Il dumping salariale è un fenomeno che sta assumendo dimensioni sempre maggiori in Ticino. Con la grave crisi economica che ha colpito duramente anche le produttive regioni del Nord Italia è aumentata la manodopera frontaliera a basso costo a disposizione degli imprenditori svizzeri.
Nell’ultimo quinquennio i lavoratori stranieri pendolari sono raddoppiati a oltre 60’000 unità, andando a ricoprire anche impieghi nel terziario, settore tradizionalmente appannaggio dei dipendenti locali. E sul mercato del lavoro non è difficile scoprire salari fino al 70% inferiori alla media cantonale.
Il servizio video della RSI riporta la testimonianza di Carla (nome di fantasia), ex frontaliera di 28 anni del Comasco, assunta da una ditta luganese per un lavoro di segretariato che, dopo un periodo di prova di tre mesi non pagati, si è vista offrire un contratto a tempo pieno con una busta paga di mille franchi lordi (830 euro) al mese.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Frontalieri, tartassati sul web
Questo contenuto è stato pubblicato al
Frontalieri nel mirino Oltre 3 commenti dal Ticino su 4 sui frontalieri sono negativi. È quanto emerge dalla ricerca svolta sui social networks da Voices from The BlogsCollegamento esterno per tvsvizzera.it. Solo il 19% dei messaggi sul tema del frontalierato analizzati ha una connotazione positiva. Un dato per nulla sorprendente, di questi tempi. Ovviamente meno…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono oltre 2’500 i frontalieri che dalla regione di Verbania si recano quotidianamente nel Locarnese per lavorare. Migliaia di persone che si ritrovano ogni giorno sulle strade con le loro auto, costretti ad affrontare non pochi disagi per poter raggiungere un cantiere o un ufficio. Tra loro c’è pure Armando, un imbianchino che da 25…
Frontalieri, paghe più basse con il Postulato Quadri
Questo contenuto è stato pubblicato al
I frontalieri di reddito medio-alto pagherebbero circa il doppio, per imposte e trattenute previdenziali, di quello che versano attualmente nell’ipotesi-tipo di reddito lordo di 50’000 franchi (40’600 euro). È questo il risultato che emerge dalla simulazione che abbiamo effettuato in relazione al postulato votato a inizio ottobre dal ramo basso del Parlamento, il Consiglio nazionale,…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.