Il legno in Svizzera finisce troppo presto nei caminetti
Per svolgere la sua funzione di stoccaggio di CO2, il legno deve essere bruciato il più tardi possibile.
Keystone / Gaetan Bally
In Svizzera il legno non viene quasi mai riciclato: secondo un'analisi pubblicata lunedì dal laboratorio federale di prova dei materiali e di ricerca, il tasso di riciclaggio del legno è di poco inferiore all'8%, contro il 70% circa della carta.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Il 40% circa dei cinque-sette milioni di metri cubi di legno raccolti ogni anno in Svizzera viene bruciato direttamente, come risulta dall’analisi presentata sulla rivista specializzata Journal of Industrial Ecology.
Questo è tutt’altro che ideale, sottolineano i ricercatori in un comunicato del laboratorio federale di prova dei materiali e di ricerca (Empa). Per svolgere la sua funzione di stoccaggio di CO2, il legno deve essere bruciato il più tardi possibile. La foresta e l’uso del legno svolgono un ruolo importante nel raggiungimento degli obiettivi climatici di zero netto, scrivono i ricercatori nell’analisi.
Il più tardi possibile nella stufa
Gli studiosi sostengono il cosiddetto utilizzo a cascata del legno, in base al quale un albero abbattuto verrebbe prima trasformato in grandi travi e tavole e poi, dopo un certo grado di usura, in tavole più piccole o in trucioli di legno. Nella stufa il legno dovrebbe quindi finire solo quando non è possibile un ulteriore utilizzo del materiale.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Svizzera, settore del legname in crisi
Questo contenuto è stato pubblicato al
I dati raccolti dall’Ufficio federale di statisticaCollegamento esterno (UST) e dalla rete di aziende forestali dell’Ufficio federale dell’ambienteCollegamento esterno (UFAM) sono stati diffusi giovedì. Secondo l’Indice nazionale dei prezzi al consumoCollegamento esterno, nel 2016 i prezzi del legno grezzo -la principale fonte di introiti dell’industria forestale svizzera- sono scesi dell’1,7%. Persi 64 franchi l’ettaro Nel…
Nell’analisi dei flussi di materiale del legno svizzero, oltre al laboratorio federale di prova dei materiali e di ricerca è stato coinvolto anche l’Istituto federale di ricerca per la foresta, la neve e il paesaggio (WSL).
Il Consuntivo 2024 della Svizzera è quasi in pareggio (-80 milioni)
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le maggiori entrate generate dall'imposta federale diretta, dall'Iva e dall'imposta preventiva hanno fatto bene all'esercizio 2024 della Confederazione, chiusosi con un leggero deficit (appena 80 milioni di franchi), a fronte di un passivo stimato di 2,6 miliardi.
“Occorre intensificare i controlli ai confini della Svizzera”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Commissione delle istituzioni politiche degli Stati (CIP-S) chiede tramite una mozione l'intensificazione dei controlli ai confini elvetici.
La Svizzera intende ratificare il primo trattato sull’IA del Consiglio d’Europa
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera intende ratificare la Convenzione del Consiglio d'Europa sull'intelligenza artificiale (IA) e apportare le necessarie modifiche al diritto svizzero.
Il Consiglio federale vuole agevolare l’esportazione di materiale bellico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale intende facilitare l'esportazione di materiale bellico. È quanto prevede una modifica alla pertinente legge approvata oggi e inviata al parlamento col relativo messaggio.
Viktor Orban riceve in Ungheria la leader di Alternative für Deutschland
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il premier ungherese Viktor Orban ha ricevuto mercoledì mattina Alice Weidel, leader dell’Alternative für Deutschland (AfD, partito di estrema destra).
Lidl Svizzera aumenta la massa salariale dell’1,5%, è il “ritocco più alto del settore”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ritocchi in busta paga per i dipendenti di Lidl in Svizzera: la catena di supermercati aumenta la massa salariale dell'1,5%, con una progressione anche degli stipendi minimi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si intravede una penuria di legname in Svizzera: le difficili condizioni meteorologiche dell'anno scorso hanno avuto come conseguenza un basso livello di scorte di tronchi in molte segherie.
L’utile di Schindler è aumentato nel 2024, malgrado il franco forte
Questo contenuto è stato pubblicato al
Risultati contrastati nel 2024 per il fabbricante di ascensori e scale mobili Schindler. Le vendite sono leggermente calate, mentre l'utile è aumentato.
Mercenario svizzero ucciso nel conflitto in Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un cittadino svizzero partito per combattere in Ucraina è stato ucciso durante un combattimento all'inizio dell'anno.
Il consigliere federale Albert Rösti propone un vertice sull’IA a Ginevra
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere federale Albert Rösti propone di accogliere a Ginevra un vertice per l'azione sull'intelligenza artificiale (IA) nel 2026 o 2027. Lo ha annunciato dopo aver partecipato ieri ed oggi al summit sul tema a Parigi. Il governo dovrà ancora discuterne.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Crisi del gas, è corsa alla legna (ma i prezzi salgono)
Questo contenuto è stato pubblicato al
È un vero boom quello che stanno conoscendo in Svizzera i sistemi di riscaldamento alternativi, in particolare quelli a legna.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le tempeste autunnali fanno sentire il loro peso anche sul mercato del legname. Il servizio della Rsi dalla Svizzera orientale.
Il riciclaggio della plastica in Svizzera è aumentato, ma rimane marginale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2022 più dell'anno precedente, ma si tratta sempre di una piccola frazione del totale di rifiuti in plastica.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Umbria c'è una piccola foresta collegata a internet che segnala agli uomini quanto i cambiamenti climatici siano reali e vicini.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.