La televisione svizzera per l’Italia

Lavoro ed economia

La corsia per i frontalieri (inagibile) al calico doganale di Chiasso.

Altri sviluppi

Sfondato il tetto dei 400’000 frontalieri in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Il numero di persone che attraversano il confine per lavorare in Svizzera è aumentato quasi del 3% rispetto a un anno fa. In controtendenza quelle in arrivo dall’Italia che, complice il nuovo accordo tra i due Paesi, sono ora in calo. 

Di più Sfondato il tetto dei 400’000 frontalieri in Svizzera
La sede di Mediobanca a Milano.

Altri sviluppi

Le grandi manovre nel mondo bancario italiano non toccano la Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Il sistema bancario italiano sta vivendo una fase di grande cambiamento. UniCredit vuole acquisire Commerzbank e Banco BPM, mentre Monte dei Paschi di Siena ha lanciato un’offerta su Mediobanca. Il processo di consolidamento non dovrebbe toccare la piazza finanziaria svizzera e ticinese.

Di più Le grandi manovre nel mondo bancario italiano non toccano la Svizzera
Traffico di notte vicino alla dogana di Chiasso-Brogeda.

Altri sviluppi

Lavoro, la regione di frontiera italo-svizzera chiede aiuto a Roma e Berna

Questo contenuto è stato pubblicato al Il rischio di deindustrializzazione del tessuto economico transfrontaliero italo-svizzero ha spinto la comunità di lavoro Regio Insubrica a scrivere una lettera alle autorità nazionali di Berna e Roma.

Di più Lavoro, la regione di frontiera italo-svizzera chiede aiuto a Roma e Berna
Donald Trump.

Altri sviluppi

Come le decisioni di Trump potrebbero influire sulla Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha firmato decine di ordini esecutivi che sconvolgono la politica globale e gli affari come sempre. Cosa significa questo per la Svizzera?

Di più Come le decisioni di Trump potrebbero influire sulla Svizzera
Grappoli di uva bianca.

Altri sviluppi

Vino bianco e bollicine soppiantano il rosso in un mondo che beve sempre meno

Questo contenuto è stato pubblicato al Continua il calo di consumo di vino in Italia e in Svizzera, come nel resto del mondo. La produzione scende, le superfici coltivate a vite diminuiscono. In questo difficile contesto l’Italia resta il primo produttore mondiale e il primo esportatore di vini.

Di più Vino bianco e bollicine soppiantano il rosso in un mondo che beve sempre meno

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR