Dopo lunghe discussioni è stato sancito un accordo che va a modificare l'attuale politica migratoria di Bruxelles. L'intesa, che tocca anche la Svizzera, sancisce per la prima volta nei testi giuridici un meccanismo di solidarietà per i Paesi alle frontiere esterne di Schengen.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mrj con Keystone-ATS
I ministri e le ministre dell’interno dell’Unione Europea, riuniti giovedì a Lussemburgo, sono giunti a un’intesa su due aspetti chiave della riforma politica migratoria che, se verrà accettata dal Parlamento europeo, avrà un impatto anche sulla Svizzera.
La riforma prevede un sistema di solidarietà tra gli Stati membri nella gestione delle persone rifugiate e un esame accelerato delle domande di asilo di alcuni/e migranti alle frontiere. Il via libera apre la strada ai colloqui con il Parlamento europeo, in vista dell’adozione della riforma prima delle elezioni europee del giugno 2024.
Si tratta di un “passo storico”, ha dichiarato la Consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider al termine dell’incontro, al quale ha partecipato. Era urgente trovare un accordo, ha aggiunto. Si tratta di un compromesso che “creerà fiducia”, ha detto. Il sistema di Dublino, al quale anche la Confederazione partecipa, “non avrebbe resistito a lungo alla situazione attuale”.
Effetti sulla Svizzera
Un impatto sulla Svizzera, in quanto Stato associato, ci sarà. È prevista, infatti, l’introduzione di un meccanismo di solidarietà per alleggerire i Paesi alle frontiere esterne dello spazio Schengen, mentre l’attuale regolamento di Dublino sarà sostituito da un regolamento sulla gestione dell’asilo e della migrazione, ha scritto il Dipartimento di giustizia e polizia (DFGP) in un comunicato stampa.
Oltre agli adeguamenti delle norme sulla determinazione dello Stato competente, il compromesso adottato prevede che gli altri Paesi dovranno fornire sostegno – finanziario o in termini di personale – a quelli situati alle frontiere esterne di Schengen o prendere in carico i e le richiedenti l’asilo.
Allo stesso tempo, nelle nazioni di prima accoglienza dovranno essere avviate procedure d’asilo celeri. Fra queste l’introduzione di esami rapidi alle frontiere delle domande con scarse possibilità di successo. In questi casi sarà avviata immediatamente una procedura di rimpatrio per le persone la cui domanda è stata respinta alla frontiera, con l’obiettivo di prevenire la migrazione secondaria irregolare nell’area Schengen.
Contenuto esterno
Una pietra miliare per la politica d’asilo
Questa decisione segna anche una pietra miliare nelle discussioni sulla riforma del sistema europeo di asilo e migrazione, iniziate nel 2016. Il principio di un meccanismo di solidarietà sarà sancito per la prima volta nei testi giuridici, osserva il DFGP. Finora, gli Stati Schengen hanno deciso solo caso per caso di sostenere gli Stati alle loro frontiere esterne.
Il compromesso raggiunto non è sostenuto da Ungheria, Polonia, Malta, Bulgaria e Slovacchia. La Repubblica Ceca ha dal canto suo annunciato dopo l’accordo che non avrebbe partecipato al meccanismo di solidarietà. La Polonia e l’Ungheria avevano rifiutato la solidarietà obbligatoria fin dall’inizio.
Almeno un’ora in più per raggiungere Milano in treno via Sempione
Questo contenuto è stato pubblicato al
I viaggiatori che desiderano raggiungere Milano quest'estate attraverso la linea ferroviaria del Sempione dovranno avere pazienza. I tempi di percorrenza si allungheranno di almeno un'ora a causa di lavori, hanno annunciato martedì le Ferrovie federali svizzere (FFS).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le assicurazioni Baloise e Helvetia annunciano martedì la loro fusione. Nasce così un gruppo con 22'000 dipendenti, un volume di premi lordi di 8,6 miliardi di franchi nel ramo vita e 11,5 miliardi di franchi in quello dei danni.
Rinviata la cerimonia di giuramento delle Guardie Svizzere
Questo contenuto è stato pubblicato al
La cerimonia di giuramento della Guardia Svizzera Pontificia, che si svolge di consueto il 6 maggio di ogni anno, è stata rinviata a data da destinarsi nell'autunno prossimo. La nuova data sarà comunicata in seguito.
Alain Berset: “La vita e l’eredità di Papa Francesco siano d’ispirazione”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Segretario generale del Consiglio d'Europa Alain Berset ha espresso le sue condoglianze per la morte del Pontefice. "Che la vita e l'eredità di Papa Francesco continuino a ispirarci, ad aiutarci e a sostenerci a vicenda", scrive l'ex consigliere federale su X.
Ignazio Cassis ha parlato con il ministro degli Esteri iraniano
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere federale Ignazio Cassis ha parlato con il suo omologo iraniano Abbas Araghchi del dialogo in corso tra USA e Iran. Lo ha confermato lunedì il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE).
In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli Svizzeri voteranno ancora una volta sull'identità elettronica (e-ID). Il comitato referendario "Legge sull'e-ID No" ha consegnato oggi 63'000 firme alla Cancelleria federale.
San Gottardo, il 60% della popolazione svizzera vuole più corsie aperte nel nuovo tunnel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il secondo tunnel autostradale del San Gottardo, attualmente in costruzione, dovrebbe poter essere aperto a due corsie in caso di traffico intenso, garantendo così un passaggio più agevole ai veicoli e diminuendo nel contempo le code:
Il bombarolo di Patek Philippe aveva stretti legami con gli ambienti della sicurezza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il reo confesso ricattatore di Patek Philippe a Ginevra aveva legami con la polizia e l'esercito. Appassionato di armi, questo fotografo di guerra sostiene anche di essere vicino ai servizi segreti. Lo ha scoperto la RTS.
Il nuovo CEO di Nestlé vuole riportare l’azienda “sulla strada del successo”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di Nestlé Laurent Freixe punta a riportare il colosso alimentare "sulla strada del successo".
Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il numero dei fallimenti aziendali è rimasto stabile nel primo trimestre in Svizzera, mentre Ticino e Grigioni mostrano cifre in evoluzione: lo indicano i dati pubblicati oggi dalla società di informazioni economiche Dun & Bradstreet (D&B).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Chiesti altri crediti per nuovi container dove ospitare i rifugiati
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha chiesto un credito supplementare per la costruzione di nuovi alloggi temporanei per i rifugiati.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Così si è espresso il ministro degli interni italiano Matteo Piantedosi nel corso dell'incontro a Roma con Elisabeth Baume-Schneider.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Complice il continuo arrivo di cittadini ucraini, la Segreteria di Stato della migrazione prevede un’impennata delle domande d'asilo.
Riammissione dei rifugiati: con l’Italia “non mi aspetto un miracolo”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La ministra di giustizia e polizia Elisabeth Baume-Schneider sarà mercoledì a Roma dove incontrerà il ministro degli interni Matteo Piantedosi.
Niente rinvii di rifugiati verso l’Italia neppure in maggio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le autorità di Roma hanno deciso di prorogare di un altro mese la sospensione dell'accordo di Dublino decisa lo scorso dicembre.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'organizzazione sostiene che c'è disparità di trattamento tra richiedenti asilo, il razzismo è sistemico e le misure per il clima sono insufficienti.
Attese 27’000 richieste d’asilo in Svizzera quest’anno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono previsti circa 2'500 profughi/e in più alle frontiere. L’Italia non riprende le e i rifugiati sbarcati sulle sue coste.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.