Il Kunstmuseum di Berna, ogni primo martedì del mese, organizza visite guidate per i single che amano l’arte. Così che davanti a un bel quadro, presi dall’emozione, si possa trovare anche l’anima gemella. Un’attività aperta a tutti, ma che sta riscuotendo successo soprattutto tra gli over 60.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/ri con RSI (TG del 09.05.2017)
Contenuto esterno
Attaccare bottone davanti alla ‘Bevitrice assopita’ di Picasso. “Chiaramente questo aiuta”, spiega una visitatrice del KunstmuseumCollegamento esterno, aggiungendo che, se non altro, in questo modo si evita di incappare in chi al museo si annoia e basta.
Over 60, un’età in cui si conta un numero sempre più crescente di single. Pasqualina Perrig-Chiello, docente universitaria in Psicologia dello sviluppo, ha analizzato i dati di mille ultrasessantenni in dieci anni.
“Oggi le donne sono economicamente indipendenti e questo fa sì che non siano più obbligate a restare in una relazione sentimentale che non funziona più.”
Ma di trovare l’amore dopo i 60 anni, donne e uomini non hanno le stesse possibilità. Risulta infatti che a sei anni dalla separazione, solo il 25% delle signore trova un compagno, contro il 50% degli uomini.
“Gli uomini trovano qualcuno più in fretta, magari perché sono meno esigenti di noi!”, commenta una signora.
“Le donne hanno aspettative più alte”, conferma la professoressa Perrig-Chiello. “Non vogliono una relazione ‘tanto per’, ma hanno la tendenza a cercare un uomo con una formazione e che possa garantire loro una certa stabilità. Mentre per gli uomini non è così.”
Qualcuna, comunque, alla fine sceglie di buttarsi: “Pensi di tornare?” “Si, il mese prossimo”.
Male che vada, è un modo di allargare la cerchia di amicizie.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Svizzera, terra di musei
Questo contenuto è stato pubblicato al
I 1’111 musei elvetici sono stati visitati nel 2015 da 12,1 milioni di persone. È quanto emerso dallo studio pubblicato martedì dall’Ufficio federale di statisticaCollegamento esterno. Sono dati incoraggianti, secondo Gianna Mina, presidente dell’Associazione dei musei svizzeriCollegamento esterno. “Non vogliono dire che i musei si trovano su una barca d’oro, ma dimostrano che l’istituzione museo,…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le icone, finora, prendevano vita una volta l’anno. D’ora in poi, una trentina di essere saranno visibili sempre, presso Casa Croci. Una vetrina sulla tradizione. Un’offerta culturale in più per l’intera regione. Un primo passo per valorizzare queste opere su tela realizzate con un’antica tecnica. “È una tecnica unica”, spiega la storica dell’arte Anastasia Gilardi.…
Questo contenuto è stato pubblicato al
“L’arte in sé è antichissima, ma la storia dell’arte è una disciplina moderna”, chiarisce il co-curatore della mostra Stefano Ferrari. “È solo nel ‘700 che lo studio delle opere delle civiltà antiche è affrontato per la prima volta in una rigorosa prospettiva storica. Winckelmann non si accontenta di elencarle, ma cerca di calarle nel loro…
Questo contenuto è stato pubblicato al
“Gli archeologi non erano mai riusciti a ritrovare sulla terraferma queste città menzionate dagli autori antichi, dunque la mia ipotesi era che probabilmente non si trovavano lì e l’unico luogo dove potevano essere era sott’acqua”, ha raccontato Goddio alla Radiotelevisione Svizzera, parlando delle città di Canòpo e Heracleion. Lunghi anni di ricerca nella baia di…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Robert Indiana, Tom Wesselman, Yayoi Kusama, Marc Quinn. Sono alcuni degli artisti le cui opere sul tema dell’amore possono essere ammirate al Chiostro del BramanteCollegamento esterno a Roma. Un’esposizione che sta avendo un enorme successo, al punto che gli organizzatori hanno deciso di prolungarla: anziché il 19 febbraio, chiuderà il 26. Già 80’000 persone l’hanno…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sabine Weiss ha utilizzato la luce per trasmettere emozioni attraverso la fotografia, non per mettersi in mostra. L’importante, per lei, è il lavoro in sé. Di esporlo non le importa un granché. A 92 anni, l’ultima rappresentante della scuola umanista si è però arresa e ha accettato di mostrare la sua storia in una retrospettiva…
Donazioni #1: il m.a.x. museo svela la sua collezione
Questo contenuto è stato pubblicato al
È in corso allo Spazio Officina di Chiasso ‘Donazioni #1 – Percorsi della creatività dal Novecento al nuovo Millennio’. È la prima di una serie di mostre che saranno allestite a cadenza triennale con opere donate al vicino m.a.x. museo da artisti, collezionisti e filantropi del mondo dell’arte e della cultura. Fino a giovedì 8…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.