La televisione svizzera per l’Italia

Una ONG svizzera denuncia le importazioni di oro russo

oro
A febbraio, la Svizzera ha acquistato 18,9 tonnellate di oro dalla Russia attraverso il mercato dei metalli preziosi di Londra. Tra questi potrebbe esserci dell'oro legato alle violazioni dei diritti umani. Keystone / Martin Ruetschi

Secondo una ONG svizzera che si batte per una maggiore trasparenza nel settore dell'oro, nel febbraio di quest'anno la Svizzera ha importato dalla Russia quantità d'oro senza precedenti. Questo nonostante le sanzioni imposte a causa della guerra in Ucraina.

“Nonostante le sanzioni, in Svizzera entra oro russo che potrebbe essere collegato alle violazioni dei diritti umani in Sudan e al co-finanziamento della guerra di aggressione contro l’Ucraina, il che è contrario al diritto internazionale”, ha dichiarato Christoph Wiedmer, co-direttore della Società per i popoli minacciati (SPM).

In febbraio, la Svizzera ha acquistato 18,9 tonnellate d’oro dalla Russia attraverso il mercato dei metalli preziosi di Londra. Tra questi potrebbe esserci oro legato alle violazioni dei diritti umani.

+ Una ONG svizzera smaschera il commercio industriale dell’oro africano

L’ONG teme che l’oro russo che finisce in Svizzera possa includere l’oro acquistato da Yevgency Prigozhin, il capo del famigerato Gruppo Wagner. La formazione paramilitare è stata fondamentale per le campagne militari estere di Mosca, anche in Ucraina e in Sudan, dove i violenti scontri tra due fazioni in competizione per il potere hanno provocato drammatiche evacuazioni negli ultimi giorni. Come l’UE, anche la Svizzera ha inserito il gruppo nella sua lista di sanzioni.

“Negli ultimi anni, le truppe Wagner hanno sostenuto regimi autoritari in Sudan, Ciad e Africa centrale”, spiega l’ONG in un comunicato. “In cambio del sostegno militare, Wagner riceve benefici economici. In Sudan, per esempio, l’accesso ai giacimenti d’oro”.

Il segreto commerciale rimane

Stabilire se l’oro russo illecito sia arrivato in Svizzera non è un compito facile. Nel marzo 2022, il Tribunale amministrativo federale si è pronunciato a favore del segreto commerciale per i raffinatori d’oro. La Società per i popoli minacciati ha fatto appello a questa decisione sostenendo che il pubblico ha diritto a queste informazioni. Appello che è stato respinto dal tribunale. “Gli importatori possono ora nascondersi dietro il segreto commerciale e non devono rendere conto a nessuno dell’origine della materia prima e dei rischi associati”, ha dichiarato, dopo aver preso atto della decisione, la SPM in un comunicato stampa.

Le argomentazioni delle raffinerie d’oro – in particolare il fatto che le relazioni commerciali sono soggette al segreto commerciale – hanno convinto la corte. L’Associazione svizzera dei produttori e commercianti di metalli preziosi ha dal canto suo dichiarato in passato che i suoi membri non trattano l’oro russo.

Attualità

smartphone

Altri sviluppi

In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli Svizzeri voteranno ancora una volta sull'identità elettronica (e-ID). Il comitato referendario "Legge sull'e-ID No" ha consegnato oggi 63'000 firme alla Cancelleria federale.

Di più In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica
avviso di fallimento su una porta

Altri sviluppi

Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino

Questo contenuto è stato pubblicato al Il numero dei fallimenti aziendali è rimasto stabile nel primo trimestre in Svizzera, mentre Ticino e Grigioni mostrano cifre in evoluzione: lo indicano i dati pubblicati oggi dalla società di informazioni economiche Dun & Bradstreet (D&B).

Di più Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino
operaio nel deposito

Altri sviluppi

Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz

Questo contenuto è stato pubblicato al Scavi esplorativi e indagini tecniche dell'ex deposito di munizioni di Mitholz (canton Berna), esploso nel 1947, confermano la tendenza alla riduzione dei rischi nelle operazioni di sgombero del materiale bellico.

Di più Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz
auto coperta di neve

Altri sviluppi

Maltempo in Vallese: chiuse strade e ferrovie

Questo contenuto è stato pubblicato al In seguito alle forti precipitazioni che da ieri sera si abbattono sul versante meridionale delle Alpi vallesane, le autorità di Sion hanno deciso la chiusura preventiva di alcune strade, in particolare quella della valle di Saas.

Di più Maltempo in Vallese: chiuse strade e ferrovie
bambini africani in fila indiana

Altri sviluppi

Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Consiglio federale ha deciso oggi di destinare quasi 250 milioni di franchi al Programma alimentare mondiale (PAM), all'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) e al Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR).

Di più Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR