Tutti pazzi per il sushi “all you can eat”, ma cosa c’è dietro?
Che qualità di pesce viene servita nei ristoranti che, a prezzo fisso, propongono menu giapponesi a volontà? Se ne è parlato a Patti chiari.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
RSI, Patti chiari
Contenuto esterno
Si chiama “all you can eat”, ovvero “mangia tutto quello che vuoi”. Una formula che sta spopolando tra i ristoranti asiatici che propongono sushi sulla fascia di confine tra Ponte Tresa, Como e Varese. A prenderli d’assalto sono soprattutto i cittadini ticinesi, attratti dai prezzi stracciati: per l’abbuffata bastano infatti meno di 30 euro a cena mentre a pranzo si paga addirittura la metà. Ma con la qualità come la mettiamo?
La trasmissione di inchiesta della RSI “Patti chiari” ha voluto vederci chiaro e, insieme a un esperto di sushi, ha assaggiato i piatti in incognito con tante sorprese: dagli uramaki preconfezionati, ai nigiri in cui il pesce scarseggia, per non parlare della freschezza dei prodotti, che in molte occasioni lascia a desiderare.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Scoppia la guerra del sushi al confine italo-svizzero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Stanno diventando un caso gli assembramenti alle dogane per l’acquisto di pasti dai ristoratori italiani d’oltre confine.
Il programma ha svelato i nomi dei ristoranti testati nei quali, con l’ausilio di un’esperta di sicurezza alimentare ha anche chiesto agli esercenti di aprire le porte delle loro cucine. Hanno accettato di rispondere alle domande davanti alle telecamere? La cucina è un luogo off limits oppure vige la legge della trasparenza?
Domande cui hanno in parte risposto i carabinieri del Nucleo antisofisticazione, i famosi Nas, con un’operazione proprio nei locali che propongono sushi a due passi dalla Svizzera italiana. Già qualche anno fa proprio i Nas avevano effettuato controlli a tappeto in tutta Italia rilevando gravi irregolarità in quasi la metà dei ristoranti etnici. Cosa avranno scoperto stavolta? Inoltre, cosa si nasconde dietro al business dell’all you can eat? Come fanno gli esercenti a fare certi prezzi e a “starci dentro”? Tutte le risposte nella puntata di Patti chiari.
In studio per discuterne c’erano Valentina Tepedino, esperta di pesce e sicurezza alimentare, Ricardo Santana Takamitsu, maestro di sushi, Massimo Suter, presidente di Gastroticino, e Franco Vitella, presidente di Confcommercio Ascom Luino.
Utile di Tesla in picchiata libera, Elon Musk ridurrà le attività alla Casa Bianca
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nei primi tre mesi dell'anno l'utile di Tesla si è ridotto di oltre il 70% rispetto allo stesso periodo del 2024.
Il WEF indaga sul suo fondatore Klaus Schwab dopo una denuncia anonima
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Forum economico mondiale (WEF) ha aperto un'inchiesta interna nei confronti del suo fondatore, Klaus Schwab, dopo che una lettera anonima ha denunciato la cattiva condotta finanziaria ed etica sua e di sua moglie.
Appello di Novartis all’UE: “I prezzi dei medicinali vanno aumentati”
Questo contenuto è stato pubblicato al
In una lettera aperta pubblicata oggi sul Financial Times, i vertici dei due colossi farmaceutici Novartis e Sanofi chiedono alla Commissione europea di aumentare i prezzi dei medicinali nel Vecchio Continente, adeguandoli a quelli in vigore negli Stati Uniti.
Arrestati nei Grigioni quattro uomini che lanciavano pietre sulle auto in autostrada
Questo contenuto è stato pubblicato al
La polizia grigionese è riuscita rapidamente ad arrestare quattro uomini, di età compresa tra 18 e 23 anni, che nella notte tra Venerdì e Sabato Santi hanno lanciato pietre su automobili da un cavalcavia sull'autostrada A13 in territorio di Trimmis.
Due albanesi arrestati in Ticino con 30 chili di cocaina in auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le guardie di confine ticinesi hanno fermato la scorsa settimana nel Mendrisiotto un 28enne e un 30enne albanesi che trasportavano a bordo della loro auto 30 chilogrammi di cocaina.
Guy Parmelin incontra rappresentanti dell’economia svizzera in USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro dell'economia Guy Parmelin ha incontrato ieri a Washington i rappresentanti dell'economia svizzera a margine della riunione di primavera della Banca Mondiale, un'occasione per discutere degli ultimi sviluppi economici e del loro impatto, scrive su X.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Chiuso la scorsa settimana a causa delle forti nevicate in Vallese, il tunnel del Gran San Bernardo non riaprirà fino a nuovo avviso.
Nonostante l’inflazione, i salari svizzeri sono aumentati nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scorso anno in Svizzera, anche tenendo conto dell'inflazione, gli stipendi e quindi il potere d'acquisto sono aumentati. Lo ha comunicato oggi l'Ufficio federale di statistica (UST), precisando che i salari nominali sono progrediti in media dell'1,8% su base annua.
La presidente svizzera sarà ai funerali di papa Francesco
Questo contenuto è stato pubblicato al
La presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter parteciperà alle esequie di papa Francesco, in programma per sabato mattina. Lo ha annunciato la stessa consigliera federale su X.
Consegnate altre firme contro l’identità elettronica
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il movimento Mass-Voll ha consegnato oggi 15'000 firme contro la Legge sull'identità elettronica (Id-e). Altri membri del comitato referendario avevano già presentato le firme giovedì scorso, scatenando dissidi fra i promotori.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Scoppia la guerra del sushi al confine italo-svizzero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Stanno diventando un caso gli assembramenti alle dogane per l'acquisto di pasti dai ristoratori italiani d'oltre confine.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In pieno lockdown, i ristoratori svizzeri devono affrontare una nuova concorrenza: esercenti italiani che consegnano pasti sul confine (e oltre).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.