La televisione svizzera per l’Italia

Ucraina, condanna del Governo svizzero e solidarietà della popolazione

Cimitero a Bohorodychne, nel Donetsk.
Cimitero a Bohorodychne, nel Donetsk. Keystone / Oleg Petrasyuk

Messaggi dei consiglieri federali Berset e Ahmerd a un anno dall'inizio dall'invasione russa. Le donazioni degli svizzeri e  delle svizzere superano i 380 milioni di franchi. 

In occasione del primo anniversario dell’invasione russa all’Ucraina i consiglieri federali si sono espressi sulla crisi nell’Est Europa. In un messaggio scritto su Twitter il presidente della Confederazione Alain Berset ha affermato che “la guerra continua, così come il nostro aiuto e la nostra solidarietà”.

Da un anno, ha continuato il responsabile del Dipartimento federale degli interni (DFI), la Russia sta conducendo una “brutale guerra di aggressione” contro l’Ucraina, “una guerra che ha causato distruzioni inimmaginabili e sofferenze incommensurabili alla popolazione” e che “va contro i nostri valori democratici”.

Contenuto esterno

L’approfondimento del TG della RSI sul conflitto in Ucraina

Al ministro friburghese si è aggiunta la titolare della Difesa Viola Ahmerd, secondo la quale “decine di migliaia di persone sono morte, tra le quali civili e bambini. I miei pensieri – ha continuato la politica vallesana – sono rivolti alle persone che devono patire sofferenze inimmaginabili”.

Il governo elvetico ha già avuto modo di condannare a più riprese l’aggressione di Mosca al popolo ucraino. Proprio giovedì il ministro degli Affari esteri Ignazio Cassis ha insistito nel suo intervento all’Assemblea generale dell’ONU a New York sul “diritto degli ucraini e delle ucraine a vivere in pace”.

Donazioni record

Le parole delle autorità politiche trovano riscontro nella solidarietà che sta dimostrando la popolazione elvetica. Nel 2022 infatti le organizzazioni umanitarie elvetiche hanno registrato oltre 380 milioni di franchi di donazioni all’Ucraina, vale a dire la cifra più alta mai raccolta per una singola campagna di aiuti in Svizzera per emergenze nel mondo.

Il record precedente, ha certificato la fondazione Zewo, risaliva al 2005 in relazione al maremoto che si è abbattuto nel Sud-est asiatico, che aveva permesso alla Catena della Solidarietà di raccogliere 300 milioni di donazioni.

Contenuto esterno

Il servzio del TG 12:30

E manifestazioni sono previste in diverse città in segno di solidarietà alla popolazione ucraina, in particolare davanti all’ambasciata russa a Berna, a Zurigo, Ginevra, Losanna e Basilea. Inoltre alle 8:55 numerose chiese cattoliche e protestanti hanno fatto risuonare le loro campane in ricordo delle vittime del conflitto.

Oltre 75’000 ucraini rifugiatisi in Svizzera

In proposito, ha fatto sapere la Segreteria di Stato della migrazione (SEM), 75’729 cittadini e cittadine ucraine hanno potuto beneficiare del cosiddetto “statuto di protezione S”, su un totale di 78’638 richieste, che attribuisce un permesso di soggiorno agevolato – in deroga alle norme ordinarie sull’asilo – agli e alle appartenenti a collettività ritenute in grave pericolo dal governo elvetico.

Il Consiglio federale lo ha attivato poco dopo l’inizio dell’offensiva russa, il 12 marzo scorso, e a novembre ha deciso di prorogarlo fino a marzo 2024. Anche l’UE, a metà ottobre, ha prolungato questa protezione provvisoria fino alla primavera 2024.

Contenuto esterno


Attualità

lavoratore di stadler di spalle

Altri sviluppi

Nonostante l’inflazione, i salari svizzeri sono aumentati nel 2024

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo scorso anno in Svizzera, anche tenendo conto dell'inflazione, gli stipendi e quindi il potere d'acquisto sono aumentati. Lo ha comunicato oggi l'Ufficio federale di statistica (UST), precisando che i salari nominali sono progrediti in media dell'1,8% su base annua.

Di più Nonostante l’inflazione, i salari svizzeri sono aumentati nel 2024
papa francesco sorridente

Altri sviluppi

La presidente svizzera sarà ai funerali di papa Francesco

Questo contenuto è stato pubblicato al La presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter parteciperà alle esequie di papa Francesco, in programma per sabato mattina. Lo ha annunciato la stessa consigliera federale su X.

Di più La presidente svizzera sarà ai funerali di papa Francesco
consegna firme

Altri sviluppi

Consegnate altre firme contro l’identità elettronica

Questo contenuto è stato pubblicato al Il movimento Mass-Voll ha consegnato oggi 15'000 firme contro la Legge sull'identità elettronica (Id-e). Altri membri del comitato referendario avevano già presentato le firme giovedì scorso, scatenando dissidi fra i promotori.

Di più Consegnate altre firme contro l’identità elettronica
Klaus Schwab

Altri sviluppi

Si dimette il presidente del Consiglio di formazione del WEF

Questo contenuto è stato pubblicato al Il fondatore del Forum economico mondiale (WEF) di Davos (canton Grigioni), Klaus Schwab, ha annunciato le sue immediate dimissioni dalla carica di presidente del Consiglio di fondazione. Non ha fornito dettagli sulle ragioni della sua partenza.

Di più Si dimette il presidente del Consiglio di formazione del WEF
treno nel sempione

Altri sviluppi

Almeno un’ora in più per raggiungere Milano in treno via Sempione

Questo contenuto è stato pubblicato al I viaggiatori che desiderano raggiungere Milano quest'estate attraverso la linea ferroviaria del Sempione dovranno avere pazienza. I tempi di percorrenza si allungheranno di almeno un'ora a causa di lavori, hanno annunciato martedì le Ferrovie federali svizzere (FFS).

Di più Almeno un’ora in più per raggiungere Milano in treno via Sempione
Il grattacielo di Baloise a Basilea.

Altri sviluppi

Baloise e Helvetia annunciano fusione

Questo contenuto è stato pubblicato al Le assicurazioni Baloise e Helvetia annunciano martedì la loro fusione. Nasce così un gruppo con 22'000 dipendenti, un volume di premi lordi di 8,6 miliardi di franchi nel ramo vita e 11,5 miliardi di franchi in quello dei danni.

Di più Baloise e Helvetia annunciano fusione
gaurdie svizzere

Altri sviluppi

Rinviata la cerimonia di giuramento delle Guardie Svizzere

Questo contenuto è stato pubblicato al La cerimonia di giuramento della Guardia Svizzera Pontificia, che si svolge di consueto il 6 maggio di ogni anno, è stata rinviata a data da destinarsi nell'autunno prossimo. La nuova data sarà comunicata in seguito.

Di più Rinviata la cerimonia di giuramento delle Guardie Svizzere
papa Francesco e Alain Berset

Altri sviluppi

Alain Berset: “La vita e l’eredità di Papa Francesco siano d’ispirazione”

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Segretario generale del Consiglio d'Europa Alain Berset ha espresso le sue condoglianze per la morte del Pontefice. "Che la vita e l'eredità di Papa Francesco continuino a ispirarci, ad aiutarci e a sostenerci a vicenda", scrive l'ex consigliere federale su X.

Di più Alain Berset: “La vita e l’eredità di Papa Francesco siano d’ispirazione”
Ignazio Cassis.

Altri sviluppi

Ignazio Cassis ha parlato con il ministro degli Esteri iraniano

Questo contenuto è stato pubblicato al Il consigliere federale Ignazio Cassis ha parlato con il suo omologo iraniano Abbas Araghchi del dialogo in corso tra USA e Iran. Lo ha confermato lunedì il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE).

Di più Ignazio Cassis ha parlato con il ministro degli Esteri iraniano
smartphone

Altri sviluppi

In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli Svizzeri voteranno ancora una volta sull'identità elettronica (e-ID). Il comitato referendario "Legge sull'e-ID No" ha consegnato oggi 63'000 firme alla Cancelleria federale.

Di più In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR