La televisione svizzera per l’Italia

Redazione di lingua inglese

Altri sviluppi

Alexandra Andrist

Mi occupo di traduzioni e di fornire supporto alla redazione Swiss Abroad. Con una formazione in relazioni internazionali e comunicazione, lavoro ora per SWI swissinfo.ch, contribuendo al lavoro della redazione Swiss abroad e occupandomi di traduzioni.

Di più Alexandra Andrist

Altri sviluppi

Anand Chandrasekhar

Lo specialista dell'India a swissinfo.ch si occupa di un'ampia gamma di temi, dalle relazioni bilaterali a Bollywood. Sa una o due cose sull'orologeria svizzera ed ha un debole per la regione francofona della Confederazione.

Di più Anand Chandrasekhar

Altri sviluppi

Aylin Elçi

Dai trattamenti innovativi alle disuguaglianze nell'accesso alla medicina, mi occupo di temi legati alla salute e tengo d'occhio la Health Valley svizzera. Sono svizzero-turca e ho una formazione in comunicazione, giornalismo e fotografia. Prima di entrare a far parte di SWI swissinfo.ch, mi sono occupata di tecnologia e salute presso Euronews e il mio lavoro è stato pubblicato da testate internazionali come Fayn Press, Mediapart, Le Temps e Times of Malta.

Di più Aylin Elçi

Altri sviluppi

Domhnall O'Sullivan

In qualità di membro del team Democrazia, mi occupo del rapporto dinamico tra i cittadini e le loro istituzioni in Svizzera e all'estero. Nato in Irlanda, ho una laurea in Studi europei e un Master in Relazioni internazionali. Lavoro per SWI swissinfo.ch dal 2017.

Di più Domhnall O'Sullivan

Altri sviluppi

Dominique Soguel

Giornalista multimedia, Dominique Soguel ha iniziato la sua carriera di reporter internazionale all'Agenzia France Presse trattando il tema della Primavera araba. È stata anche corrispondente da Istanbul per l'Associated Press prima di trasferirsi in Svizzera nel 2016. Di madrelingua inglese e spagnola con radici svizzere, ama viaggiare e approfitta di ogni opportunità per chiacchierare in italiano, arabo e francese – preferibilmente bevendo un caffè. Niente tè, grazie!

Di più Dominique Soguel

Altri sviluppi

Geraldine Wong Sak Hoi

Di natura molto pignola, Geraldine è arrivata a swissinfo.ch nel 2016 per studiare le dicerie che si diffondono sui social media nell'ambito di un progetto di ricerca collaborativo chiamato Pheme. Oggi coordina il dossier di fact check di swissinfo.ch dove analizza le affermazioni riguardanti la Svizzera. Continua inoltre a seguire la pista della disinformazione online.

Di più Geraldine Wong Sak Hoi

Altri sviluppi

Isabelle Bannerman

Il mio lavoro si concentra sul coinvolgimento di voi, il nostro pubblico, e sul rafforzamento della fiducia nel nostro giornalismo. Sviluppo strumenti di engagement come i dibattiti multilingue e contribuisco a distribuire i nostri contenuti agli utenti su tutte le piattaforme. Ex infermiera, mi sono poi dedicata alla linguistica inglese e agli studi sui media, dove ho sviluppato un forte interesse per il giornalismo e le notizie nell'era digitale.

Di più Isabelle Bannerman

Altri sviluppi

Jessica Davis Plüss

Jessica scrive del buono, del brutto e del cattivo quando si tratta di multinazionali e del loro impatto in Svizzera e all'estero. È sempre alla ricerca del legame svizzero con la sua nativa San Francisco e discute volentieri di come la sua città d'origine ha prodotto alcune delle più grandi innovazioni, ma sembra non riuscire a risolvere la crisi degli alloggi.

Di più Jessica Davis Plüss

Altri sviluppi

Matthew Allen

Scrivo della rapida evoluzione della tecnologia dell'intelligenza artificiale e del suo possibile impatto sulla società. Originario dell'Inghilterra, ho lavorato per diverso tempo alla BBC di Londra prima di trasferirmi in Svizzera per entrare a far parte di SWI swissinfo.ch.

Di più Matthew Allen

Altri sviluppi

Sara Pasino

Nata e cresciuta in Italia, Sara ha vissuto nel Regno Unito per qualche anno e poi si è trasferita a Berna. Come giornalista ama ascoltare le storie delle persone e portare le news sui social, specialmente se si tratta di diritti umani e cambiamento climatico.

Di più Sara Pasino

Altri sviluppi

Simon Bradley

Nato a Londra, Simon è un giornalista multimediale che lavora per swissinfo.ch dal 2006. Parla francese, tedesco e spagnolo e scrive di scienza, tecnologia e innovazione.

Di più Simon Bradley

Altri sviluppi

Thomas Stephens

Nato a Londra, Thomas ha lavorato come giornalista per The Independent prima di arrivare a Berna nel 2005. Gli piace viaggiare e parla le tre lingue ufficiali della Confederazione, praticandole un po' dappertutto: nei pub, nei ristoranti e nelle gelaterie.

Di più Thomas Stephens

Altri sviluppi

Virginie Mangin

In qualità di responsabile degli editori, mi assicuro che i nostri contenuti siano di qualità. Mi occupo anche di ottimizzare i processi editoriali. Mi occupo della copertura della Ginevra internazionale, dell'industria farmaceutica e dell'agroalimentare. Prima di entrare in SWI swissinfo.ch nel 2020, ho lavorato a Pechino, in Cina, dove mi occupavo di attualità ed economia. Nei due decenni trascorsi in Cina ho lavorato per diversi organi di informazione internazionali, tra cui AFP, Le Figaro e il sito web della BBC. Ho conseguito un Master in giornalismo presso la scuola di giornalismo CELSA di Parigi.

Di più Virginie Mangin

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR