La Svizzera rafforza le difese contro gli attacchi ai bancomat
La Polizia federale svizzera (Fedpol) ha avviato colloqui con i fornitori di servizi finanziari per contrastare il crescente numero di attacchi esplosivi contro i bancomat in aumento in tutto il Paese.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
swissinfo.ch/mga/mrj
Bande criminali provenienti dall’estero sono state accusate di aver fatto esplodere bancomat in diverse località della Svizzera. Nel 2018, sono stati fatti esplodere con esplosivi o gas quattro distributori. Questo numero è cresciuto esponenzialmente negli anni e nel 2022 ci sono stati 56 attacchi.
“Con la sua posizione geografica ed economica, la Svizzera è un obiettivo attraente per le reti organizzate che stanno dietro agli attacchi”, ha dichiarato lunedì la Fedpol.
Le autorità elvetiche hanno avuto scarso successo nel catturare e condannare i criminali coinvolti in questi episodi. La Fedpol ha quindi avviato una collaborazione con le banche, le compagnie assicurative e i portavalori per rafforzare le difese della Confederazione.
“Tutti concordano sul fatto che l’evoluzione della situazione in Svizzera è preoccupante e che sono necessarie misure preventive, in particolare per proteggere i terzi non coinvolti, ma anche per mantenere l’approvvigionamento di denaro contante”, ha fatto sapere la Fedpol. “Sono necessarie ulteriori misure preventive e una stretta collaborazione tra attori pubblici e privati per rendere la Svizzera poco attraente per gli autori degli attacchi ai bancomat”.
La polizia federale non ha fornito dettagli specifici sulle misure che sta prendendo in considerazione.
Centrale nucleare di Leibstadt, i vicini ricorrono al TAF
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una quindicina di persone residenti nei pressi della centrale nucleare di Leibstatdt (canton Argovia), sia in Svizzera che nella limitrofa Germania, hanno inoltrato un ricorso al Tribunale amministrativo federale (TAF).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mercoledì mattina nella periferia sud-ovest di Bruxelles c’è stata una sparatoria e due uomini armati sono stati visti entrare nella metropolitana.
Twint ha registrato un record di transazioni nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Twint sempre più diffuso in Svizzera: nel 2024 sono stati registrati 773 milioni di transazioni attraverso la soluzione di pagamento tramite smartphone offerta dalle banche elvetiche.
Tre giovani su quattro fanno shopping su piattaforme asiatiche
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 75% di chi fa parte della Gen Z (chi è nato tra il 1997 e il 2012) acquista online sulle piattaforme asiatiche (Temu, Shein, Wish sono le più diffuse).
Il nuovo aereo del Consiglio federale è troppo grande
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il nuovo aereo del Consiglio federale è troppo grande e non può essere posteggiato negli hangar dell'aeroporto di Belp (canto Berna).
Le fonderie elvetiche hanno registrato un netto calo della produzione nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Netto calo dell'attività nel 2024 per le fonderie svizzere, confrontate con il contesto congiunturale sfavorevole dei principali mercati d'esportazione.
In Vallese sono stati abbattuti 35 lupi da settembre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Vallese ha stilato un nuovo bilancio della regolazione del lupo sul suo territorio. Da settembre - con il benestare dell'Ufficio federale dell'ambiente (UFAM) - sono stati abbattuti 35 esemplari appartenenti a cinque branchi.
L’UDC si dissocia dall’endorsement di Ueli Maurer all’estrema destra tedesca
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ex consigliere federale Ueli Maurer ha espresso il suo sostegno alla candidata dell'AfD per la cancelleria tedesca Alice Weidel. Un endorsement che all'UDC non piace.
UBS: “L’integrazione di Credit Suisse procede bene”
Questo contenuto è stato pubblicato al
UBS ritiene di essere sulla buona strada per l'integrazione di Credit Suisse e fa sapere che i risparmi previsti sono stati realizzati.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Nuovo ‘assalto’ a un bancomat in Ticino
Questo contenuto è stato pubblicato al
È quanto successo nella notte su martedì poco dopo le 3 a Novazzano. La procura federale sta indagando su 30 casi simili.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Questa volta è stato colpito un bancomat a Comano di fronte alla sede della Radiotelevisione svizzera. Nessun bottino per i ladri.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I rapinatori, entrati in azione davanti a una banca vicino al confine, sono fuggiti dalla Svizzera a bordo dello stesso furgone preso di mira.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nella notte su giovedì ignoti hanno svaligiato un distributore automatico di banconote facendolo esplodere. È il quarto caso in pochi mesi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo colpo con la stessa tecnica in una settimana: dopo Coldrerio fatto esplodere e svaligiato il bancomat della banca Raiffeisen di Arzo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il bancomat compie 50 anni. La rivoluzione tecnologica per il settore bancario veniva presentata a Londra. Da allora ha conquistato tutto il mondo. Oggi questi sportelli digitali soffrono la concorrenza delle carte di credito. Ma c’è ancora chi punta sui bancomat: sono in arrivo quelli dell’ultima generazione con schermi da 19 pollici, facili da utilizzare…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.