UBS pronta a tagliare la metà degli impieghi di Credit Suisse
UBS si prepara a tagliare oltre la metà della forza lavoro di Credit Suisse a partire dal prossimo mese. Lo riporta Bloomberg.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj con Keystone-ATS
Secondo l’agenzia Bloomberg, che cita alcune fonti ben informate, i tagli che ci dovrebbero essere da parte di UBS si faranno in tre momenti: uno entro la fine di luglio e altri due a settembre oppure ottobre.
I banchieri e i trader della banca di investimento di Credit Suisse a Londra, New York e in alcune aree dell’Asia si faranno carico del peso maggiore delle riduzioni, secondo le indiscrezioni riportate dall’agenzia Bloomberg. L’obiettivo di UBS sarebbe quello di ridurre del 30% (circa 35’000 posti) la forza lavoro complessiva di 120’000 dipendenti risultata dalle nozze fra i due colossi. Contattato da Bloomberg, l’istituto non ha voluto commentare queste indiscrezioni.
I tagli a cui lavora UBS andrebbero a peggiorare un quadro già difficile per l’occupazione nel settore finanziario globale. I grandi colossi di Wall Street hanno infatti già annunciato riduzioni del personale e si avviano, secondo alcune stime, a superare quest’anno gli 11’000 tagli alla forza lavoro. Interventi, dicono, necessari per invertire il trend scattato nel dopo pandemia quando, per far fronte al boom di accordi e trading, le banche avevano aumentato in modo significativo la propria forza lavoro.
Alla fine del primo trimestre le cinque grandi banche che dominano Wall Street avevano complessivamente la cifra record di 882’000 dipendenti a livello globale, un livello invariato rispetto alla fine del 2022 ma in aumento di più di 100’000 posti rispetto al marzo del 2020.
Twint ha registrato un record di transazioni nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Twint sempre più diffuso in Svizzera: nel 2024 sono stati registrati 773 milioni di transazioni attraverso la soluzione di pagamento tramite smartphone offerta dalle banche elvetiche.
Tre giovani su quattro fanno shopping su piattaforme asiatiche
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 75% di chi fa parte della Gen Z (chi è nato tra il 1997 e il 2012) acquista online sulle piattaforme asiatiche (Temu, Shein, Wish sono le più diffuse).
Il nuovo aereo del Consiglio federale è troppo grande
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il nuovo aereo del Consiglio federale è troppo grande e non può essere posteggiato negli hangar dell'aeroporto di Belp (canto Berna).
Le fonderie elvetiche hanno registrato un netto calo della produzione nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Netto calo dell'attività nel 2024 per le fonderie svizzere, confrontate con il contesto congiunturale sfavorevole dei principali mercati d'esportazione.
In Vallese sono stati abbattuti 35 lupi da settembre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Vallese ha stilato un nuovo bilancio della regolazione del lupo sul suo territorio. Da settembre - con il benestare dell'Ufficio federale dell'ambiente (UFAM) - sono stati abbattuti 35 esemplari appartenenti a cinque branchi.
L’UDC si dissocia dall’endorsement di Ueli Maurer all’estrema destra tedesca
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ex consigliere federale Ueli Maurer ha espresso il suo sostegno alla candidata dell'AfD per la cancelleria tedesca Alice Weidel. Un endorsement che all'UDC non piace.
UBS: “L’integrazione di Credit Suisse procede bene”
Questo contenuto è stato pubblicato al
UBS ritiene di essere sulla buona strada per l'integrazione di Credit Suisse e fa sapere che i risparmi previsti sono stati realizzati.
Trump jr. denunciato per aver cacciato nella Laguna di Venezia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere regionale veneto Andrea Zanoni ha presentato ai Carabinieri forestali di Mestre la denuncia sulla vicenda che riguarda la battuta di caccia di Donald Trump Junior nella Laguna di Venezia.
Economiesuisse mette in guardia da norme troppo severe per UBS
Questo contenuto è stato pubblicato al
Economiesuisse chiede un "senso della misura" nella regolamentazione bancaria: UBS non dovrebbe essere gravata da norme che la pongono in una posizione di svantaggio a livello mondiale. La Svizzera deve inoltre essere più attiva di fronte alle sfide poste dagli USA.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Credit Suisse-UBS, Mister Dati critica il Governo per poca trasparenza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale, mediate la legislazione d'urgenza, ha impedito l'accesso ai documenti riguardanti l'acquisizione di CS da parte di UBS.
La BNS vuole trarre insegnamenti della debacle di Credit Suisse
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Banca nazionale svizzera (BNS) vuole che la crisi di Credit Suisse, riacquistata dalla concorrente UBS per evitarne il fallimento, sia una lezione per il futuro.
Gli attivi delle banche private svizzere calano dell’11%
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il patrimonio è sceso da 3'259 miliardi di franchi svizzeri alla fine del 2021 a 2'898 miliardi nel dicembre 2022, secondo un rapporto della società di consulenza KPMG.
UBS rischia multe salate a causa dell’eredità di Credit Suisse Archegos
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le autorità di regolamentazione hanno concluso le loro indagini e UBS rischia un colpo di centinaia di milioni di dollari, come riporta il Financial Times.
Credit Suisse: sarà Isabelle Chassot a presiedere la Commissione d’inchiesta
Questo contenuto è stato pubblicato al
La consigliera agli Stati del Centro Isabelle Chassot è stata nominata presidente della Commissione parlamentare d'inchiesta (CPI) incaricata di indagare sul caso Credit Suisse.
Questo contenuto è stato pubblicato al
A quasi tre mesi dall'annuncio dell'acquisizione, UBS continua a non fornire alcuna indicazione sulle ripercussioni riguardo ai posti di lavoro.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La banca svizzera ha formalmente finalizzato lunedì l'acquisto della storica rivale, ponendo fine alla storia ultracentenaria dell'istituto fondato da Alfred Escher.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.