La task force Covid-19 dell’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) ha tenuto martedì la centesima conferenza stampa dall’inizio della pandemia per fare il punto dei contagi e dei ricoveri.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj
Il centesimo point de presse del gruppo di lavoro dell’UFSP creato all’inizio della pandemia tenutosi martedì potrebbe anche essere l’ultimo: a fine mese è previsto il suo scioglimento, come pure la revoca, a partire dal primo aprile, di tutte le misure antipandemiche ancora in vigore (obbligo di indossare la mascherina sui mezzi pubblici e quello di isolamento in caso di contagio). La revoca deve però essere ancora confermata dal Consiglio federale alla luce dell’attuale stato dei contagi e dei ricoveri. La situazione non è allarmante: nonostante l’alto numero di infezioni, infatti, non ci sono gravi conseguenze sul sistema ospedaliero.
Contenuto esterno
“Nonostante questo sia il centesimo point de presse, non è un buon motivo per stappare bottiglie di champagne”, spiega il responsabile della task force Patrick Mathys. “È piuttosto la prova che il coronavirus è tra noi da più di due anni e non sembra intenzionato ad abbandonarci”. A dimostrarlo sono le cifre presentate oggi: ogni settimana si infettano oltre 500’000 persone, senza però pesare sul sistema ospedaliero, “grazie all’alto tasso di immunizzazione della popolazione e ai decorsi lievi della malattia causata dalla variante omicron”, ha aggiunto Mathys.
Per quanto riguarda la vaccinazione, le autorità sanitarie hanno deciso di non raccomandare il secondo richiamo – ossia la quarta dose – in autunno: “Ad oggi non c’è un’evidenza scientifica che dimostri la necessità di un secondo richiamo a quattro mesi dal primo. Per nessuna fascia della popolazione. Non vi sono inoltre studi a sostegno di una raccomandazione generalizzata”, ha sottolineato il presidente della Commissione federale per le vaccinazioni Christoph Berger.
UBS: “L’integrazione di Credit Suisse procede bene”
Questo contenuto è stato pubblicato al
UBS ritiene di essere sulla buona strada per l'integrazione di Credit Suisse e fa sapere che i risparmi previsti sono stati realizzati.
Trump jr. denunciato per aver cacciato nella Laguna di Venezia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere regionale veneto Andrea Zanoni ha presentato ai Carabinieri forestali di Mestre la denuncia sulla vicenda che riguarda la battuta di caccia di Donald Trump Junior nella Laguna di Venezia.
Economiesuisse mette in guardia da norme troppo severe per UBS
Questo contenuto è stato pubblicato al
Economiesuisse chiede un "senso della misura" nella regolamentazione bancaria: UBS non dovrebbe essere gravata da norme che la pongono in una posizione di svantaggio a livello mondiale. La Svizzera deve inoltre essere più attiva di fronte alle sfide poste dagli USA.
Traffico in crescita all’aeroporto di Zurigo, anche sulla scia del WEF
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cresce ancora il traffico all'aeroporto di Zurigo: in gennaio i movimenti aerei a Kloten sono stati 19'240, un numero in progressione del 6% rispetto allo stesso mese del 2024, emerge dalle statistiche valutate dall'agenzia Awp.
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Sia dal punto di vista della medicina, sia in termini economici, sia considerando le procedure", i sistemi di supporto alle decisioni cliniche che sfruttano l'IA non presentano vantaggi tangibili nella medicina d'urgenza, rivela uno studio.
UBS chiude il 2024 con un utile di 5,09 miliardi di dollari
Questo contenuto è stato pubblicato al
UBS ha chiuso l'esercizio 2024 con un utile netto di 5,09 miliardi di dollari, di cui 770 milioni nel quarto trimestre. La grande banca ha così superato ancora una volta le aspettative del mercato.
Catena della Solidarietà, donati 34,4 milioni di franchi nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'anno scorso la Catena della Solidarietà ha raccolto 34,4 milioni di franchi di donazioni per aiuti in Medio Oriente, Sudan, Ucraina e Svizzera.
Più ottimismo nell’industria e molto più nei servizi
Questo contenuto è stato pubblicato al
C'è un po' più di ottimismo in Svizzera nell'industria e molto più nei servizi, con sensibili ricadute positive sull'impiego.
Basilea Città sbaglia un’indicazione e ora deve acquistare un indirizzo web alle Bahamas
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sembra una barzelletta e invece è proprio così: nell'opuscolo informativo per la dichiarazione di imposta online, le autorità del cantone renano hanno segnalato alla cittadinanza un dominio del Paese caraibico... e ora devono rimediare.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Niente aumento delle imposte per sanare il debito da Covid
Questo contenuto è stato pubblicato al
Questo per non compromettere la ripresa economica. Lo ha deciso il Consiglio federale, mantenendo così le promesse fatte.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il governo ha annunciato l'uscita - scaglionata - dalle restrizioni introdotte per arginare la pandemia. Le prime misure cadranno il 1. aprile.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un terzo di passeggeri in meno e un deficit annuo di 325 milioni per le Ffs, il cui indebitamento supera ormai gli 11 miliardi di franchi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La mascherina resta obbligatoria sui trasporti pubblici e negli ospedali. Inoltre i datori di lavoro possono decidere di imporla ai loro dipendenti.
Vienna sospende l’obbligo di vaccinazione contro il Covid-19
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il governo austriaco ha revocato l'obbligo di vaccinazione contro il Covid-19, che è ritenuto non più proporzionato nell'attuale situazione.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.