Nel 1961 Salvatore Quasimodo, poeta italiano insignito del Nobel per la letteratura due anni prima, rivide a Lugano lo scrittore e docente di scuola superiore Pericle Patocchi, suo traduttore in francese. La Radiotelevisione svizzera documentò parte dell'incontro.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/ri con RSI (Teche)
Patocchi, nato a Lugano da padre svizzero e madre italiana, era rientrato in Ticino per insegnare, dopo aver completato gli studi liceali e universitari in Svizzera francese (vivrà a sud delle Alpi, ma la sua opera letteraria sarà quasi interamente in francese).
Davanti alla telecamera dell’allora TSI, i due raccontano come si sono scelti l’un l’altro e si soffermano su cosa significhi rendere in un’altra lingua “la voce di un poeta” (lo stesso Quasimodo aveva tradotto Omero, Catullo, Virgilio).
Il “modo di pronunziare”
“Non significa riprodurre soltanto il tono e i valori fonici, sarebbe semplicissimo”, sostiene il premio Nobel, “ma è scendere profondamente nel modo di pronunziare di quel dato poeta”.
Patocchi, che dal canto suo confida di essere stato “spaventato e felice allo stesso tempo” all’idea di tradurre Quasimodo, rivela il suo metodo: ha chiesto all’autore di recitare le sue stesse poesie e ha “preso nota dei ritmi”.
Contenuto esterno
La doppia intervista di Renato Regli a Quasimodo e Patocchi fu trasmessa dalla Radiotelevisione svizzeraCollegamento esterno il 19 giugno del 1961, nell’ambito di ‘Biblioteca’. Si conclude con una poesia recitata dai due protagonisti nelle rispettive lingue.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Quando la ‘vignetta’ serviva per viaggiare in Italia
Questo contenuto è stato pubblicato al
C'è stato un tempo in cui erano gli svizzeri, a doversi munire di un contrassegno da porre sul parabrezza al passaggio del confine.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ricorrono 150 anni dalla morte di uno dei protagonisti della storia e della cultura dell'800. Nato a Milano nel 1801, visse in Ticino dal 1848 al '69.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una competizione a squadre per nazioni che girò l'Europa fino alla fine del millennio. Ma soprattutto uno spettacolo tv di enorme successo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Attiva a Chiasso, era indispensabile agli scambi commerciali sull'asse ferroviario tra sud e centro Europa prima della diffusione dei vagoni frigo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Verrebbe da scrivere: “così, nel 1967, nacque la TV a colori in lingua italiana” (la RAI abbandonò il bianco e nero quasi 10 anni dopo). Se non fosse che in questo varietà, di parlato e quindi di lingua, non ce n’è. ‘Let’s go’ è un programma di canzoni, introdotto da una sigla montata in stile…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono passati pressapoco quindici anni, da quando l’ultimo camion di vendita Migros ha concluso il suo giro. Per il gigante della distribuzione, questi veicoli -delle dimensioni di un autobus, con l’entrata in coda e la cassa al posto di guida- avevano ormai un ruolo marginale. I camion furono però all’origine della grande azienda (oggi cooperativa) nel…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quando Leandro Manfrini gira questo servizio nel 1968, le peschiere (qui termine in uso per pescaie) sono ormai abbandonate. Il fiume risulta profondamente cambiato dai lavori di arginatura e la cronaca dell’ultima nottata pescosa ha almeno dieci anni. Già, nottata. Le anguille venivano catturate durante la migrazione dal lago al mare, quando durante la maturità sessuale…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Perché “raggiri”? Beh, perché la pubblicità è piena di sostituzioni. Nulla è venduto per quel che è, ma perché evoca qualcos’altro. Come l’autoradio promossa con l’immagine di un direttore d’orchestra in piedi su una Mercedes, quando magari sarà montata su una Cinquecento e suonerà canzonette. Miti di esclusività e di ricchezza che raggiungono il loro apice nella ‘réclame’…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 20 agosto del 1939, c’erano 5 mila persone ad attenderlo a Malvaglia. Romaneschi indossò quella che oggi chiameremmo tuta alare. Un dispositivo che aveva sviluppato con un amico -come lui ticinese residente in Francia- e che definì “ali meccaniche”. Sganciatosi dalla cabina della locale funivia, a 150 metri da terra, tentò di planare ma…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.