Oltre 4'000 persone tra esercito, polizia, pompieri, militi della protezione civile e soccorritori (per la Svizzera) e le Truppe Alpine e la protezione civile (per l’Italia) saranno impegnate a giugno in una maxi esercitazione in diverse località ticinesi e del Varesotto (Luino, Maccagno con Pino e Veddasca, Lavena Ponte Tresa e Tronzano Lago Maggiore).
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj
Ticino e Varesotto si preparano a una settimana di catastrofi con largo impiego di uomini e mezzi: si tratta di esercitazioni inserite nell’ambito dell’operazione Odescalchi 2022 che vedrà impegnate autorità militari e civili svizzere e italiane tra il 13 e il 19 giugno.
Un’esercitazione di questa portata si era tenuta nel 2016: allora era stato simulato un gravissimo incidente ferroviario nella galleria del Monte Olimpino (Como). A giugno, invece, saranno allestiti otto scenari: tra questi una catastrofe aerea ad Astano, carenza di acqua potabile nel Mendrisiotto, un’epidemia in carcere e un inquinamento a Ponte Tresa. È inoltre stata ideata anche una fittizia conferenza internazionale sul clima a Pollegio e che diventerà molto verosimilmente una prova generale della conferenza sull’Ucraina che si terrà a luglio a Lugano.
Questo tipo di collaborazioni internazionali si rendono necessarie in particolare (ma non solo) in casi come quello di Indemini dove, nell’incendio scoppiato qualche mese fa, sono stati coinvolti sia pompieri rossocrociati che vigili del fuoco italiani con uomini e mezzi.
Twint ha registrato un record di transazioni nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Twint sempre più diffuso in Svizzera: nel 2024 sono stati registrati 773 milioni di transazioni attraverso la soluzione di pagamento tramite smartphone offerta dalle banche elvetiche.
Tre giovani su quattro fanno shopping su piattaforme asiatiche
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 75% di chi fa parte della Gen Z (chi è nato tra il 1997 e il 2012) acquista online sulle piattaforme asiatiche (Temu, Shein, Wish sono le più diffuse).
Il nuovo aereo del Consiglio federale è troppo grande
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il nuovo aereo del Consiglio federale è troppo grande e non può essere posteggiato negli hangar dell'aeroporto di Belp (canto Berna).
Le fonderie elvetiche hanno registrato un netto calo della produzione nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Netto calo dell'attività nel 2024 per le fonderie svizzere, confrontate con il contesto congiunturale sfavorevole dei principali mercati d'esportazione.
In Vallese sono stati abbattuti 35 lupi da settembre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Vallese ha stilato un nuovo bilancio della regolazione del lupo sul suo territorio. Da settembre - con il benestare dell'Ufficio federale dell'ambiente (UFAM) - sono stati abbattuti 35 esemplari appartenenti a cinque branchi.
L’UDC si dissocia dall’endorsement di Ueli Maurer all’estrema destra tedesca
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ex consigliere federale Ueli Maurer ha espresso il suo sostegno alla candidata dell'AfD per la cancelleria tedesca Alice Weidel. Un endorsement che all'UDC non piace.
UBS: “L’integrazione di Credit Suisse procede bene”
Questo contenuto è stato pubblicato al
UBS ritiene di essere sulla buona strada per l'integrazione di Credit Suisse e fa sapere che i risparmi previsti sono stati realizzati.
Trump jr. denunciato per aver cacciato nella Laguna di Venezia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere regionale veneto Andrea Zanoni ha presentato ai Carabinieri forestali di Mestre la denuncia sulla vicenda che riguarda la battuta di caccia di Donald Trump Junior nella Laguna di Venezia.
Economiesuisse mette in guardia da norme troppo severe per UBS
Questo contenuto è stato pubblicato al
Economiesuisse chiede un "senso della misura" nella regolamentazione bancaria: UBS non dovrebbe essere gravata da norme che la pongono in una posizione di svantaggio a livello mondiale. La Svizzera deve inoltre essere più attiva di fronte alle sfide poste dagli USA.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Un’imponente esercitazione transfrontaliera nel 2022
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono ben otto gli scenari catastrofici simulati che dovranno affrontare forze civili e militari italiane e svizzere nel 2022.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Militari, pompieri, soccorritori delle ambulanze, poliziotti, personale delle Ferrovie federali svizzere (FFS), sanitari, militi della Protezione civile PCi, piloti della Guardia aerea svizzera di soccorso REGA, funzionari e giornalisti della Radiotelevisione svizzera di lingua italiana (RSI). All’incirca 3’000 persone da domenica mattina sono impegnate nell’esercitazione internazionale Odescalchi con epicentro a Chiasso che proseguirà fino a…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ticino e Prefettura di Como hanno firmato domenica un accordo operativo che definisce le modalità di intervento in caso di emergenze (catastrofe naturale o umana). In situazioni di necessità ci sarà un’assistenza rapida reciproca transfrontaliera. Le due delegazioni si sono incontrate in occasione dell’esercitazione internazionale chiamata Odescalchi. Per il cantone c’era il capo del dipartimento…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.