In Svizzera mancano i pizzaioli ma manca pure una formazione da piazzaioli.
Keystone / Cesare Abbate
La carenza di lavoratori qualificati sta colpendo un ramo particolare della ristorazione: le pizzerie. La Svizzera tedesca sta cercando pizzaioli, reclutandoli direttamente in Italia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
4 minuti
Mi occupo soprattutto delle relazioni italo-svizzere, che siano politiche, economiche o culturali, con un occhio di riguardo alle questioni transfrontaliere.
Nato in Corea del Sud e cresciuto nei Grigioni dopo studi in filosofia tra Pavia, Ginevra e Parigi, in teologia a Lugano e infine in comunicazione a Milano, mi sono dedicato al giornalismo con una lunga parentesi nel mondo del cinema.
In Svizzera ci sono più pizzerie che pizzaioli. La carenza di questo personale qualificato è stata denunciata dal popolare quotidiano zurighese “BlickCollegamento esterno”. Risultato: le pizzerie elvetiche stanno reclutando pizzaioli direttamente in Italia.
Come racconta al “Blick” Rudi Bindella Jr. (quarta generazione a gestire l’azienda di famiglia attiva nella ristorazione), durante la pandemia molti italiani sono tornati in patria. La pandemia continua e molti di questi lavoratori non sono (ancora) tornati in Svizzera. Ora, a causa di tutto ciò, mancano terribilmente soprattutto i pizzaioli. Se tutta la ristorazione soffre di mancanza di personale, racconta Bindella, le pizzerie sono decisamente le più toccate: “Abbiamo chiesto ai nostri pizzaioli se avevano amici o parenti in Italia che avrebbero lavorato per noi”, aggiunge.
Nessuna scuola specifica
Il problema, però, sta a monte. A nord delle Alpi manca una scuola per pizzaioli: “Non esiste ancora una vera formazione separata per i pizzaioli. Ma ci stiamo lavorando!” dice Bindella che, insieme ad aziende partner in Italia, vuole aprire la prima scuola professionale di pizzaiolo in Svizzera tedesca, dove attualmente ci sono semplici corsi che durano pochi giorni. Ma questo naturalmente non è sufficiente per imparare il mestiere.
Come racconta il piazzaiolo italiano attivo a Berna, Roberto Listo, solo chi conosce la storia della pizza diventerà un buon pizzaiolo: “La pizza è più che cibo, la pizza è tradizione. Una volta era un cibo di strada per i poveri. Sono orgoglioso di questa storia. Questo è quello che serve per amare il mestiere di pizzaiolo”. In breve ci vuole, certo, passione ma anche una vera formazione. Non ci si può inventare pizzaioli.
Se Bindella pensa a una scuola per pizzaioli, la carenza di lavoratori qualificati rimane. Ci vorrà infatti molto tempo prima che i primi professionisti inizino la loro formazione. Nel frattempo le pizzerie, che sono davvero tante in Svizzera, si rubano i migliori. “La concorrenza per il personale – sottolinea Bindella – è feroce”.
Soluzione? Secondo Roberto Listo, i pizzaioli dovrebbe essere pagati meglio: “È fisicamente impegnativo, soprattutto per la schiena. E tu lavori la sera e nei fine settimana” Il contratto collettivo di lavoro nel settore della ristorazione prescrive salari minimi tra 3’500 e 5’000 franchi, a seconda del livello di formazione.
L’eccezione Ticino
In Ticino, dove la pizza è arrivata un po’ prima del resto della Svizzera, l’associazione mantello GastroTicino offre una formazione di piazzaioloCollegamento esterno con tanto di diploma. Si tratta di un corso che ha una durata di 24 giorni, suddivisi sull’arco dell’anno scolastico da settembre a marzo, con la frequenza di uno o due giorni alla settimana.
Come scrive GastroTicino, “il corso permette ai candidati pizzaioli di possedere sufficienti capacità per preparare in modo autonomo pizze di ogni sorta rispettando tutti più moderni parametri culinari e le vigenti disposizioni in materia di igiene”.
Chi supera gli esami al termine del corso, riceve il Diploma cantonale di pizzaiolo con tutte le valutazioni ottenute, intermedie e complessive. Occorre inoltre che i candidati pizzaioli abbiano svolto un anno di pratica in pizzeria, come richiesto dal regolamento e dalla Divisione della formazione professionale del Cantone Ticino.
In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli Svizzeri voteranno ancora una volta sull'identità elettronica (e-ID). Il comitato referendario "Legge sull'e-ID No" ha consegnato oggi 63'000 firme alla Cancelleria federale.
San Gottardo, il 60% della popolazione svizzera vuole più corsie aperte nel nuovo tunnel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il secondo tunnel autostradale del San Gottardo, attualmente in costruzione, dovrebbe poter essere aperto a due corsie in caso di traffico intenso, garantendo così un passaggio più agevole ai veicoli e diminuendo nel contempo le code:
Il bombarolo di Patek Philippe aveva stretti legami con gli ambienti della sicurezza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il reo confesso ricattatore di Patek Philippe a Ginevra aveva legami con la polizia e l'esercito. Appassionato di armi, questo fotografo di guerra sostiene anche di essere vicino ai servizi segreti. Lo ha scoperto la RTS.
Il nuovo CEO di Nestlé vuole riportare l’azienda “sulla strada del successo”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di Nestlé Laurent Freixe punta a riportare il colosso alimentare "sulla strada del successo".
Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il numero dei fallimenti aziendali è rimasto stabile nel primo trimestre in Svizzera, mentre Ticino e Grigioni mostrano cifre in evoluzione: lo indicano i dati pubblicati oggi dalla società di informazioni economiche Dun & Bradstreet (D&B).
Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz
Questo contenuto è stato pubblicato al
Scavi esplorativi e indagini tecniche dell'ex deposito di munizioni di Mitholz (canton Berna), esploso nel 1947, confermano la tendenza alla riduzione dei rischi nelle operazioni di sgombero del materiale bellico.
L’avvocata delle Anziane per il clima è una delle 100 personalità più influenti al mondo
Questo contenuto è stato pubblicato al
La principale avvocata dell'associazione "Anziane per il Clima", Cordelia Bähr, è una delle 100 personalità più influenti al mondo. La rivista americana "Time" le ha assegnato un posto nella sua lista annuale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In seguito alle forti precipitazioni che da ieri sera si abbattono sul versante meridionale delle Alpi vallesane, le autorità di Sion hanno deciso la chiusura preventiva di alcune strade, in particolare quella della valle di Saas.
Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha deciso oggi di destinare quasi 250 milioni di franchi al Programma alimentare mondiale (PAM), all'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) e al Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR).
L’accordo all’OMS sulle pandemie è un “successo significativo” per Berna
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera ha definito un "significativo successo dopo una maratona di tre anni" l'accordo trovato a Ginevra volto a prevenire e contrastare meglio le future pandemie.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Ecco a voi la pizza robotizzata
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ha aperto a Parigi vicino al Centro Pompidou una pizzeria totalmente automatizzata, senza pizzaiolo e senza camerieri.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Italia vince l'Ig Nobel 2019, parodia del Nobel, per la medicina per "aver fornito l'evidenza che la pizza può proteggere da malattie e morte".
Questo contenuto è stato pubblicato al
“Il know-how culinario legato alla produzione della pizza – si legge nella motivazione della decisione -, che comprende gesti, canzoni, espressioni visuali, gergo locale, capacità di maneggiare l’impasto della pizza, esibirsi e condividere è un indiscutibile patrimonio culturale”. I pizzaiuoli e i loro ospiti, evidenzia sempre la valutazione dell’agenzia dell’ONU, “si impegnano in un rito…
Solo pizza e moda? l’Italia è soprattutto tecnologia e manifattura
Questo contenuto è stato pubblicato al
Italiani eterni immaturi, amanti solo del divertimento, del calcio e della pizza? Il video “Italy the Extraordinary Commonplace”, presentato in anteprima al World economic forum di Davos e prodotto dal Ministero dello sviluppo economico, contribuisce a sfatare alcuni dei principali luoghi comuni sul Belpaese, che ne hanno condizionato per decenni l’immagine nel resto del mondo.…
Seimila franchi di salario in Svizzera sono davvero tanti?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Basta dare un’occhiata alle spese cui devono far fronte i cittadini elvetici per rendersi conto che i salari in Svizzera non sono così stravaganti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo dice la Camera di Commercio di Milano: su 1300 imprese cittadine legate in qualche modo alla pizza, 650 sono gestite da stranieri. La metà esatta, dunque. Con diversificazioni spesso originali: c’è la pizzeria macelleria, quella che è anche osteria, o salumeria, oppure ancora rosticceria rosticceria. Accanto alla pizza si trovano specialità dolci arabe, kebab,…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.