La televisione svizzera per l’Italia

Vaccinati contagiati e contagiosi, ma…

persona fotografata di spalle a cui viene somministrato un vaccino
Il vaccino non protegge al 100% Copyright 2021 The Associated Press. All Rights Reserved.

La variante Delta non risparmia i vaccinati, che trasmettono il virus allo stesso modo di chi non lo è: è la conclusione alla quale è giunto uno studio statunitense (che però non è ancora considerato definitivo e che sarà seguito da indagini su vasta scala) e che porta molte persone a dire che la vaccinazione non serva a molto.

Si tratta però di un’interpretazione molto sommaria, hanno spiegato gli esperti dell’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP). “Non bisogna dimenticare che il vaccino è efficace e protegge dall’infezione: la probabilità che un vaccinato sia infettato e contagioso è molto minore di quella che un non vaccinato sia infettato e contagioso”, spiega Virginie Masserey, capo della Sezione malattie infettive dell’UFSP.

Contenuto esterno

Questo significa che, essendo vaccinati, ci si infetta comunque in misura minore e si riducono così le possibilità di contagio. Un vantaggio per la collettività, quindi, resta. Come resta pure il vantaggio individuale: “Le persone vaccinate che si infettano con Delta si proteggono contro le complicazioni legate a questa malattia. Riducendone i rischi del 96%”. A precisarlo è lo specialista di malattie infettive dell’Università di Ginevra Alessandro Diana. 

Attualità

smartphone

Altri sviluppi

In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli Svizzeri voteranno ancora una volta sull'identità elettronica (e-ID). Il comitato referendario "Legge sull'e-ID No" ha consegnato oggi 63'000 firme alla Cancelleria federale.

Di più In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica
avviso di fallimento su una porta

Altri sviluppi

Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino

Questo contenuto è stato pubblicato al Il numero dei fallimenti aziendali è rimasto stabile nel primo trimestre in Svizzera, mentre Ticino e Grigioni mostrano cifre in evoluzione: lo indicano i dati pubblicati oggi dalla società di informazioni economiche Dun & Bradstreet (D&B).

Di più Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino
operaio nel deposito

Altri sviluppi

Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz

Questo contenuto è stato pubblicato al Scavi esplorativi e indagini tecniche dell'ex deposito di munizioni di Mitholz (canton Berna), esploso nel 1947, confermano la tendenza alla riduzione dei rischi nelle operazioni di sgombero del materiale bellico.

Di più Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz
auto coperta di neve

Altri sviluppi

Maltempo in Vallese: chiuse strade e ferrovie

Questo contenuto è stato pubblicato al In seguito alle forti precipitazioni che da ieri sera si abbattono sul versante meridionale delle Alpi vallesane, le autorità di Sion hanno deciso la chiusura preventiva di alcune strade, in particolare quella della valle di Saas.

Di più Maltempo in Vallese: chiuse strade e ferrovie
bambini africani in fila indiana

Altri sviluppi

Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Consiglio federale ha deciso oggi di destinare quasi 250 milioni di franchi al Programma alimentare mondiale (PAM), all'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) e al Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR).

Di più Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR