Insieme al contrabbando di armi e al traffico di droga, il commercio illegale di animali è uno dei business più redditizi per le organizzazioni criminali di tutto il mondo. Forse il più redditizio, secondo alcuni esperti. Un giro d'affari che vale fino a 20 miliardi di dollari l'anno. Il Museo di storia naturale di Berna dedica un’esposizione al fenomeno.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Ludovico Camposampiero e Jari Pedrazzetti, RSI
Contenuto esterno
I soldi del taffico illegale di animali spesso e volentieri finanziano guerre civili e organizzazioni terroristiche. Soprattutto n un mondo dove non esiste specie che non sia mai stata commerciata per i motivi più vari: medicina tradizionale, consumo di carne, da esporre come ornamento o per farne un animale di compagnia. Animali vivi o morti.
E “Vivi o morti” è proprio il nome scelto dal Museo di storia naturale di BernaCollegamento esterno per un’esposizione che per la prima volta mette in mostra il materiale sequestrato alle dogane elvetiche negli ultimi anni. Tristi cimeli finora nascosti negli scantinati dell’Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria che vengono mostrati al pubblico.
Un viaggio tra caimani incollati sul torace per eludere i controlli aeroportuali, pesci tropicali in sacchetti nascosti sotto il vestito, oggetti d’avorio e pelli di ogni genere. Non solo cimeli, ma anche dimostrazioni di come operano gli spalloni 3.0.
I veri contrabbandieri, in Svizzera, sono però altri. Sono i turisti. Turisti che di ritorno dalle vacanze in paesi esotici, importano souvenir di ogni tipo, spesso senza nemmeno sapere che stanno infrangendo la legge.
“Alcuni oggetti di provenienza animale non si possono importare in Svizzera, mentre per altri serve una speciale autorizzazione”, ci spiega Stefan T. Hertwig,direttore scientifico dell’esposizione. Per ottenerle, tuttavia, spesso serve molto più tempo di quello trascorso in vacanza. Come fare dunque per non incorrere in sanzioni? “Esiste un’app del WWF – aggiunge Hertwig – che chiarisce cosa si può e cosa non si può portare in Svizzera”.
Svizzera, piattaforma del commercio legale
Gli organizzatori tengono a precisare: la Svizzera non è un crocevia del commercio illegale. Ma anche la Confederazione detiene un triste primato.
Dopo Singapore, la Svizzera è la seconda piazza mondiale per il commercio di pelli di rettile. La sola industria orologiera mette in vendita ogni anno circa un milioni di braccialetti nel mondo intero.
Il commercio legale, in certi casi, permette di salvaguardare le specie, ma esistono molte zone d’ombra. Per esempio le condizioni in cui vivono gli animali in certi allevamenti.
Il ruolo della comunità internazionale
Per salvaguardare flora e fauna è stata istituita nel 1973 la Convenzione sul commercio internazionale delle specie minacciate di estinzione, il cui scopo è appunto regolamentare il commercio di piante e animali in pericolo di estinzione. Regole condivise da buona parte dei paesi, ma di difficile applicazione.
Per chi volesse saperne di più sul commercio illegale di animali e sulle modalità adottate dai contrabbandieri del terzo millennio, l’appuntamento è dunque a Berna. Ma fate in fretta, l’esposizione chiuderà i battenti a maggio.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Entomologo? No, “avvocato degli insetti”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Non poche persone, per gli insetti provano repulsione. Non è il caso del ricercatore argoviese Christian Schweizer che, anzi, si definisce un vero avvocato degli animaletti a sei zampe. Schweizer ne fa una missione: vuole far conoscere al pubblico, soprattutto ai più giovani, il meraviglioso mondo di questi piccoli animaletti. In un centro commerciale di…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Animali esotici nella Svizzera italiana, strano ma vero. Sono arrivati idaltri continenti in modo piû o meno accidentale. E possono provocare problemi anche seri. I più temuti sono quelli invasivi, che mettono a rischio le speci locali.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si è conclusa ieri in Sudafrica la riunione del CITES, l’organo dell’ONU che si occupa di preservare le specie di fauna e di flora in pericolo di estinzione. I 182 paesi membri hanno deciso di proteggere maggiormente alcune specie, come gli squali e il pandolino, per esempio, un mammifero poco conosciuto alle nostre latitudini ma…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale amministrativo grigionese ha parzialmente accolto il ricorso interposto dal WWF contro la decisione di abbattere due giovani lupi del branco del Calanda, adottata il 21 dicembre del 2015 dal Dipartimento retico delle costruzioni, dei trasporti e delle foreste (in accordo con le autorità sangallesi e con l’approvazione dell’Ufficio federale dell’ambiente). La corte ha…
Questo contenuto è stato pubblicato al
In un’epoca in cui le frontiere nazionali sono sotto pressione, il lavoro per i cani delle guardie di confine non manca di sicuro. Si tratta di animali che non temono i pericoli e la cui ubbidienza al loro istruttore è totale. Nel servizio del TG un’esempio nel Canton Ginevra.
Questo contenuto è stato pubblicato al
C’è una buona notizia che arriva dal mondo animale. Per la prima volta da 100 anni a questa parte il numero di tigri che vive in libertà è tornato a crescere. L’aumento si spiega con i progetti internazionali di conservazione. Il WWF è molto soddisfatto ma avverte: c’è ancora molto da fare per questi felini.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La pelliccia di volpe sta tornando di moda e due commercianti in Svizzera continuano a venderla. Si tratta di capi prodotti con animali cacciati in Svizzera e non provenienti da allevamenti. Per questo motivo il settore ritiene di compiere un’attività quasi etica. I clienti, spesso stranieri, sono infatti disposti a pagare molto di più (e…
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.