Acquisti all’estero, franchigia IVA a 100 franchi, commissione
La riduzione della franchigia IVA nel traffico turistico non va solo dimezzata per portala a 150 franchi come prevede il Consiglio federale, bensì ridotta a 100 franchi. È il parere della Commissione dell'economia e dei tributi del Consiglio degli Stati (CET-S).
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
Il motivo di un simile taglio deciso all’unanimità? Contrastare il turismo degli acquisti, riportando in Svizzera la creazione di valore, si legge in una nota odierna dei servizi parlamentari.
La CET-S ricorda che la settimana scorsa la commissione omologa aveva raccomandato al Consiglio federale di portare la franchigia dai 300 franchi attuali a 150, come chiesto d’altronde da una mozione approvata dal parlamento. Tale limite andrebbe tuttavia abbassato ulteriormente secondo la commissione degli Stati.
Una minoranza della CET-N crede invece che un dimezzamento della franchigia avrà conseguenze sul potere d’acquisto delle persone con reddito modesto, provocando nel contempo un aumento della burocrazia.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Turismo della spesa, primo sì da Berna per un giro di vite
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il progetto del Governo svizzero di ridurre il limite di franchigia IVA da 300 a 150 franchi per cercare di frenare il turismo della spesa è stato approvato martedì dalla competente commissione del Consiglio nazionale.
Attualmente, chi fa la spesa in Italia o in altri Paesi vicini per un totale fino a 300 franchi non deve dichiarare nulla in dogana e non deve quindi pagare alcuna tassa. Con l’obiettivo di scoraggiare il turismo degli acquisti e diminuire l’attrattiva dello shopping fuori dal territorio elvetico, il Parlamento ha accolto una mozione volta a riequilibrare questa franchigia.
Nel novembre 2023, il Dipartimento federale delle finanze (DFF) ha quindi presentato un progetto in merito, proponendo di abbassare la franchigia a 150 franchi per persona a partire dal 1° gennaio 2025. Un taglio più drastico, era stato fatto notare all’epoca, incrementerebbe eccessivamente il lavoro di sdoganamento e i controlli ai valichi di frontiera.
Pareri discordanti
La procedura di consultazione, conclusasi nel marzo scorso, ha dato risultati discordanti. Ad esempio, l’associazione dei commercianti al dettaglio Swiss Retail Federation (come l’Unione svizzera delle arti e mestieri) vorrebbe che il limite di esenzione dall’IVA venisse portato a 50 franchi, in quanto il sistema attuale svantaggia il settore elvetico. Il dimezzamento a 150 franchi non basterebbe a risolvere il problema.
Anche per Economiesuisse l’adeguamento previsto non è sufficientemente vantaggioso. Ridurre la franchigia non affronta infatti la questione fondamentale dell'”isola dei prezzi elevati” svizzera.
Per il PS invece, il progetto non farebbe altro che penalizzare i consumatori. Alcune persone dipendono dall’acquisto di alimenti all’estero perché non possono permettersi i prezzi alti della Svizzera, evidenziavano i socialisti, che inoltre temono un’eccessiva burocrazia.
Contro la riduzione dell’esenzione fiscale si è schierata pure la Fondazione svizzerotedesca per la protezione dei consumatori (SKS), che ha lanciato una petizione. A suo avviso, tale misura comporterebbe un aumento del traffico e della burocratizzazione, mentre a rimetterci sarebbe il personale doganale e la popolazione.
C’è anche però chi si è schierato a favore dell’esecutivo, come il PLR, secondo cui il progetto contribuisce a rafforzare la competitività delle regioni di confine, oggi “falsata dallo Stato”. A favore della proposta anche l’UDC.
UBS: “L’integrazione di Credit Suisse procede bene”
Questo contenuto è stato pubblicato al
UBS ritiene di essere sulla buona strada per l'integrazione di Credit Suisse e fa sapere che i risparmi previsti sono stati realizzati.
Trump jr. denunciato per aver cacciato nella Laguna di Venezia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere regionale veneto Andrea Zanoni ha presentato ai Carabinieri forestali di Mestre la denuncia sulla vicenda che riguarda la battuta di caccia di Donald Trump Junior nella Laguna di Venezia.
Economiesuisse mette in guardia da norme troppo severe per UBS
Questo contenuto è stato pubblicato al
Economiesuisse chiede un "senso della misura" nella regolamentazione bancaria: UBS non dovrebbe essere gravata da norme che la pongono in una posizione di svantaggio a livello mondiale. La Svizzera deve inoltre essere più attiva di fronte alle sfide poste dagli USA.
Traffico in crescita all’aeroporto di Zurigo, anche sulla scia del WEF
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cresce ancora il traffico all'aeroporto di Zurigo: in gennaio i movimenti aerei a Kloten sono stati 19'240, un numero in progressione del 6% rispetto allo stesso mese del 2024, emerge dalle statistiche valutate dall'agenzia Awp.
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Sia dal punto di vista della medicina, sia in termini economici, sia considerando le procedure", i sistemi di supporto alle decisioni cliniche che sfruttano l'IA non presentano vantaggi tangibili nella medicina d'urgenza, rivela uno studio.
UBS chiude il 2024 con un utile di 5,09 miliardi di dollari
Questo contenuto è stato pubblicato al
UBS ha chiuso l'esercizio 2024 con un utile netto di 5,09 miliardi di dollari, di cui 770 milioni nel quarto trimestre. La grande banca ha così superato ancora una volta le aspettative del mercato.
Catena della Solidarietà, donati 34,4 milioni di franchi nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'anno scorso la Catena della Solidarietà ha raccolto 34,4 milioni di franchi di donazioni per aiuti in Medio Oriente, Sudan, Ucraina e Svizzera.
Più ottimismo nell’industria e molto più nei servizi
Questo contenuto è stato pubblicato al
C'è un po' più di ottimismo in Svizzera nell'industria e molto più nei servizi, con sensibili ricadute positive sull'impiego.
Basilea Città sbaglia un’indicazione e ora deve acquistare un indirizzo web alle Bahamas
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sembra una barzelletta e invece è proprio così: nell'opuscolo informativo per la dichiarazione di imposta online, le autorità del cantone renano hanno segnalato alla cittadinanza un dominio del Paese caraibico... e ora devono rimediare.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.