armati sono stati visti entrare nella metropolitana.

Di più Sparatoria a Baruxelles
twint

Altri sviluppi

Twint ha registrato un record di transazioni nel 2024

Questo contenuto è stato pubblicato al Twint sempre più diffuso in Svizzera: nel 2024 sono stati registrati 773 milioni di transazioni attraverso la soluzione di pagamento tramite smartphone offerta dalle banche elvetiche.

Di più Twint ha registrato un record di transazioni nel 2024
il Global 7500 di Bombardier.

Altri sviluppi

Il nuovo aereo del Consiglio federale è troppo grande

Questo contenuto è stato pubblicato al Il nuovo aereo del Consiglio federale è troppo grande e non può essere posteggiato negli hangar dell'aeroporto di Belp (canto Berna).

Di più Il nuovo aereo del Consiglio federale è troppo grande
tre lupi

Altri sviluppi

In Vallese sono stati abbattuti 35 lupi da settembre

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Vallese ha stilato un nuovo bilancio della regolazione del lupo sul suo territorio. Da settembre - con il benestare dell'Ufficio federale dell'ambiente (UFAM) - sono stati abbattuti 35 esemplari appartenenti a cinque branchi.

Di più In Vallese sono stati abbattuti 35 lupi da settembre

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR