La televisione svizzera per l’Italia

Un accordo scientifico tra Svizzera e USA

mano in controluce che tiene provetta
Sarà ormai più facile richiedere finanziamenti Keystone / Pep Morell

I due Paesi hanno siglato venerdì a Washington un accordo sulla ricerca scientifica che mira a rafforzare la loro collaborazione.

“Gli Stati Uniti sono già oggi il partner principale della Confederazione sul fronte della collaborazione bilaterale nel campo della ricerca. Ora scriviamo una nuova pagina della nostra storia di successo”, ha dichiarato il presidente elvetico Guy Parmelin, citato in una nota del Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca (DEFR).

La dichiarazione d’intenti è stata firmata dal presidente del Fondo nazionale svizzero (FNS), Matthias Egger e dal presidente dell’americana National Science Foundation (NSF), Sethuraman Panchanathan.

Contenuto esterno

Tra i punti si cui Berma e Washington si sono accordati, c’è anche quello dei finanziamenti: in caso di progetti congiunti i ricercatori nella Confederazione e negli Usa potranno presentare una sola domanda di finanziamento. Il progetto verrà valutato dall’FNS oppure dalla NSF e non più – come in passato – da entrambe le organizzazioni.

La collaborazione tra i due Paesi è molto forte soprattutto in materia di intelligenza artificiale e calcolo scientifico, ma il ruolo degli USA non può essere paragonato a quello di Horizon dell’Unione Europea, il cui contributo è stato quasi cinque volte superiore.

Ne è cosciente anche Guy Parmelin, che però considera che sia meglio diversificare le piste: “Siamo al centro dell’Europa e sarebbe meglio trovare una soluzione con l’UE, ma il ruolo di un Governo è di considerare delle alternative e questa non potrà che essere un bonus, altrimenti dovremo cercare altre collaborazioni”.

Attualità

treno nel sempione

Altri sviluppi

Almeno un’ora in più per raggiungere Milano in treno via Sempione

Questo contenuto è stato pubblicato al I viaggiatori che desiderano raggiungere Milano quest'estate attraverso la linea ferroviaria del Sempione dovranno avere pazienza. I tempi di percorrenza si allungheranno di almeno un'ora a causa di lavori, hanno annunciato martedì le Ferrovie federali svizzere (FFS).

Di più Almeno un’ora in più per raggiungere Milano in treno via Sempione
Il grattacielo di Baloise a Basilea.

Altri sviluppi

Baloise e Helvetia annunciano fusione

Questo contenuto è stato pubblicato al Le assicurazioni Baloise e Helvetia annunciano martedì la loro fusione. Nasce così un gruppo con 22'000 dipendenti, un volume di premi lordi di 8,6 miliardi di franchi nel ramo vita e 11,5 miliardi di franchi in quello dei danni.

Di più Baloise e Helvetia annunciano fusione
gaurdie svizzere

Altri sviluppi

Rinviata la cerimonia di giuramento delle Guardie Svizzere

Questo contenuto è stato pubblicato al La cerimonia di giuramento della Guardia Svizzera Pontificia, che si svolge di consueto il 6 maggio di ogni anno, è stata rinviata a data da destinarsi nell'autunno prossimo. La nuova data sarà comunicata in seguito.

Di più Rinviata la cerimonia di giuramento delle Guardie Svizzere
papa Francesco e Alain Berset

Altri sviluppi

Alain Berset: “La vita e l’eredità di Papa Francesco siano d’ispirazione”

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Segretario generale del Consiglio d'Europa Alain Berset ha espresso le sue condoglianze per la morte del Pontefice. "Che la vita e l'eredità di Papa Francesco continuino a ispirarci, ad aiutarci e a sostenerci a vicenda", scrive l'ex consigliere federale su X.

Di più Alain Berset: “La vita e l’eredità di Papa Francesco siano d’ispirazione”
Ignazio Cassis.

Altri sviluppi

Ignazio Cassis ha parlato con il ministro degli Esteri iraniano

Questo contenuto è stato pubblicato al Il consigliere federale Ignazio Cassis ha parlato con il suo omologo iraniano Abbas Araghchi del dialogo in corso tra USA e Iran. Lo ha confermato lunedì il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE).

Di più Ignazio Cassis ha parlato con il ministro degli Esteri iraniano
smartphone

Altri sviluppi

In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli Svizzeri voteranno ancora una volta sull'identità elettronica (e-ID). Il comitato referendario "Legge sull'e-ID No" ha consegnato oggi 63'000 firme alla Cancelleria federale.

Di più In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica
avviso di fallimento su una porta

Altri sviluppi

Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino

Questo contenuto è stato pubblicato al Il numero dei fallimenti aziendali è rimasto stabile nel primo trimestre in Svizzera, mentre Ticino e Grigioni mostrano cifre in evoluzione: lo indicano i dati pubblicati oggi dalla società di informazioni economiche Dun & Bradstreet (D&B).

Di più Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR