L'edizione cartacea di questo sabato della Neue Zürcher Zeitung è uscita in forma limitata essendo già stata preparata giovedì. Questo perché l'azienda lotta ancora con le conseguenze di un importante attacco hacker.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/MaMi con agenzie
A causa di un attacco informatico perpetrato lo scorso 24 marzo ai danni dei gruppi mediatici CH Media e “Neue Zürcher Zeitung” (NZZ), l’editoriale zurighese si è trovato costretto a sospendere i suoi sistemi centrali di produzione dedicati alla versione in carta stampata dei giornali. L’edizione del sabato della NZZ è infatti stata già prodotta in anticipo giovedì.
Questa “situazione eccezionale” è associata anche a una riduzione del volume di produzione, ha annunciato oggi il gruppo NZZ. A causa dell’attacco informatico, avvenuto quindici giorni fa, alcuni sistemi e servizi non sono tutt’ora disponibili.
Meno offerta cartaceo locale
Anche i giornali del gruppo CH-Media, che opera con i medesimi servizi informatici dalla NZZ, sono stati pubblicati oggi in un formato ridotto. Invece di 16 diverse edizioni locali, è stato possibile produrne solo quattro, ha dichiarato la società all’agenzia di stampa Keystone-ATS. L’attacco informatico non ha tuttavia limitato l’offerta editoriale: tutti i contenuti sono disponibili online e tramite l’app.
Che tipo di attacco è?
Il cyberattacco – un “ransomware” – ha colpito l’infrastruttura informatica del gruppo NZZ, che collabora anche con CH Media. Il ransomware è un software dannoso che può “infettare” dispositivi informatici, eseguendo la crittografia di dati, per poi chiedere un riscatto (in inglese “ransom”) per ripristinare il funzionamento.
Danni e riscatti
Il danno finanziario è limitato, fa sapere l’azienda. Tuttavia, non è chiaro quanto possano durare le conseguenze dell’attacco. Gli hacker possono penetrare nel sistema informatico della società colpita e bloccare sistemi o dati IT. Possono anche bloccare i processi con la tecnologia di crittografia e richiedere un riscatto.
Come ha appreso l’agenzia di stampa Keystone-ATS, una richiesta di riscatto sarebbe effettivamente stata avanzata. Le società di media colpite non hanno però commentato in merito. L’editore di CH Media Peter Wanner, anzi, ha dichiarato in un’intervista una settimana fa che, a sua conoscenza, non erano state fatte richieste del genere.
In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli Svizzeri voteranno ancora una volta sull'identità elettronica (e-ID). Il comitato referendario "Legge sull'e-ID No" ha consegnato oggi 63'000 firme alla Cancelleria federale.
San Gottardo, il 60% della popolazione svizzera vuole più corsie aperte nel nuovo tunnel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il secondo tunnel autostradale del San Gottardo, attualmente in costruzione, dovrebbe poter essere aperto a due corsie in caso di traffico intenso, garantendo così un passaggio più agevole ai veicoli e diminuendo nel contempo le code:
Il bombarolo di Patek Philippe aveva stretti legami con gli ambienti della sicurezza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il reo confesso ricattatore di Patek Philippe a Ginevra aveva legami con la polizia e l'esercito. Appassionato di armi, questo fotografo di guerra sostiene anche di essere vicino ai servizi segreti. Lo ha scoperto la RTS.
Il nuovo CEO di Nestlé vuole riportare l’azienda “sulla strada del successo”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di Nestlé Laurent Freixe punta a riportare il colosso alimentare "sulla strada del successo".
Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il numero dei fallimenti aziendali è rimasto stabile nel primo trimestre in Svizzera, mentre Ticino e Grigioni mostrano cifre in evoluzione: lo indicano i dati pubblicati oggi dalla società di informazioni economiche Dun & Bradstreet (D&B).
Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz
Questo contenuto è stato pubblicato al
Scavi esplorativi e indagini tecniche dell'ex deposito di munizioni di Mitholz (canton Berna), esploso nel 1947, confermano la tendenza alla riduzione dei rischi nelle operazioni di sgombero del materiale bellico.
L’avvocata delle Anziane per il clima è una delle 100 personalità più influenti al mondo
Questo contenuto è stato pubblicato al
La principale avvocata dell'associazione "Anziane per il Clima", Cordelia Bähr, è una delle 100 personalità più influenti al mondo. La rivista americana "Time" le ha assegnato un posto nella sua lista annuale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In seguito alle forti precipitazioni che da ieri sera si abbattono sul versante meridionale delle Alpi vallesane, le autorità di Sion hanno deciso la chiusura preventiva di alcune strade, in particolare quella della valle di Saas.
Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha deciso oggi di destinare quasi 250 milioni di franchi al Programma alimentare mondiale (PAM), all'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) e al Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR).
L’accordo all’OMS sulle pandemie è un “successo significativo” per Berna
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera ha definito un "significativo successo dopo una maratona di tre anni" l'accordo trovato a Ginevra volto a prevenire e contrastare meglio le future pandemie.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La qualità dei media svizzeri è in aumento, la varietà delle notizie non sempre
Questo contenuto è stato pubblicato al
I giovani adulti dedicano sette minuti al giorno alle notizie, indica una ricerca zurighese. Gli autori vi vedono un rischio per la democrazia.
Abbonamento gratuito a un quotidiano per i neo 18enni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per incentivare i giovani ad interessarsi all'attualità, Friburgo offre a chi diventa maggiorenne un abbonamento a un giornale regionale.
Aiuti ai media, “polpetta avvelenata” ai danni delle piccole testate
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per il comitato referendario il pacchetto da 150 milioni ai media minaccia l'autonomia delle redazioni e penalizza i piccoli editori.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Parlamento mira a evitare un impoverimento dell'offerta giornalistica in un difficile periodo di transizione per la stampa.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.