Il lato oscuro dell’Eldorado svizzero per i frontalieri francesi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Attirati dalle promesse di alti salari sui social network, sempre più frontalieri tentano la fortuna in Svizzera.
Sfondato il tetto dei 400’000 frontalieri in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il numero di persone che attraversano il confine per lavorare in Svizzera è aumentato quasi del 3% rispetto a un anno fa. In controtendenza quelle in arrivo dall’Italia che, complice il nuovo accordo tra i due Paesi, sono ora in calo.
L’italiano in Svizzera è “come un bicchiere di gazzosa fresca, buona ma la bevi raramente”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Che percezione ha il resto del Paese della lingua italiana? Si ha voglia di impararla e, conoscerla, aiuta sul posto di lavoro? Abbiamo chiesto l'opinione di quattro professionisti dei media svizzeri trapiantati in Ticino.
Dazi USA sull’acciaio: “La situazione può condurre a un’escalation”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli Stati Uniti vogliono imporre dazi sulle importazioni di acciaio e alluminio. Una situazione che risveglia brutti ricordi in Svizzera.
Le sfide dell’integrazione quando il personale infermieristico è reclutato all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Italia, il ministro della salute Schillaci vuole reclutare 10'000 infermieri dall'India. L'integrazione rischia però di non essere facile, come mostra l'esempio di un ospedale svizzero.
L’incremento dei voli di jet privati in Svizzera aumenta anche le relative emissioni di CO2
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli ultimi anni i voli dei jet privati e le loro emissioni sono aumentati vertiginosamente e la Svizzera è una delle principali destinazioni di questi aerei altamente inquinanti.
Le grandi manovre nel mondo bancario italiano non toccano la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il sistema bancario italiano sta vivendo una fase di grande cambiamento. UniCredit vuole acquisire Commerzbank e Banco BPM, mentre Monte dei Paschi di Siena ha lanciato un’offerta su Mediobanca. Il processo di consolidamento non dovrebbe toccare la piazza finanziaria svizzera e ticinese.
Lavoro, la regione di frontiera italo-svizzera chiede aiuto a Roma e Berna
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il rischio di deindustrializzazione del tessuto economico transfrontaliero italo-svizzero ha spinto la comunità di lavoro Regio Insubrica a scrivere una lettera alle autorità nazionali di Berna e Roma.
Come le decisioni di Trump potrebbero influire sulla Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha firmato decine di ordini esecutivi che sconvolgono la politica globale e gli affari come sempre. Cosa significa questo per la Svizzera?
Vino bianco e bollicine soppiantano il rosso in un mondo che beve sempre meno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Continua il calo di consumo di vino in Italia e in Svizzera, come nel resto del mondo. La produzione scende, le superfici coltivate a vite diminuiscono. In questo difficile contesto l’Italia resta il primo produttore mondiale e il primo esportatore di vini.