Una clamorosa truffa nel mondo dell’arte si appresta ad approdare nelle aule ticinesi. Niente quadri falsi, stavolta, ma un falso intermediario che millantava mandati per la vendita di opere originali. Le tele del maestro impressionista Paul Cézanne.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Francesco Lepori
Contenuto esterno
L’intermediario in questione è una 61enne belga titolare di una società con sede a Lugano, la Empire Fine Arts Sagl. La vittima del raggiro un gallerista di Parigi, a cui la donna fece appunto credere di essere stata incaricata, da una fondazione americana, di piazzare i dipinti di Cézanne.
Rassicurato da una serie di documenti (in realtà fasulli), il 29 agosto 2016 il commerciante le versò un acconto di 85’000 euro per l’acquisto, a 85 milioni di euro, de “La Montagne Sainte-Victoire vue des Lauves”.
Pochi giorni più tardi la sedicente intermediaria tentò il secondo colpaccio: la vendita, al prezzo di 93 milioni di euro, de “La Citerne dans le parc du Château Noir”. Prima di versare l’anticipo (sempre dell’1%) il francese scoprì però l’inganno.
Lunedì il procuratore pubblico Andrea Maria Balerna ha rinviato a giudizio la 61enne (difesa da Giovanni Molo), che alle Assise Correzionali dovrà rispondere di ripetuta truffa, ripetuta falsità in documenti e ripetuto riciclaggio di denaro. Soldi che il gallerista, rappresentato da Stefano Ferrari, ha recuperato soltanto in minima parte.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nuovo capitolo nella intricata vicenda che ruota attorno a un presunto dipinto di Leonardo da Vinci. Lo svizzero residente a Montecarlo, detentore del ritratto di Lucrezia Crivelli, amante di Ludovico il Moro, (in realtà secondo la quasi unanimità dei critici l’originale è quello esposto al Louvre di Parigi) è stato condannato con decreto d’accusa dalla…
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Guardia di finanza di Pesaro in collaborazione con i carabinieri del Nucleo tutela patrimonio artistico di Ancona hanno ritrovato e confiscato un quadro di Leonardo da Vinci che si trovava a Lugano. Il sequestro del «Ritratto di Isabella d’Este» attribuito a Leonardo, eseguito dalla polizia ticinese con la partecipazione di ufficiali di polizia giudiziaria…
Causa milionaria a Lugano per un presunto Leonardo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lugano si trova di nuovo al centro di un intrigo internazionale riguardante un’opera di Leonardo da Vinci. Dopo la scoperta in febbraio del ritratto di Isabella d’Este in un caveau di una banca oggi si è avuto notizia di una vertenza giudiziaria milionaria riguardante “La Belle Ferronière” che secondo gli esperti sarebbe il ritratto di…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nella vita Pablo Picasso ha avuto molte donne, ma la più importante è stata sicuramente l’ultima. Questa donna si chiamava Jacqueline, è stata la seconda moglie dell’artista spagnolo ed è protagonista di una spettacolare mostra a Martigny. La visitiamo in anteprima. Il momento è solenne, attorno a noi decine di capolavori di Picasso vengono appesi…
Questo contenuto è stato pubblicato al
“Le nostre attività investigative dimostrano che la Svizzera è un centro focale importantissimo, soprattutto un punto di transito nelle rotte internazionali del traffico di beni culturali”, così ai microfoni di tvsvizzera.it il tenente colonnello dei carabinieri Antonio Coppola, comandante del reparto operativo Tutela Patrimonio Culturale (TPC) di Roma, in prima fila nel contrastare un fenomeno…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Torniamo sul sequestro, avvenuto lunedì a Lugano, di un presunto dipinto di Leonardo da Vinci. Bufala o no, lo stabiliranno gli esperti. Certo è che attorno al ritratto d’Isabella d’Este stanno emergendo dettagli degni del genio creativo dello stesso Leonardo da Vinci. I dipinti, si è appreso, sarebbero addirittura due, e l’esemplare sequestrato in un…
Questo contenuto è stato pubblicato al
La tela era stata sequestrata nel caveau di una banca luganese nel febbraio del 2015 su richiesta delle autorità italiane, che stanno indagando su una possibile violazione della legislazione sui beni culturali, in base alla quale le opere che hanno più di 50 anni devono essere espressamente dichiarate all’esportazione. La proprietaria, però, sostiene che…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sei dipinti di inestimabile valore: la magistratura ticinese li ha sequestrati nel caveau della Consulgroup, la fiduciaria di Rancate finita sotto inchiesta un anno fa. Le tele appartengono a un cittadino italiano, che dovrà ora spiegare da dove provengono. Nel febbraio del 2014, a Lugano, è stato sequestrato il presunto dipinto di Leonardo da’ Vinci.…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.