Come deciso alla fine dello scorso anno, l'accordo di cooperazione tra l'Organizzazione europea per la ricerca nucleare (CERN) e la Russia termina a fine novembre.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Quello tra l’istituzione scientifica con sede a Meyrin, alla periferia di Ginevra, e la Bielorussia è già scaduto lo scorso 27 giugno.
In risposta al tentativo di invasione dell’Ucraina da parte della Russia nel febbraio del 2022, i 24 paesi membri del CERN hanno deciso lo scorso dicembre di interrompere la cooperazione con Mosca e Minsk, sua alleata. I due paesi avevano intese quinquennali con il CERN, che l’organizzazione ha deciso di disdire alla scadenza. La decisione era già stata annunciata nel marzo e nel giugno del 2022.
>>Secondo un’esperta tedesca, la fine della collaborazione con gli istituti di ricerca russi potrebbe avere conseguenze per la scienza.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Secondo un’esperta, l’esclusione della Russia russa dal CERN ritarda la ricerca
Questo contenuto è stato pubblicato al
La collaborazione con gli istituti di ricerca russi all’interno dell’Organizzazione europea per la ricerca nucleare (CERN), con sede a Ginevra, termina alla fine di novembre. Secondo un’esperta tedesca, ciò potrebbe avere conseguenze per la scienza.
Attualmente, meno di 350 scienziati sono legati a un istituto russo interessato dalla fine dell’intesa, e la maggior parte di loro non vive a Ginevra, ha indicato a Keystone-ATS Arnaud Marsollier, portavoce del CERN. Le relazioni con scienziati russi legati al CERN da accordi con istituzioni non russe proseguono normalmente.
La mancanza di scienziati provenienti da istituti russi si farà sentire, ha aggiunto il portavoce. Ma l’organizzazione sarà in grado di compensare la loro assenza.
La Russia non è mai stata un paese membro del CERN, ma ha goduto dello statuto speciale di Stato osservatore. Non ha quindi contribuito al bilancio annuale dell’organizzazione, né ha avuto il diritto di prendere decisioni.
Il numero di scienziati bielorussi è sempre stato ridotto. Alla fine di giugno era stata esclusa una quindicina di ricercatori.
>> Il CERN ha festeggiato i 70 anni di esistenza:
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Per capire l’universo, il CERN compie 70 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 29 settembre 1954 venne ratificata la convenzione di fondazione del CERN. In questi anni nel laboratorio ginevrino sono state fatte grandi scoperte per la comprensione dell’universo che sono valsi ai loro scienziati tre Premi Nobel per la fisica.
Con circa 3000 collaboratori e un budget annuale, per il 2023, di 1,3 miliardi di franchi, il CERN, che quest’anno celebra i 70 anni di esistenza, è il più grande centro di ricerca al mondo nel campo della fisica delle particelle. Circa 17’000 scienziati ospiti provenienti da 110 nazioni lavorano agli esperimenti pilotati dall’organizzazione ginevrina, anche se la maggior parte di loro lavora in laboratori di altri istituti e in altri paesi, ha precisato Marsollier.
Tre giovani su quattro fanno shopping su piattaforme asiatiche
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 75% di chi fa parte della Gen Z (chi è nato tra il 1997 e il 2012) acquista online sulle piattaforme asiatiche (Temu, Shein, Wish sono le più diffuse).
Il nuovo aereo del Consiglio federale è troppo grande
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il nuovo aereo del Consiglio federale è troppo grande e non può essere posteggiato negli hangar dell'aeroporto di Belp (canto Berna).
Le fonderie elvetiche hanno registrato un netto calo della produzione nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Netto calo dell'attività nel 2024 per le fonderie svizzere, confrontate con il contesto congiunturale sfavorevole dei principali mercati d'esportazione.
In Vallese sono stati abbattuti 35 lupi da settembre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Vallese ha stilato un nuovo bilancio della regolazione del lupo sul suo territorio. Da settembre - con il benestare dell'Ufficio federale dell'ambiente (UFAM) - sono stati abbattuti 35 esemplari appartenenti a cinque branchi.
L’UDC si dissocia dall’endorsement di Ueli Maurer all’estrema destra tedesca
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ex consigliere federale Ueli Maurer ha espresso il suo sostegno alla candidata dell'AfD per la cancelleria tedesca Alice Weidel. Un endorsement che all'UDC non piace.
UBS: “L’integrazione di Credit Suisse procede bene”
Questo contenuto è stato pubblicato al
UBS ritiene di essere sulla buona strada per l'integrazione di Credit Suisse e fa sapere che i risparmi previsti sono stati realizzati.
Trump jr. denunciato per aver cacciato nella Laguna di Venezia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere regionale veneto Andrea Zanoni ha presentato ai Carabinieri forestali di Mestre la denuncia sulla vicenda che riguarda la battuta di caccia di Donald Trump Junior nella Laguna di Venezia.
Economiesuisse mette in guardia da norme troppo severe per UBS
Questo contenuto è stato pubblicato al
Economiesuisse chiede un "senso della misura" nella regolamentazione bancaria: UBS non dovrebbe essere gravata da norme che la pongono in una posizione di svantaggio a livello mondiale. La Svizzera deve inoltre essere più attiva di fronte alle sfide poste dagli USA.
Traffico in crescita all’aeroporto di Zurigo, anche sulla scia del WEF
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cresce ancora il traffico all'aeroporto di Zurigo: in gennaio i movimenti aerei a Kloten sono stati 19'240, un numero in progressione del 6% rispetto allo stesso mese del 2024, emerge dalle statistiche valutate dall'agenzia Awp.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Cern: ricerca ritardata da esclusione Russia, secondo esperta
Questo contenuto è stato pubblicato al
"La Russia ha una forte competenza ingegneristica", ha dichiarato all'agenzia di stampa tedesca dpa Beate Heinemann, del centro di ricerca Deutsches Elektronen-Synchrotron (Desy) di Amburgo. "Non è che certe ricerche siano impossibili a causa della fine della cooperazione, ma questo rende le cose più difficili e potrebbero esserci dei ritardi". Heinemann è a capo della divisione di fisica delle particelle del Desy.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In occasione del 70esimo anniversario del Cern di Ginevra la presidente della Confederazione Viola Amherd ha lodato i risultati scientifici raggiunti.
Il CERN festeggia 70 anni di ricerca e tante scoperte
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il CERN di Meyrin (GE) festeggia oggi il suo 70° anniversario. Il 29 settembre 1954 i dodici Stati membri ratificarono la convenzione di fondazione di quello che allora si chiamava "Consiglio Europeo per la Ricerca Nucleare", dandogli il celebre acronimo.
CERN, il nuovo acceleratore di particelle inizia a prendere forma
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il tracciato del Future Circular Collider (FCC), l'acceleratore di particelle del CERN che dovrebbe sostituire quello attuale, è stato presentato lunedì.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.