UBS vuole disfarsi di prestiti poco redditizi in Italia
Il gruppo bancario elvetico ha incaricato Goldman Sachs di trovare acquirenti per alcune linee di credito stipulate da Credit Suisse, l'istituto che ha rilevato recentemente.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/spal con agenzie
UBS, secondo quanto ha rivelato Bloomberg, sta progettando di piazzare sul mercato il portafoglio di prestiti che Credit Suisse aveva concesso a cinque società italiane con basso rating.
Le quote di debito variano da 10 a 40 milioni di euro e i prezzi di vendita sono indicati alla pari o appena al di sotto. Secondo indiscrezioni riportate dal gruppo editoriale di New York, si tratterebbe delle linee di credito concesse al gestore immobiliare Rekeep, al produttore di occhiali Marcolin, al produttore di ingredienti farmaceutici Fabbrica Italiana Sintetici, al riciclatore di rifiuti industriali Itelyum e alla società farmaceutica Rossini. Le offerte per le posizioni di Credit Suisse sono previste per la prima metà di gennaio.
L’operazione si inserisce nel più ampio processo di valutazione delle attività di Credit Suisse, in particolare in relazione alla loro compatibilità con la strategia di rischio conservativo adottata da UBS.
A tal proposito il colosso bancario ha creato un’unità di liquidazione, denominata Non-core e Legacy, che ospita le attività trasferite da Credit Suisse che non sono in linea con la sua politica.
Tre giovani su quattro fanno shopping su piattaforme asiatiche
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 75% di chi fa parte della Gen Z (chi è nato tra il 1997 e il 2012) acquista online sulle piattaforme asiatiche (Temu, Shein, Wish sono le più diffuse).
Il nuovo aereo del Consiglio federale è troppo grande
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il nuovo aereo del Consiglio federale è troppo grande e non può essere posteggiato negli hangar dell'aeroporto di Belp (canto Berna).
Le fonderie elvetiche hanno registrato un netto calo della produzione nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Netto calo dell'attività nel 2024 per le fonderie svizzere, confrontate con il contesto congiunturale sfavorevole dei principali mercati d'esportazione.
In Vallese sono stati abbattuti 35 lupi da settembre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Vallese ha stilato un nuovo bilancio della regolazione del lupo sul suo territorio. Da settembre - con il benestare dell'Ufficio federale dell'ambiente (UFAM) - sono stati abbattuti 35 esemplari appartenenti a cinque branchi.
L’UDC si dissocia dall’endorsement di Ueli Maurer all’estrema destra tedesca
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ex consigliere federale Ueli Maurer ha espresso il suo sostegno alla candidata dell'AfD per la cancelleria tedesca Alice Weidel. Un endorsement che all'UDC non piace.
UBS: “L’integrazione di Credit Suisse procede bene”
Questo contenuto è stato pubblicato al
UBS ritiene di essere sulla buona strada per l'integrazione di Credit Suisse e fa sapere che i risparmi previsti sono stati realizzati.
Trump jr. denunciato per aver cacciato nella Laguna di Venezia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere regionale veneto Andrea Zanoni ha presentato ai Carabinieri forestali di Mestre la denuncia sulla vicenda che riguarda la battuta di caccia di Donald Trump Junior nella Laguna di Venezia.
Economiesuisse mette in guardia da norme troppo severe per UBS
Questo contenuto è stato pubblicato al
Economiesuisse chiede un "senso della misura" nella regolamentazione bancaria: UBS non dovrebbe essere gravata da norme che la pongono in una posizione di svantaggio a livello mondiale. La Svizzera deve inoltre essere più attiva di fronte alle sfide poste dagli USA.
Traffico in crescita all’aeroporto di Zurigo, anche sulla scia del WEF
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cresce ancora il traffico all'aeroporto di Zurigo: in gennaio i movimenti aerei a Kloten sono stati 19'240, un numero in progressione del 6% rispetto allo stesso mese del 2024, emerge dalle statistiche valutate dall'agenzia Awp.
La FINMA denuncia i “ripetuti scandali e gli errori” di gestione di Credit Suisse
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari (FINMA) ha pubblicato martedì il suo rapporto sulla crisi che ha travolto la banca svizzera.
UBS torna sul mercato delle obbligazioni convertibili AT1
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo le polemiche in seguito all'azzeramento del valore di questi titoli di Credit Suisse, la banca svizzera ha emesso obbligazioni di questo tipo per un totale di 3,5 miliardi di dollari.
UBS-Credit Suisse, tutto il mondo reagisce (con stupore)
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo l’acquisizione lampo di Credit Suisse da parte di UBS, i quotidiani esteri cercano il motivo che ha spinto la seconda banca elvetica al tracollo.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.