La televisione svizzera per l’Italia

Vaccinazione raccomandata per i giovani dai 12 ai 15 anni

giovane si fa vaccinare
Spesso tra i più giovani gli effetti secondari del vaccino contro il coronavirus sono un po' più pronunciati. Keystone / Fabian Sommer

L'Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) e la Commissione federale per le vaccinazioni (CFV) aprono alle vaccinazioni anche per chi ha meno di 16 anni.

ll vaccino, ha detto martedì in conferenza stampa il presidente della CFV Christoph Berger, è raccomandato specialmente ai giovani la cui salute è già fortemente compromessa da una malattia cronica e che desiderano scongiurare, quanto più possibile, ulteriori infezioni. Inoltre, è importante per coloro che convivono con persone immunodepresse, spiega l’UFSP in una nota.

L’Ufficio federale indica poi che “prima di fissare un appuntamento per la vaccinazione occorre effettuare un’analisi rischi-benefici individuale con i genitori o con un’altra persona di fiducia e in seguito decidere se e quando procedere con la vaccinazione”. 

L’esperienza ha dimostrato che i bambini e i giovani hanno pochi rischi di sviluppare una forma grave della malattia, ha sottolineato Christoph Berger. Tuttavia, la Commissione ritiene che i giovani che lo desiderano, devono anche avere la possibilità di proteggersi con un vaccino.

È anche un contributo alla protezione dei loro genitori e della popolazione in generale. 

Effetti collaterali più forti

Finora, per gli adolescenti dai 12 anni in su l’unico vaccino omologato in Svizzera è quello di Pfizer/BioNTech. Secondo studi clinici effettuati su questa fascia d’età, l’efficacia sfiora il 100%.

Ai giovani che hanno partecipato alla sperimentazione è stato dato lo stesso dosaggio degli adulti. La risposta immunitaria è stata simile a quella delle persone di 16-25 anni. Gli effetti collaterali sono pure in linea con quelli già noti: dolore al sito di iniezione, affaticamento, mal di testa, brividi, dolori muscolari o articolari o febbre.

Questi effetti durano normalmente da uno a tre giorni e possono essere più pronunciati dopo la seconda dose. In generale, sono più forti che nelle persone anziane, ma non pericolosi, ha detto Berger.

Contenuto esterno

Attualità

smartphone

Altri sviluppi

In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli Svizzeri voteranno ancora una volta sull'identità elettronica (e-ID). Il comitato referendario "Legge sull'e-ID No" ha consegnato oggi 63'000 firme alla Cancelleria federale.

Di più In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica
avviso di fallimento su una porta

Altri sviluppi

Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino

Questo contenuto è stato pubblicato al Il numero dei fallimenti aziendali è rimasto stabile nel primo trimestre in Svizzera, mentre Ticino e Grigioni mostrano cifre in evoluzione: lo indicano i dati pubblicati oggi dalla società di informazioni economiche Dun & Bradstreet (D&B).

Di più Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino
operaio nel deposito

Altri sviluppi

Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz

Questo contenuto è stato pubblicato al Scavi esplorativi e indagini tecniche dell'ex deposito di munizioni di Mitholz (canton Berna), esploso nel 1947, confermano la tendenza alla riduzione dei rischi nelle operazioni di sgombero del materiale bellico.

Di più Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz
auto coperta di neve

Altri sviluppi

Maltempo in Vallese: chiuse strade e ferrovie

Questo contenuto è stato pubblicato al In seguito alle forti precipitazioni che da ieri sera si abbattono sul versante meridionale delle Alpi vallesane, le autorità di Sion hanno deciso la chiusura preventiva di alcune strade, in particolare quella della valle di Saas.

Di più Maltempo in Vallese: chiuse strade e ferrovie
bambini africani in fila indiana

Altri sviluppi

Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Consiglio federale ha deciso oggi di destinare quasi 250 milioni di franchi al Programma alimentare mondiale (PAM), all'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) e al Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR).

Di più Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione. Se avete domande o volete suggerire altre idee per i dibattiti, contattateci!

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR