Il direttore generale dell'agenzia internazionale per l’energia atomica è in visita in Giappone. Obiettivo del suo viaggio è quello di dare rassicurazioni alla popolazione sul controverso piano, voluto dal Governo giapponese, per scaricare in mare le acque usate per raffreddare la centrale di Fukushima dopo il disastro nucleare del marzo 2011. Da allora, l'impianto produce ogni giorno circa 100'000 litri di acqua contaminata. Si tratta in buona parte del liquido necessario per raffreddare i noccioli dei reattori che si erano fusi. Fino a oggi sono stati riempiti più di 1'000 serbatoi. Ma per il Governo e per la compagnia TEPCO che gestisce l'impianto, non è una soluzione sostenibile ancora a lungo. Così, due anni fa è stato annunciato un piano per scaricare le 1,33 tonnellate di acqua contaminata nell'Oceano Pacifico, dopo averla trattata e diluita con acqua di mare. In questo modo, le sostanze radioattive dovrebbero essere ridotte fino a raggiungere standard accettabili. Una soluzione che preoccupa una parte della popolazione giapponese, le associazioni ambientaliste e molti pescatori, ma che è stata approvata dall'AIEA, l'agenzia delle Nazioni Unite in materia di energia nucleare, secondo cui il progetto "soddisfa gli standard di sicurezza internazionali".
UBS: “L’integrazione di Credit Suisse procede bene”
Questo contenuto è stato pubblicato al
UBS ritiene di essere sulla buona strada per l'integrazione di Credit Suisse e fa sapere che i risparmi previsti sono stati realizzati.
Trump jr. denunciato per aver cacciato nella Laguna di Venezia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere regionale veneto Andrea Zanoni ha presentato ai Carabinieri forestali di Mestre la denuncia sulla vicenda che riguarda la battuta di caccia di Donald Trump Junior nella Laguna di Venezia.
Economiesuisse mette in guardia da norme troppo severe per UBS
Questo contenuto è stato pubblicato al
Economiesuisse chiede un "senso della misura" nella regolamentazione bancaria: UBS non dovrebbe essere gravata da norme che la pongono in una posizione di svantaggio a livello mondiale. La Svizzera deve inoltre essere più attiva di fronte alle sfide poste dagli USA.
Traffico in crescita all’aeroporto di Zurigo, anche sulla scia del WEF
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cresce ancora il traffico all'aeroporto di Zurigo: in gennaio i movimenti aerei a Kloten sono stati 19'240, un numero in progressione del 6% rispetto allo stesso mese del 2024, emerge dalle statistiche valutate dall'agenzia Awp.
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Sia dal punto di vista della medicina, sia in termini economici, sia considerando le procedure", i sistemi di supporto alle decisioni cliniche che sfruttano l'IA non presentano vantaggi tangibili nella medicina d'urgenza, rivela uno studio.
UBS chiude il 2024 con un utile di 5,09 miliardi di dollari
Questo contenuto è stato pubblicato al
UBS ha chiuso l'esercizio 2024 con un utile netto di 5,09 miliardi di dollari, di cui 770 milioni nel quarto trimestre. La grande banca ha così superato ancora una volta le aspettative del mercato.
Catena della Solidarietà, donati 34,4 milioni di franchi nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'anno scorso la Catena della Solidarietà ha raccolto 34,4 milioni di franchi di donazioni per aiuti in Medio Oriente, Sudan, Ucraina e Svizzera.
Più ottimismo nell’industria e molto più nei servizi
Questo contenuto è stato pubblicato al
C'è un po' più di ottimismo in Svizzera nell'industria e molto più nei servizi, con sensibili ricadute positive sull'impiego.
Basilea Città sbaglia un’indicazione e ora deve acquistare un indirizzo web alle Bahamas
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sembra una barzelletta e invece è proprio così: nell'opuscolo informativo per la dichiarazione di imposta online, le autorità del cantone renano hanno segnalato alla cittadinanza un dominio del Paese caraibico... e ora devono rimediare.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.