La televisione svizzera per l’Italia

Un ‘etilometro’ per diagnosticare la Covid-19

Funziona come uno strumento di misurazione per determinare il tasso di alcol e potrebbe rivoluzionare la diagnosi del coronavirus. Attualmente in fase di test a Lione, il CovidAir è stato sviluppato da un'azienda svizzera, dall'istituto di ricerca elvetico Paul Scherrer e dal Centro nazionale di ricerca scientifica (CNRS) francese.


Rapido e indolore, senza quella sensazione fastidiosa del batuffolo di cotone introdotto nel naso: con il nuovo sistema attualmente testato in un centro di depistaggio a Lione per avere il risultato del test Covid basta soffiare.


I ricercatori all’origine del progetto non sono medici, ma specialisti dell’analisi della qualità dell’aria. Hanno modificato un’apparecchiatura sviluppata per analizzare appunto l’aria per rilevare la presenza del virus nel paziente.


“Quando una persona è malata, il corpo risponde a questa aggressione e modifica la composizione chimica dell’aria espirata. Quindi non stiamo cercando elementi biologici come un virus o frammenti di virus, ma composti organici volatili il cui contenuto cambia nell’aria espirata se la persona è sana o malata”, spiega Christian George, direttore della ricerca sulla qualità dell’aria presso il Centro nazionale francese per la ricerca scientifica (CNRS).


A Lione si sta testando l’apparecchiatura e i risultati sono incoraggianti: l’affidabilità è superiore al 90%.


La macchina è prodotta in Svizzera dalla società Tofwerk, con sede a Thun, nel canton Berna. L’azienda è specializzata nella produzione di spettrometri per l’analisi dell’aria.


Il potenziale commerciale è enorme. “Questo dispositivo sarà utile in luoghi dove è necessario essere in grado di testare molte persone, il che aumenterà la sicurezza di tutti. Ad esempio in aeroporti, stadi, centri commerciali, uffici…”, spiega Veronika Pospisilova, ricercatrice presso la Tofwerk.


Anche i governi e le organizzazioni private hanno espresso interesse. Soprattutto perché il suo uso potrebbe andare ben oltre la diagnosi della malattia Covid-19. Secondo Christian George, del CNRS, questo tipo di strumento potrebbe aprire “una nuova era nella diagnosi medica per diverse patologie: tumori, problemi digestivi… Ci sono davvero molte possibilità”.


Attualità

fumo esce da ciminiera centrale nucleare

Altri sviluppi

Centrale nucleare di Leibstadt, i vicini ricorrono al TAF

Questo contenuto è stato pubblicato al Una quindicina di persone residenti nei pressi della centrale nucleare di Leibstatdt (canton Argovia), sia in Svizzera che nella limitrofa Germania, hanno inoltrato un ricorso al Tribunale amministrativo federale (TAF).

Di più Centrale nucleare di Leibstadt, i vicini ricorrono al TAF
metro bruxelles

Altri sviluppi

Sparatoria a Baruxelles

Questo contenuto è stato pubblicato al Mercoledì mattina nella periferia sud-ovest di Bruxelles c’è stata una sparatoria e due uomini armati sono stati visti entrare nella metropolitana.

Di più Sparatoria a Baruxelles
twint

Altri sviluppi

Twint ha registrato un record di transazioni nel 2024

Questo contenuto è stato pubblicato al Twint sempre più diffuso in Svizzera: nel 2024 sono stati registrati 773 milioni di transazioni attraverso la soluzione di pagamento tramite smartphone offerta dalle banche elvetiche.

Di più Twint ha registrato un record di transazioni nel 2024
il Global 7500 di Bombardier.

Altri sviluppi

Il nuovo aereo del Consiglio federale è troppo grande

Questo contenuto è stato pubblicato al Il nuovo aereo del Consiglio federale è troppo grande e non può essere posteggiato negli hangar dell'aeroporto di Belp (canto Berna).

Di più Il nuovo aereo del Consiglio federale è troppo grande
tre lupi

Altri sviluppi

In Vallese sono stati abbattuti 35 lupi da settembre

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Vallese ha stilato un nuovo bilancio della regolazione del lupo sul suo territorio. Da settembre - con il benestare dell'Ufficio federale dell'ambiente (UFAM) - sono stati abbattuti 35 esemplari appartenenti a cinque branchi.

Di più In Vallese sono stati abbattuti 35 lupi da settembre

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR