La televisione svizzera per l’Italia
pensionati

Oggi in Svizzera

Care lettrice e cari lettori,

mentre si moltiplicano le voci di un imminente obbligo del green pass in ristoranti e locali al chiuso, gli esperti della Task force federale ci dicono che la situazione negli ospedali, in particolare nelle cure intense, resta tesa e l'incidenza del Covid-19 in Svizzera è tra le più alte in Europa.

Per fortuna ci possiamo rincuorare con le notizie che provengono dal fronte della disoccupazione che continua, seppur leggermente, a scendere.

Di questo e altro vi parliamo oggi, nel nostro appuntamento quotidiano,

Buona lettura.  

disoccupati
Keystone / Martin Ruetschi

La disoccupazione, il cui tasso è sceso al 2,7% (-0,1% in un mese e -0,6% rispetto a un anno fa), si è avvicinata ai livelli pre-pandemia in Svizzera. Per trovare un dato migliore bisogna infatti risalire al febbraio 2020 (2,5%), quando è scoppiata la crisi sanitaria del coronavirus.

In totale, alla fine di agosto, erano 126’355 le persone registrate come disoccupate presso gli uffici regionali di collocamento, 1’924 in meno rispetto a luglio, secondo quanto ha comunicato la Segreteria di Stato dell’economia (Seco).

Per il direttore della divisione lavoro presso la Seco, Boris Zürcher, “la dinamica del mercato del lavoro è straordinariamente positiva“, soprattutto se si considera il dato mensile depurato dagli effetti stagionali (2,9%, -0,1%) e l’aumento degli occupati anche nel settore critico della ristorazione, dove i senza lavoro sono scesi al 6,3%.

Segnali incoraggianti, indicano gli esperti, provengono anche dalle cifre sui posti vacanti, che restano elevate, e dal lavoro ridotto (cassa integrazione) che fa registrare una flessione rilevante.

razzismo
Keystone / Peter Klaunzer

La discriminazione razziale è un problema sempre più avvertito tra la popolazione elvetica, soprattutto tra i più giovani, secondo quanto indica il rapporto diffuso dal Dipartimento federale dell’interno.

Dal monitoraggio per il biennio 2019-2020 è emerso che il 40 per cento delle persone tra i 15 e i 24 anni (+2%) e il 39 per cento di quelle tra i 25 e i 39 anni (+4%) hanno subito atti discriminatori legati alla provenienza etnica negli ultimi cinque anni. 

A veicolare questo genere di comportamenti sono soprattutto i social media su Internet e l’ambito lavorativo. Ma in coincidenza con la pandemia si è assistito anche a una recrudescenza delle teorie complottistiche antisemite.

Dall’indagine risulta anche che la maggioranza degli svizzeri (58%) considera il razzismo un problema sociale serio e quasi un terzo è del parere che si debba fare di più per combatterlo.

pensionati
© Keystone / Christian Beutler

Una nuova iniziativa popolare è stata lanciata per garantire un sistema pensionistico equo e sicuro anche in futuro e scongiurare un conflitto tra generazioni.

Secondo i promotori dell’iniziativa “pensione sì ma equa” – cui fanno parte esponenti di Plr, Verdi liberali e Udc – gli squilibri indotti dall’andamento demografico e finanziario rischiano di creare una società a due velocità che vede i lavoratori da una parte e anziani da un’altra.

Per ristrutturare il sistema pensionistico non è possibile continuare ad aumentare i contributi della previdenza professionale, sostengono gli iniziativisti che propongono di intervenire in modo flessibile a seconda dell’evoluzione delle condizioni quadro.

Tra le misure concrete avanzate figurano il collegamento dell’età pensionabile con l’aspettativa di vita e l’adattamento periodico di parte della rendita in funzione dell’evoluzione contingente.

Sedie e tavoli
Pro Helvetia

Dieci giovani designer svizzeri, su invito di Pro Helvetia, espongono le loro recenti produzioni al Fuorisalone di Milano organizzato durante la settimana del design.

La ‘Milano Design Week’ anche nota come Salone del Mobile, si tiene nel Parco delle esposizioni Fiera Milano fino a domenica 12 settembre. Annullata l’anno scorso a causa della pandemia, la fiera questa primavera è stata rinviata all’inizio del mese di settembre.

Attorno a questo evento mondiale ruotano numerose manifestazioni, il cosiddetto Fuorisalone, il vero cuore pulsante della manifestazione milanese. Tra queste, l’esposizione ‘Design Switzerland’ di Pro Helvetia che si tiene quest’anno tra gli edifici storici di un ex ospedale militare, al centro di un parco lussureggiante alla periferia ovest di Milano.

Come Fondazione svizzera per la cultura – sottolinea Sylvain Gardel responsabile della divisione design e media interattivi di Pro Helvetia – noi cerchiamo di rispondere alla domanda di sapere qual è il design svizzero oggi e ciò che può apportare al pubblico. Il design deve aiutare a migliorare le nostre vite e risolvere veri problemi. Vedere per credere.

Potete ricevere questo bollettino nella vostra casella mail abbonandovi alla newsletter ‘Oggi in Svizzera’ 

Contenuto esterno
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Inserite il vostro indirizzo e-mail, selezionate una delle newsletter qui sotto e cliccate su “Iscriviti”. Quindi fare clic su “Abbonati”.

Le ultime notizie

Giornaliero

Ogni giorno lavorativo, un/a giornalista di TVS tvsvizzera.it raccoglie per voi, in un formato compatto, i più recenti sviluppi e le notizie dalla Svizzera, in modo che possiate restare aggiornati/e su quello che sta accadendo.

Settimanale

Un mosaico di notizie selezionato in maniera automatica in base a quelle che più hanno suscitato l’interesse dei lettori nel corso della settimana precedente.

Ricevere una notifica sui nuovi articoli

Settimanale

La politica, la società, gli avvenimenti, l’economia e più in generale tutta l’attualità rossocrociata in una raccolta di articoli che espongono i fatti e forniscono letture diversificate e analisi complete dei temi trattati.

Mensile

La linea di confine che separa la Svizzera dall’Italia è lunga quasi 750 chilometri. A cavallo del suo tracciato avvengono scambi, transitano persone, emergono storie,… che potrete leggere grazie a questa newsletter.

Mensile

L’Italia vista da un punto di vista elvetico: nei fatti di attualità, nelle sue peculiarità, nelle interazioni con la Svizzera, nelle similitudini e nelle differenze.

Settimanale

In un mondo che corre velocemente, un insieme di pillole su fatti di politica estera e di attualità mondiale che vi permetterà di restare informati.

Mensile

Interviste, approfondimenti, eventi e storie che ruotano intorno alla cultura rossocrociata. Iscrivetevi per ricevere tutti i dettagli direttamente nella casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.


In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR