Come previsto la notte tra martedì e mercoledì è stata la più gelida di tutto l’inverno. I fotografi che hanno affrontato l'ondata di freddo degli ultimi giorni sono però riusciti a catturare immagini magiche.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Chi è uscito di casa mercoledì mattina si è ritrovato a dover battere i denti. La scorsa notte è stata la più fredda dell’inverno in pianura in Svizzera: in alcune zone si sono sfiorati i -20 gradi centigradi.
Secondo i dati di MeteoNews, nelle aree di pianura a nord delle Alpi si sono registrare ovunque temperature sotto i -10 gradi. Nell’Entlebuch (tra i cantoni Berna e Lucerna) si è arrivati a -18.
Sopra i 1’000 metri il freddo è stato ancora più intenso. Sulla Glattalp (Svitto), stazione meteo nota per i record negativi, c’erano -36 gradi. Sull’Alpe di Buffalora (nei Grigioni) la colonnina di mercurio ha fatto segnare -30 gradi.
MeteoSvizzeraCollegamento esterno indica come ragione dell’ondata di freddo il fenomeno conosciuto in meteorologia come Major Sudden Stratospheric Warming (major SSWCollegamento esterno), un grande e improvviso riscaldamento della stratosfera che, nella sua discesa verso la troposfera (dove avvengono i fenomeni meteorologici) può dare origine a un’inversione della direzione dei venti. Il grande anticiclone formatosi sulla Scandinavia ha dunque portato aria fredda dalla Siberia.
Come si può vedere nella galleria d’immagini, c’è stato anche chi ha saputo approfittarne.
Entro giovedì ad alta quota è atteso un cambio di tendenza e la situazione dovrebbe diventare decisamente meno fredda. Ad un’altezza di 2’000 metri si passerà da -20 a 0 gradi.
swissinfo.ch e tvsvizzera.it/Zz/ats, foto Keystone
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Svizzera verso la notte più fredda
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo i meteorologi, i picchi negativi dell’attuale ondata di freddo sono stati raggiunti per ora soltanto in alta quota. Quando anche in pianura saranno stati registrati, si assisterà a un repentino aumento delle temperature. I valori più bassi A Glattalp, a 1850 metri di quota nel canton Svitto, la colonnina di mercurio ha segnato -38 gradi centigradi. …
Questo contenuto è stato pubblicato al
I ritardi ai treni e i disagi al traffico si sono concentrati nelle prime ore del mattino. Non manca, del resto, chi ha apprezzato la nevicata: soprattutto turisti, ma anche romani che si sono potuti permettere una passeggiata in una città insolitamente bianca e ovattata. Qualcuno ne ha persino approfittato per praticare snowboard e altri sport più o…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da quelle parti la colonnina di mercurio è scesa infatti a 62 gradi sotto zero e c’è chi asserisce che si sono toccati i meno 67 ma i termometri non hanno potuto certificarlo poiché si sono rotti per il freddo. Ma a dire il vero gli abitanti della gelida località russa non sembrano preoccuparsi più…
Questo contenuto è stato pubblicato al
A Brülisau nell’Appenzello Interno, a 915 metri di altitudine, la colonnina di mercurio segnava -16,6 gradi, sull’Uetliberg presso Zurigo (869 m) -14,2, indica Meteonews. Anche in località a quote minori è scesa sotto i -10 gradi. In altitudine, la temperatura più bassa è stata misurata nei Grigioni, nella zona del Passo del Forno (Ofenpass) tra…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.